Anno Accademico:2019/2020
Docente: Pedulla’ Anna Maria
Discipline:Letterature comparate
Settore Disciplinare:
L-FIL-LET/14 – Critica letteraria e letterature comparateProgramma:DOCENTE: Prof.ssa Anna Maria Pedullà
INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Letterature comparate]
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L. Fil. Lett. 14.
CFU: 8
CORSO/I DI STUDIO: AF, CP
PARTIZIONAMENTO: A-L
TEACHING/ACTIVITY: Comparative literature
PREREQUISITI
E� importante che, prima di affrontare lo studio delle Letterature comparate, gli studenti abbiano sostenuto due esami di letteratura e che posseggano le conoscenze essenziali delle letterature europee e di quelle classiche.
PROPEDEUTICITÀ nessuna
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
I risultati di apprendimento attesi fanno riferimento alle conoscenze che lo Studente dovrà dimostrare di possedere al termine del percorso formativo relativo all�insegnamento in oggetto in coerenza con gli argomenti descritti nel Programma.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla teoria del testo letterario, alla storia e teoria dei generi letterari, alle metodologie di analisi testuale e al commento critico.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Autonomia di giudizio;
Abilità comunicative;
Capacità di apprendimento.
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Sono previste 48 ore di lezioni frontali.
PROGRAMMA
Titolo del Corso: Metamorfosi del mito: Maria Maddalena, dai Vangeli canonici alla letteratura e all’arte Barocca
1.Il mito come elemento fondamentale dello studio delle letterature comparate;
2.Maria Maddalena nei vangeli canonici;
3.Tra gli Apocrifi il vangelo di Filippo e di Maria;
4. I Padri della Chiesa e la creazione del mito della peccatrice redenta;
5.La Legenda Aurea e l�apoteosi della Maddalena;
6.Maddalene barocche;
7.Iconografia della Maddalena dal secolo XI al XVIII.
CONTENTS
Course Title: Metamorphosis of the myth: Mary Magdalene, from the canonical Gospels to Baroque literature and art
1. The myth as a fundamental element of comparative study of literature;
2. Mary Magdalene in the canonical gospels;
3. Among the Apocrypha the gospel of Philip and Mary;
4. The Fathers of the Church and the creation of the myth of the redeemed sinner;
5. The Golden Legend and the apotheosis of the Magdalene;
6. Baroque Magdalene;
7. Iconography of the Magdalene from the XIth to the XVIIIth centuries.
TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA:
1) Boitani, Di Rocco, Guida allo studio delle letterature comparate, Parte prima generale e capitolo sul Mito, Bari, Laterza, 2013;
2) Sebastiani L., Tra/sfigurazione, Queriniana, 1992;
3) Pedullà A. M., L’ombra di Maddalena, in ” Critica letteraria”, Napoli 2017, N. 174, pp. 63-82.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO:
L’esame di profitto prevede una prova orale sui testi indicati in Bibliografia, ma saranno valutati gli approfondimenti, la partecipazione alle attività seminariali, l’elaborazione di tesine e i lavori di gruppo.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano
Criteri di valutazione: La valutazione si baserà sulla coerenza e completezza dell’informazione, l’uso corretto della terminologia critica e della lingua italiana, la capacità di applicazione delle procedure di analisi.
Categorie:W03.02.03- Letterature comparate
Rispondi