“Conglomerati” di Andrea Zanzotto (Mondadori – Lo Specchio, Milano 2009) si compone di otto sezioni: “Addio a Ligonàs” (due sottosezioni), Tempo di roghi”, “Fu Marghera (?)” (due sottosezioni), “Il cortile di Farrò e la paleocanonica” (tre sottosezioni), “Fiammelle qua e… Read More ›
D01.04- Esempi di analisi poetica
L’Oriente immaginale del pastore errante di Leopardi
Il Canto notturno viene composto a Recanati, tra l’ottobre 1829 e i primi giorni di aprile del 1830. Secondo una nota dello Zibaldone (3 ottobre 1828) l’ispirazione giunge a Leopardi dalla lettura di un articolo del barone di Meyendorff (Voyage d’Orenbourg à Boukhara fait en 1820), pubblicato dal… Read More ›