Sommario – Premessa – I. Origini II. Le Scuole: 1. la Scuola Yin-yang; 2) la Scuola dei Letterati; 3) la Scuola mohista; 4) la Scuola dei Nomi; 5) la Scuola legalista; 6) la Scuola taoista III. La filosofia al tempo… Read More ›
U06- Filosofia cinese – Chinese Philosophy – 中國哲學
Qì Gōng
Il termine Qì Gōng (IPA: /tɕ’i kuŋ/, 氣功T, 气功S) si riferisce a una serie di pratiche e di esercizi collegati alla medicina tradizionale cinese e in parte alle arti marziali che prevedono la meditazione, la concentrazione mentale, il controllo della respirazione e particolari movimenti di esercizio fisico. Il qi… Read More ›
La concezione energetica del “qi”nella filosofia cinese
Il termine cinese qi, in giapponese ki 氣 o anche ci in coreano (forma più antica) è il nome dato all’energia “interna” del corpo umano ricorrente in tutte le aree soggette all’influenza culturale cinese (Giappone, Corea) ma spazia da ambiti prettamente filosofici alle arti marziali o la medicina tradizionale cinese fino alla geomanzia, idraulica, pittura, calligrafia e poetica. La pronuncia in italiano è “ci”…. Read More ›
Canone daoista (Daozang)
Fonti storiografiche antiche cinesi sono: Memorie di uno storico di Sima Tan, il Libro degli Han di Bān Gù, il Libro degli Han posteriori di Fàn Yè…. Questi testi , oltre a tanti altri, fanno parte del canone chiamato le… Read More ›