PRIMO LIVELLO
SSD _L. Fil. Lett. 14 critica letteraria e letterature comparate
INSEGNAMENTO Letterature comparate_gruppo A.D (CP-AF)
DOCENTE Pedullà Anna Maria
PROGRAMMA : Metamorfosi di un tema: Amori divini
BREVE DESCRIZIONE . Il corso intende esaminare nell’ambito della letteratura antica, biblica, romanza, italiana fino al secolo XVII, miti, storie, leggende i cui protagonisti danno vita ad amori straordinari ed emblematici. Gli amanti o sono entrambi di natura divina, o l’uno mortale e l’altro divino. Seguendo un percorso diacronico si analizzerà una sorta di galleria in cui appaiono i ritratti di Iside e Osiride, di Zeus e Danae, Io, Europa, Ganimede, Plutone e Venere, Plutone e Proserpina, Marte e Venere, Venere e Adone, Odisseo e Calipso e Circe, Ermafrodito e Salmacide, Eco e Narciso, Apollo e Dafne, Diana e Atteone, Amore e Psiche Nella scrittura biblica compaiono gli amori di Salomone per Sulammita, di Davide per Betsabea, di Maddalena per Gesù. Le icone antiche, e in particolare quelle greche e latine, che compaiono nel grade racconto delle Metamorfosi di Ovidio, si metamorfizzano nel tempo e nello spazio letterario e artistico generando nuove storie e nuovi miti .
The course intends to explore in ancient, biblical, Italian literature up to the seventeenth century, myths, stories, legends whose protagonists create extraordinary and emblematic loves. Lovers or are both of a divine nature, or one mortal and the other divine. Following a diachronic way we will analyze a sort of gallery showing the portraits of Isis and Osiris, Zeus and Danae, Io, Europa, Ganimede, Pluto and Venus, Pluto and Proserpine, Mars and Venus, Venus and Adonis, Odysseus and Calipso and Circe, Hermaphrodite and Salmacide, Eco and Narcissus, Apollo and Dafne, Diana and Atteone, Love and Psyche In biblical writing, the love of Solomon for Sulamita, David for Betsabea, Maddalena for Jesus appears. The Greek and Latin ones, which appear in the great tale of Metamorphoses of Ovid, metamorphize in time and in literary and artistic space, creating new stories and new myths.
BIBLIOGRAFIA
La Bibbia;
Omero, Odissea;
La Bibbia;
Omero, Odissea;
Plutarco, Iside e Osiride;
Ovidio, Le metamorfosi;
Apuleio, Le metamorfosi;
Durante il corso saranno segnalati altri riferimenti bibliografici letterari e/o artistici.
Testi critici:
Curi U ., Miti d’amore, Milano, Bompiani, 2009;
AA.VV., Labirinti di Psiche, (a cura di A. M. Pedullà), Roma, Carocci, 2009.
MODALITA’ DIDATTICHE E DI ESAME
Il corso si svolgerà attraverso 48 ore di lezioni frontali a cura della docente. La prova di esame potrà essere scritta e/o orale.
_______________________________________________________
PRIMO LIVELLO
SSD L. Fil. Lett. 14 critica letteraria e letterature comparate
INSEGNAMENTO _Letterature comparate N-Z
DOCENTE Pedullà Anna Maria
PROGRAMMA : Metamorfosi di un tema: Amori divini
BREVE DESCRIZIONE . Il corso intende esaminare nell’ambito della letteratura antica, biblica, romanza, italiana fino al secolo XVII, miti, storie, leggende i cui protagonisti danno vita ad amori straordinari ed emblematici. Gli amanti o sono entrambi di natura divina, o l’uno mortale e l’altro divino. Seguendo un percorso diacronico si analizzerà una sorta di galleria in cui appaiono i ritratti di Iside e Osiride, di Zeus e Danae, Io, Europa, Ganimede, Plutone e Venere, Plutone e Proserpina, Marte e Venere, Venere e Adone, Odisseo e Calipso e Circe, Ermafrodito e Salmacide, Eco e Narciso, Apollo e Dafne, Diana e Atteone, Amore e Psiche Nella scrittura biblica compaiono gli amori di Salomone per Sulammita, di Davide per Betsabea, di Maddalena per Gesù. Le icone antiche, e in particolare quelle greche e latine, che compaiono nel grade racconto delle Metamorfosi di Ovidio, si metamorfizzano nel tempo e nello spazio letterario e artistico generando nuove storie e nuovi miti .
The course intends to explore in ancient, biblical, Italian literature up to the seventeenth century, myths, stories, legends whose protagonists create extraordinary and emblematic loves. Lovers or are both of a divine nature, or one mortal and the other divine. Following a diachronic way we will analyze a sort of gallery showing the portraits of Isis and Osiris, Zeus and Danae, Io, Europa, Ganimede, Pluto and Venus, Pluto and Proserpine, Mars and Venus, Venus and Adonis, Odysseus and Calipso and Circe, Hermaphrodite and Salmacide, Eco and Narcissus, Apollo and Dafne, Diana and Atteone, Love and Psyche In biblical writing, the love of Solomon for Sulamita, David for Betsabea, Maddalena for Jesus appears. The Greek and Latin ones, which appear in the great tale of Metamorphoses of Ovid, metamorphize in time and in literary and artistic space, creating new stories and new myths.
BIBLIOGRAFIA
La Bibbia;
Omero, Odissea;
La Bibbia;
Omero, Odissea;
Plutarco, Iside e Osiride;
Ovidio, Le metamorfosi;
Apuleio, Le metamorfosi;
Durante il corso saranno segnalati altri riferimenti bibliografici letterari e/o artistici.
Testi critici:
Curi U ., Miti d’amore, Milano, Bompiani, 2009;
AA.VV., Labirinti di Psiche, (a cura di A. M. Pedullà), Roma, Carocci, 2009.
MODALITA’ DIDATTICHE E DI ESAME
Il corso si svolgerà attraverso 48 ore di lezioni frontali a cura della docente. La prova di esame potrà essere scritta e/o orale.
Categorie:Uncategorized, W02.01- Confronto anni precedenti
Rispondi