Двенадцать 1 Черный вечер.Белый снег.Ветер, ветер!На ногах не стоит человек.Ветер, ветер —На всем божьем свете! Завивает ветерБелый снежок.Под снежком — ледок.Скользко, тяжко,Всякий ходокСкользит — ах, бедняжка! От здания к зданиюПротянут канат.На канате — плакат:«Вся власть Учредительному Собранию!»Старушка убивается — плачет,Никак… Read More ›
E09- Letteratura russa del Novecento / Русская литература – 20 век /
Storia generale della Letteratura russa
Storia generale della Letteratura russa 1. Dalle origini al 16° secolo 1.1 La letteratura slavo-ecclesiastica Dal momento dell’assunzione del cristianesimo di Bisanzio come religione di Stato (988) da parte di Vladimiro I il mondo slavo ortodosso ha un destino storico diverso e… Read More ›
Dizionario della letteratura russo-sovietica
Dizionario della letteratura russo-sovietica La Russia sovietica Uno dei centri maggiori della letteratura di questo periodo è la Russia che nel 1917 vive il passaggio dall’impero zarista alla grande stagione rivoluzionaria bolscevica fino a conoscere, con l’avvento di Stalin, l’arroccamento… Read More ›
Futurismo russo (Corrente letteraria)
Futurismo russo Sin dal 1905 la rivista letteraria simbolista di Marinetti, “Poesia”, era letta in Russia e promuoveva scambi letterari tra i due Paesi. Tra il 1909 e il 1910 erano apparsi su riviste russe molti articoli dedicati al futurismo… Read More ›
Boris Leonidovič Pasternak- Dottor Živago (Scheda)
Boris Leonidovič Pasternak- Dottor Živago La pubblicazione del Dottor Živago, nel 1957, è uno degli eventi chiave della storia culturale del ventesimo secolo. Sullo sfondo, l’Europa lacerata dalla Guerra fredda, lo scontro senza esclusione di colpi tra Usa e Urss, il… Read More ›
Andrej Platonov (Ritratto bio-bibliografico)
Andrej Platonov (Ritratto bio-bibliografico) Di modesta famiglia operaia (il padre era meccanico ferroviere), Andrej Platonovič Klimentov (questo il suo vero nome; Platonov è il titolo di un dramma di Cechov) nacque a Voronež nel 1899 e, dopo essersi laureato in… Read More ›
Evgenij Zamjàtin- Noi (Scheda)
Evgenij Zamjàtin- Noi (Scheda) Raramente un’opera letteraria è stata contrassegnata dalle vicende politiche come questa di Zamjàtin. Vietata la sua pubblicazione in patria dal regime stalinista per la coraggiosa denuncia degli orrori del comunismo, il romanzo, che fu scritto in… Read More ›
Aleksandr Kuprin – Il braccialetto di granati (Scheda)
Il braccialetto di granati –Aleksandr Kuprin (1911) Una donna sposata riceve un braccialetto di pietre preziose come regalo da un ammiratore segreto. Suo marito scopre e il mittente e arriva a un confronto diretto con lui. Kuprin trasforma una strana… Read More ›
L’epoca d’argento della letteratura russa
L’epoca d’argento. L’inizio del XX secolo I realisti all’inizio del XX secolo: Lev Nikolaevič Tolstoj, Vladimir Galaktinovič Korolenko, Aleksej Nikolaevič Tolstoj, Aleksandr Ivanovič Kuprin, Ivan Alekseevič Bunin, Leonid Nikolaevič Andreev, Maksim Gorkij, Aleksej Michajlovič Remizov, Ivan Sergeevič Šmelëv, Ol’ga Dmitrievna… Read More ›
Quadro della letteratura russa del Novecento
Quadro della letteratura russa del Novecento La creazione dell’URSS e del regime socialista crea nella letteratura nazionale la corrente del realismo socialista. La teoria era semplice: si trattava di utilizzare il talento degli scrittori per magnificare i meriti e i successi… Read More ›