La bottiglia di Klein La bottiglia di Klein è un esempio molto interessante di superficie a una sola faccia che, a differenza del nastro di Möbius, è anche una superficie chiusa, cioè “priva di contorno”. In matematica, la bottiglia di… Read More ›
Matematica
La geometria greca delle curve
La geometria greca delle curve Le questioni riguardanti le linee curve e le loro proprietà hanno sempre interessato i geometri dell’antichità classica. A parte la retta e il cerchio, il cui dominio su tutta la geometria greca è incontrastato (si… Read More ›
Maurice G. Kendall- Le origini del calcolo delle probabilità
Le origini del calcolo delle probabilità Quest’articolo di Maurice G. Kendall è apparso su “Biometrika” del 1956 ed è stato ristampato in Studies in the History of Statistics and Probability. Successivamente è stato pubblicato su INDUZIONI N. 2 – 2001…. Read More ›
La ricerca dei metodi risolutivi delle equazioni
La ricerca dei metodi risolutivi delle equazioni Equazioni di secondo grado Il metodo risolutivo di un’equazione di secondo grado era noto già ai Babilonesi. In Mesopotamia spesso le equazioni erano introdotte da problemi di tipo geometrico: ad esempio si chiede… Read More ›
Solidi archimedei- Poliedri semiregolari
Solidi archimedei- Poliedri semiregolari In geometria, un solido archimedeo o semiregolare è un poliedro convesso le cui facce sono costituite da due o più tipi di poligoni regolari e i cui vertici sono omogenei. Si richiede inoltre che il poliedro… Read More ›