Author Archives

Art Music Theater

  • Teologia menfita

    La genealogia divina di Menfi, conosciuta come Trattato di teologia menfita, è giunta su una stele, risalente all’VIII secolo a.C. ed attualmente conservata al British Museum. La stele è detta anche “Pietra di Shabaka”. Secondo la dottrina menfita, la creazione del mondo sarebbe opera di Ptah, che con il cuore,… Read More ›

  • Scrittura ieratica

    Viene chiamata col nome di “ieratica” la forma di scrittura dell’antico Egitto correntemente utilizzata nel quotidiano. Sviluppatasi insieme o in seguito alla forma detta geroglifica (di cui può essere considerata una corsivizzazione), spesso per semplificazione, era più adatta a essere tracciata con un calamo, cioè una canna… Read More ›

  • L’architettura sacra degli egizi

    Nell’antico Egitto il tempio, hwt-netjer, era considerato la “casa del dio”, il luogo in cui erano celebrate le feste e da cui partivano le celebrazioni in suo onore. Il modello canonico del tempio egizio era essenzialmente strutturato in tre parti: La parte… Read More ›

  • Tipologie architettoniche dell’antico Egitto

    Introduzione Tratto distintivo dell’architettura egizia è una combinazione di funzionalità, simbolismo e rispetto della tradizione. Se ogni edificio risponde a precisi requisiti funzionali, l’architettura in generale è il principale strumento di affermazione di un’ideologia in cui potere e religione si… Read More ›

  • Regni e dinastie dell’antico Egitto

    La base cronologica adottata deriva da J. Baines and J. Malek (Atlante del­­l’Antico Egitto, Novara 1985, pp. 36-37), fino al Primo Periodo Intermedio (2135 a.C. ca.) e, a partire dalla XI dinastia, da J. von Beckerath (Handbuch der ägyptischen Königsnamen,… Read More ›

  • Geroglifici egizi

    I geroglifici egizi sono i segni scolpiti che compongono il sistema di scrittura monumentale utilizzato dagli antichi Egizi, che combinano elementi ideografici, sillabici e alfabetici. L’uso di questo tipo di scrittura era riservato a monumenti o qualsiasi oggetto, come stele e statue, concepiti per essere eterni; la scrittura… Read More ›

  • Civiltà antiche e Archeologia: Oriente

    Civiltà antiche e Archeologia: Oriente  Curriculum ORIENTE Il curriculum Oriente ha come principale obiettivo lo studio delle storie, delle archeologie e delle storie dell’arte relative al mondo africano e asiatico, dall’Egitto al Vicino Oriente, all’Asia centrale, all’India, fino all’Estremo Oriente. Per molti degli ambiti… Read More ›

  • Civiltà antiche e Archeologia: occidente

    Civiltà antiche e Archeologia: occidente  Curriculum OCCIDENTE Il curriculum Occidente pone al centro dell’interesse lo studio delle archeologie e delle storie dell’arte del mondo greco e romano, arricchite dalla conoscenza delle rispettive storie, filologie e letterature. Il percorso formativo prevede anche lo studio, a… Read More ›

  • Deissi / deittico

    (linguistica) in semantica, di ciascun elemento linguistico, che può essere un aggettivo dimostrativo o possessivo, un pronome personale o dimostrativo o possessivo, un verbo come andare e venire, un tempo verbale, un particolare avverbio, sintagma o espressione, che concorre per sua stessa natura (deissi inerente) o per il significato e la funzione attribuitigli dal parlante e recepiti o supposti tali dall’interlocutore (deissi… Read More ›

  • Allegato A(D.M. 4 ottobre 2000)ELENCO DEI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI Area 01 – Scienze matematiche e informatiche MAT/01 LOGICA MATEMATICAMAT/02 ALGEBRAMAT/03 GEOMETRIAMAT/04 MATEMATICHE COMPLEMENTARIMAT/05 ANALISI MATEMATICAMAT/06 PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICAMAT/07 FISICA MATEMATICAMAT/08 ANALISI NUMERICAMAT/09 RICERCA OPERATIVAINF/01 INFORMATICA  Area 02 – Scienze fisiche… Read More ›