Il pentametro giambico, di cui qui è riportato un esempio d’autore, è il verso classico della poesia inglese, il blank verse di Henry Howard (Surrey), Christopher Marlowe, William Shakespeare, John Donne, John Milton, Edwin Atherstone, John Keats e Robert Browning… Read More ›
A08- Metrica e prosodia
Schema delle quartine poetiche cinesi di epoca Tang
La dinastia Tang (唐朝T, TángcháoP, 618-907) seguì la dinastia Sui, che aveva riportato l’unità politica in Cina, e fu seguita da un’epoca di disunione nota come il periodo delle Cinque dinastie e dieci regni. Durante l’epoca Tang, l’arte si distingue per dignità, realismo e vigore incomparabili…. Read More ›
Metrica russa
Nel territorio abitato da popolazioni parlanti lingue slave si possono agevolmente circoscrivere due aree, che presentano caratteri peculiari sia per quanto concerne il tipo della poesia popolare sia per quanto riguarda la posizione dell’accento nella parola. Il quadro complessivo rispecchia… Read More ›
Analisi formale del verso italiano
Il verso: sillabe, ritmo, rima Il verso italiano è caratterizzato dal numero delle sillabe e dal ritmo. La sillaba, come nelle altre letterature romanze, costituisce l’unità metrica: sono cioè da considerarsi uguali i versi che presentano un numero uguale di… Read More ›
Metricologia
Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno della moderna scienza linguistica (sia storica sia strutturale), ma anche a causa della modestissima attenzione… Read More ›
Gli strumenti dell’analisi poetica (Bibliografia)
Fonetica Luciano Canepari, L’intonazione. Linguistica e paralinguistica, Liguori (Biblioteca), Napoli 1985. Bertil Malmberg, Manuel de phonétique générale, Paris 1974 (tr.it. Manuale di fonetica generale), Il Mulino (Strumenti), Bologna 1997. Trattati di metrica Pietro G. Beltrami, La metrica italiana, Il Mulino… Read More ›
La metrica della poesia tradizionale araba
Nel primo secolo dell’Islam la poesia araba preislamica non ha ancora subito il processo di contaminazione con quella di altri popoli. Con l’avanzare dell’islamizzazione si perdono alcune caratteristiche originarie. Al-Khalil Bin Ahmad al-Farāhīdī, conosciuto come Al-Farahidi o semplicemente Al-Khalīl, morto… Read More ›