Author Archives
Art Music Theater
-
Francis Spufford- L’ultima favola russa
Francis Spufford- L’ultima favola russa Bollati Boringhieri, Torino 2013 Gli è bastato che leggessi le prime dieci pagine per farsi apprezzare. Sto parlando di un originale romanzo di Francis Spufford, “L’ultima favola russa”, Bollati Boringhieri, Torino 2013. Forse la definizione… Read More ›
-
Scrittrici del Pakistan
Scrittrici del Pakistan Kamila Shamsie è nata in Pakistan, a Karachi, nel 1973. Nel 1999 ha ricevuto il Literary Award pakistano. Vive a Londra. I suoi libri sono stati tradotti e pubblicati in Italia da Ponte alle Grazie: Sale e… Read More ›
-
Yu Hua- La Cina in dieci parole
Yu Hua- La Cina in dieci parole, tr. S. Pozzi, Feltrinelli, Millano 2012 Un illuminante e coraggioso vademecum del pianeta Cina, articolato in dieci parole chiave – alcune storiche come “popolo” e “rivoluzione”, altre di recente creazione, come “taroccato” e… Read More ›
-
Mo Yan- Le Rane
Mo Yan, Le Rane, Einaudi, 2013 Ci sono due cose che colpiscono nei romanzi di molti scrittori cinesi, un buco nero che è costituito dalla Rivoluzione culturale e una vetrina di splendenti ma non sempre positive novità, rappresentata dal passaggio… Read More ›
-
Orientalia – 東方文化
Orientalia – 東方文化 Storia, Cultura, Società History, Culture, Society Histoire, Culture, Société Historia, Cultura, Sociedad Geschichte, Kultur und Gesellschaft История, Культура, общество تاريخ وثقافة الشركات הרה יסטוריה, תרבות, חב इतिहास, संस्कृति, समाज 歷史、 文化、 社會 Una finestra aperta sul mondo… Read More ›
-
Profilo di letteratura araba contemporanea
Profilo di letteratura araba contemporanea Caratteri generali Volendo tracciare un profilo di letteratura araba contemporanea converrà puntare lo sguardo soprattutto sul panorama emerso nel secondo dopoguerra. In questo contesto si producono le esperienze più significative. All’indomani della Seconda guerra mondiale… Read More ›
-
Antonio De Lisa- Canto e poesia nell’estetica romantica
L’estetica romantica e la musica Il momento cruciale del Romanticismo è quello che si pone fra il Settecento e l’Ottocento in Germania nei circoli costituiti dai fratelli Schlegel, Friedrich (1772-1829) e August Wilhelm (1767-1845) a Jena e poi a Berlino…. Read More ›
-
Antonio De Lisa- Marsilio Ficino e i suoni della melanconia. Poesia e musica nel Quattrocento
Come sono le voci di Saturno? “Tardas, graves, raucas, querulas”, ci spiega il filosofo del Quattrocento Marsilio Ficino (1433-1499) nel “De Vita Coelitus Comparanda”, il Terzo libro del “De Triplici Vitae”. Quelle di Marte sono “veloces, acutas, asperas, minaces”. Quelle… Read More ›
-
“Orango”, l’opera scomparsa di Šostakovič
A Los Angeles in scena “Orango”, l’opera scomparsa di Šostakovič Se ci si è persi di vista, un motivo ci sarà. Nella musica come nella vita le riesumazioni di successo sono una minoranza, ancorché corposa. Anche partendo dal più cinico… Read More ›