LA SIGNORINA FELICITAOVVEROLA FELICITÀ. 10 luglio: Santa Felicita. i. Signorina Felicita, a quest’orascende la sera nel giardino anticodella tua casa. Nel mio cuore amico 3scende il ricordo. E ti rivedo ancora,e Ivrea rivedo e la cerulea Dorae quel dolce paese… Read More ›
D01.04- Esempi di analisi poetica
Guido Gozzano, Elogio degli amori ancillari (da I colloqui)
ELOGIO DEGLI AMORI ANCILLARI. i. Allor che viene con novelle sue,ghermir mi piace l’agile fantescache secretaria antica è fra noi due. M’accende il riso della bocca fresca,l’attesa vana, il motto arguto, l’ora,e il profumo d’istoria boccaccesca…. Ella m’irride, si dibatte,… Read More ›
Antonio De Lisa- Recensione di “Conglomerati” di Andrea Zanzotto
“Conglomerati” di Andrea Zanzotto (Mondadori – Lo Specchio, Milano 2009) si compone di otto sezioni: “Addio a Ligonàs” (due sottosezioni), Tempo di roghi”, “Fu Marghera (?)” (due sottosezioni), “Il cortile di Farrò e la paleocanonica” (tre sottosezioni), “Fiammelle qua e… Read More ›
L’Oriente immaginale del pastore errante di Leopardi
Il Canto notturno viene composto a Recanati, tra l’ottobre 1829 e i primi giorni di aprile del 1830. Secondo una nota dello Zibaldone (3 ottobre 1828) l’ispirazione giunge a Leopardi dalla lettura di un articolo del barone di Meyendorff (Voyage d’Orenbourg à Boukhara fait en 1820), pubblicato dal… Read More ›
Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
XXIII – CANTO NOTTURNO Dl UN PASTORE ERRANTE DELL’ ASIA Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai,Silenziosa luna?Sorgi la sera, e vai,Contemplando i deserti; indi ti posi.Ancor non sei tu pagaDi riandare i sempiterni calli?Ancor non prendi a… Read More ›