Author Archives

Art Music Theater

  • Teatro e lingua

    teatro e lingua 1. Caratteristiche della lingua teatrale La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale,… Read More ›

  • Narratologia

    Il termine narratologia fu coniato dal filosofo Tzvetan Todorov (nel 1969) per indicare lo studio delle strutture narrative. Angelo Marchese nel 1983 scriveva:”La narratologia è una disciplina ancora in fieri… è un campo di studi tutt’altro che omogeneo, con interessi e intendimenti assai disparati, che vanno dalla… Read More ›

  • Schema di Propp

    Lo Schema di Propp è il risultato dello studio sulle narrazioni fiabesche e della magia del linguista e antropologo russo Vladimir Propp. Propp fu uno studioso sia delle origini storiche della fiaba nelle società tribali che dei riti di iniziazione, traendone una struttura che propose anche come modello di tutte le narrazioni. Nel suo scritto Morfologia della fiaba,… Read More ›

  • Antonio De Lisa- Prospezioni nel teatro russo fra Sette e Ottocento: le commedie di Fonvizin e Griboedov

    Scriti di Aleksandr Nikolaevič Ostrovskij:  Con quelli di famiglia ci si arrangia. La bancarotta (1849)  La fidanzata povera (1853)Non ti sedere sulla slitta non tua (1852)Povertà non è vizio (1853)Non puoi vivere come ti pare (1854)L’altro banchetta e a te… Read More ›

  • Antonio De Lisa – Fenomenologia della Letteratura. Piccolo saggio di scavo in ambito poetico

    Che cosa intendiamo per “Fenomenologia della letteratura” La Fenomenologia è una precisa corrente filosofica che ha avuto diverse flessioni nel corso della storia filosofica. Quelle più importanti sono di Hegel (“Fenomenologia della spirito”) e di Husserl. Noi la intendiamo nell’accezione… Read More ›

  • Elaborazione del linguaggio naturale

    L’elaborazione del linguaggio naturale, detta anche NLP (dall’inglese Natural Language Processing, elaborazione lingua naturale), è il processo di trattamento automatico mediante un calcolatore elettronico delle informazioni scritte o parlate in una lingua naturale. Descrizione Questo processo è reso particolarmente difficile e complesso a causa… Read More ›

  • Fonti bibliografiche di Filosofia del linguaggio

    Fonti Gottlob Frege, Senso, funzione e concetto, ed. Laterza, Bari 2007 Gottlob Frege, Ricerche logiche, ed. Guerini e Associati, Milano 1999 Frege Gottlob, Scritti postumi, 1987, Bibliopolis Gottlob Frege, Logica e aritmetica, ed. Boringhieri, Torino 1965 Wittgenstein Ludwig, Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916, 2009,… Read More ›

  • Хронология истории России

    На этой странице в хронологическом порядке приведены основные события из истории России и события, происходившие на территориях, когда-либо занимаемых Россией. Указаны некоторые события, происходившие в мире в соответствующий период. См. также основную статью История России, ссылки на более подробные хронологические таблицы. До нашей эры Конец… Read More ›

  • Struttura del corso di Linguistica generale

    Introduzione Corso di Linguistica Generale Moduli/attività online Vi diamo il benvenuto al corso di Linguistica Generale online. Si tratta di una serie di sei moduli e delle relative attività per agli studenti dei corsi di Linguistica Generale già tenuti dai proff. Schirru, Riccio e Gasbarra nel primo… Read More ›

  • Rainer Maria Rilke – Duineser Elegien

    Rainer Maria Rilke (1875-1926)- Duineser Elegien Text der Erstausgabe von 1923 DIE ERSTE ELEGIE WER, wenn ich schriee, hörte mich denn aus der EngelOrdnungen? und gesetzt selbst, es nähmeeiner mich plötzlich ans Herz: ich verginge von seinemstärkeren Dasein. Denn das Schöne… Read More ›