Insegnamenti |
Anno Accademico:2018/2019
Docente: Gasbarra Valentina
Discipline: Linguistica generaleSettore Disciplinare:L-LIN/01 – GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Programma: DOCENTE: Prof.ssa Valentina GASBARRA
INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: LINGUISTICA GENERALE
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L/LIN 01
CFU: 8
PARTIZIONAMENTO: gruppo A-D
TEACHING/ACTIVITY: GENERAL LINGUISTICS
PREREQUISITI
Conoscenza di base della grammatica italiana.
PROPEDEUTICITÀ
Eventuali propedeuticità sono indicate nel Manifesto degli Studi
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del percorso formativo, lo studente dovrà dimostrare di possedere padronanza di tutti gli argomenti descritti nel programma e di saper applicare i concetti teorici a casi pratici.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per lo studio delle lingue e dei loro meccanismi di funzionamento. Verranno inoltre esaminate le diverse possibilità di classificazione delle lingue del mondo e, per finire, ci si concentrerà sull’italiano e sulle sue varietà dialettali.
EVENTUALI ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti devono possedere capacità di elaborare informazioni complesse e pervenire a formulazioni originali e autonome.
Abilità comunicative:
Gli studenti devono comunicare in modo chiaro ed efficace. È richiesto l’uso di una terminologia appropriata.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti devono saper fare tesoro delle nozioni che verranno presentate durante le lezioni, integrandole con la bibliografia di riferimento.
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Il corso si svolgerà; attraverso un ciclo di lezioni frontali tenute tre giorni a settimana (lunedì, giovedì e venerdì) da novembre 2018 a gennaio 2019. Durante le lezioni saranno previste delle esercitazioni al fine di impratichire gli studenti nella trascrizione fonetica, scomposizione in morfemi, scomposizione in costituenti etc.
PROGRAMMA
1. nozioni fondamentali della linguistica e dei vari livelli di analisi (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi e semantica);
2. fondamenti di linguistica storica;
3. cenni di storia della linguistica;
4. nozioni fondamentali di dialettologia italiana.
CONTENTS
Course Title: GENERAL LINGUISTICS
1. basic concepts of linguistics and of the major levels of linguistic analysis (phonetics, phonology, morphology, syntax, and semantics);
2. basic concepts of historical linguistics;
3. basic concepts of language history;
4. basic concept of Italian dialectology.
TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA
1. G. Berruto-M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET, Novara, 20172.
2. E. Magni, Linguistica storica, Patron, Bologna, 2014.
3. R.H. Robins, La linguistica moderna, Il Mulino, Bologna, 2005.
4. F. Avolio, Lingue e dialetti d�Italia, Carocci, Roma, 2018.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame si svolgerà; in forma orale sugli argomenti trattati in aula e integrati dallo studio dei testi qui sopra riportati.
Categorie:W03.01- I anno
Rispondi