Al poco giorno e al gran cerchio d’ombrason giunto, lasso, ed al bianchir de’ colli,quando si perde lo color ne l’erba:e ‘l mio disio però non cangia il verde, sì è barbato ne la dura petrache parla e sente come… Read More ›
D01.05- Archivio di Letteratura italiana
Cielo d’Alcamo – Contrasto
«Rosa fresca aulentis[s]ima, ch’apari inver’ la state,le donne ti disiano pulzell’ e maritate:tràgemi d’este focora se t’este a bolontate;per te non ajo abento notte e dia, penzando pur di voi, madonna mia». «Se di mevi trabàgliti, follia lo ti fa fare.Lo mar potresti arompere, a… Read More ›
Guido Gozzano, La signorina Felicita ovvero la felicità
LA SIGNORINA FELICITAOVVEROLA FELICITÀ. 10 luglio: Santa Felicita. i. Signorina Felicita, a quest’orascende la sera nel giardino anticodella tua casa. Nel mio cuore amico 3scende il ricordo. E ti rivedo ancora,e Ivrea rivedo e la cerulea Dorae quel dolce paese… Read More ›
Guido Gozzano, Elogio degli amori ancillari (da I colloqui)
ELOGIO DEGLI AMORI ANCILLARI. i. Allor che viene con novelle sue,ghermir mi piace l’agile fantescache secretaria antica è fra noi due. M’accende il riso della bocca fresca,l’attesa vana, il motto arguto, l’ora,e il profumo d’istoria boccaccesca…. Ella m’irride, si dibatte,… Read More ›
Vittorio Alfieri- Agamennone
Vittorio Alfieri- Agamennone PERSONAGGI AGAMENNONECLITENNESTRAELETTRAEGISTOPopoloSoldati Scena, la Reggia di Argo ATTO I SCENA I EGISTO Egisto A che m’insegui, o sanguinosa, irata dell’inulto mio padre orribil ombra? Lasciami,… va’;… cessa, o Tieste; vanne, le Stigie rive ad abitar ritorna. Tutte… Read More ›