I versi delle canzoni. La canzone d’autore italiana Elementi per un’analisi: Comporre testi per musica: analogie e differenze – Strutture metriche e formali Il rapporto frontale fra cantante e pubblico: (Nozioni fondamentali di psico-sociologia della comunicazione) Pragmatica della comunicazione… Read More ›
B03- Poesia e musica
Antonio De Lisa- Canto e poesia nell’estetica romantica
L’estetica romantica e la musica Il momento cruciale del Romanticismo è quello che si pone fra il Settecento e l’Ottocento in Germania nei circoli costituiti dai fratelli Schlegel, Friedrich (1772-1829) e August Wilhelm (1767-1845) a Jena e poi a Berlino…. Read More ›
Antonio De Lisa- Marsilio Ficino e i suoni della melanconia. Poesia e musica nel Quattrocento
Come sono le voci di Saturno? “Tardas, graves, raucas, querulas”, ci spiega il filosofo del Quattrocento Marsilio Ficino (1433-1499) nel “De Vita Coelitus Comparanda”, il Terzo libro del “De Triplici Vitae”. Quelle di Marte sono “veloces, acutas, asperas, minaces”. Quelle… Read More ›