Filologia slava (2019-20)

Anno Accademico:2019/2020 Docente:Lekova Tatiana Settore Disciplinare:L-LIN/21 – Slavistica
DOCENTE: Prof. Tatiana LEKOVA
INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Filologia slava, Laurea Triennale
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L LIN 21

CFU: 8 CFU
CORSO/I DI STUDIO: CP, MC
PARTIZIONAMENTO: nessun partizionamento

TEACHING/ACTIVITY: Slavic Philology

PREREQUISITI
La conoscenza di base di una o più lingue slave è gradita. Sono invece indispensabili competenze di linguistica generale.

PROPEDEUTICITÀ
Eventuali propedeuticità sono indicate nel Manifesto degli studi.

OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso si prefigge di fornire una buona competenza relativa alla fonetica e alla morfologia del paleoslavo e delle lingue slave moderne, nonché una adeguata comprensione del significato della lingua paleoslava nella storia delle lingue e delle culture slave. Si presentano i principali caratteri della civiltà slava, ripercorrendo il suo sviluppo culturale dall’epoca delle migrazioni alla fine del periodo slavo ecclesiastico antico (fino ai secc. XI-XII). Parte integrante del corso è la lettura commentata di un testo paleoslavo normalizzato a scopo didattico.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per la comprensione della struttura grammaticale (fonetica e fonologica, morfologica e lessicale) delle lingue slave moderne studiate, applicando l’approccio diacronico. La lettura e l’analisi di testi medievali ha come obiettivo (1) un approccio più diretto dello studente alla tradizione paleoslava e (2) metterlo in condizione di approfondire la sua conoscenza della civiltà slava a partire dal suo patrimonio lessicale. In sede di valutazione lo studente deve dimostrare di conoscere e di saper comprendere le problematiche relative alle vicende storiche e ai percorsi culturali delle singoli nazioni slave.

EVENTUALI ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:
L’approfondimento delle competenze e delle abilità linguistiche consente allo studente di orientarsi nella complessa area linguistico-culturale slava. La progressiva padronanza della cultura slava medievale è basilare per lo svolgimento di ricerche autonome, per la fruizione del patrimonio letterario e l’accesso diretto alle fonti antiche.

Abilità comunicative:
Gli studenti svilupperanno abilità di applicare un approccio diacronico e filologico alle lingua slava moderna studiata. In tal senso, lo studio della Filologia slava va intesa come complesso di competenze e di tecniche da reinvestire nello studio delle altre discipline slavistiche e non solo.

Capacità di apprendimento:
Lo studio della Filologia slava mira a fornire non solo basi linguistiche e culturali agli studi slavistici, ma anche strumenti critici e metodologici utili ad approcciare con cognizioni storiche, linguistiche e culturali il mondo slavo e la sua evoluzione nel tempo e nello spazio.

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Il corso è articolato in lezioni frontali e interattive a cura del docente, volte a guidare gli studenti nell’apprendimento degli argomenti studiati, con presentazione di carte geografiche, immagini, registrazioni audio-visive, testi.
Nel corso dell’anno academico agli studenti è offerta l’opportunità di seguire le conferenze e i seminari tenuti da docenti bulgari, ospiti dell’Ateneo, su argomenti inerenti le tematiche oggetto del corso.

PROGRAMMA
La cultura slava dalle origini:
Introduzione allo studio degli slavi, delle loro lingue e delle loro culture; l’etnogenesi, la preistoria linguistica, le migrazioni;
la tripartizione del ceppo etnico-linguistico protoslavo;
l’evangelizzazione degli slavi;
la missione Cirillo-Metodiana e la nascita della civiltà scrittoria slava;
la missione morava tra impero romano e e impero franco;
sorte dell’eredità Cirillo-Metodiana e bipartizione della Slavia
Slavia ortodossa e Slavia Latina. Introduzione al paleoslavo: Lo slavo ecclesiastico antico: grammatica e lettura di testi antichi.
1. Il mondo slavo contemporaneo, spazio geografico e politico.
2. Missione morava di Cirillo e Metodio, alfabeti slavi glagolitico e cirillico, il canone dei testi paleoslavi.
3. Introduzione alla lingua paleoslava. Lo slavo comune e il paleoslavo. Le tendenze fonologiche del tardo protoslavo.
4. Evoluzione morfologica dello slavo comune attestata nei più antichi codici paleoslavi.
5. Slavia Ortodossa e Slavia latina: società e politica, cultura, la questione della lingua letteraria.
6. Lettura commentata, traduzione, analisi fonetica e morfologica di alcuni testi paleoslavo normalizzati a scopo didattico.

CONTENTS

Introduction to the study of the Slavs, their languages and their cultures; ethnogenesis, linguistic prehistory, migrations; tripartition of the protoslavic ethno-linguistic stock, evangelization of the Slavs, Cyrill and Methodius’ mission and birth of the scriptural Slavonic civilization, development of Cyrill and Methodius’ heritage and bipartition of Slavia � Slavia Orthodoxa/ Slavia Latina. Introduction to Old Church Slavonic. Acquiring a comprehensive knowledge of the History of Old Slavonic phonetic and grammar system. Developing independent research and analysing skills for Old Slavonic texts.

1. The contemporary Slavic world, geographical and political space.
2. The Cyrill and Methodius’ moravian mission, Slavonic alphabets, the canon of the OCS texts.
3. Introduction to the OCS. Common Slavic and OCS. The phonological tendencies of the late Protoslavic.
4. Morphological evolution of the common Slavic attested in the ancient paleoslavic mss.
5. Slavia Orthodoxa and Slavia Latina: society and politics, culture, the question of the literary language.
6. Reading, translation, phonetic and morphological analysis of some commented OCS texts normalized for educational purposes.

TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA

BORRIERO PICCHIO L., La letteratura bulgara con un profilo della letteratura paleoslava, Sansoni 1969 (p.9-29);
CANTARINI, A. Lineamenti di fonologia slava, Brescia 1979 (Introduz.); GARZANITI M., Gli Slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai giorni nostri, Roma 2013 (cap. scelti);
MARCIALIS N., Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze 2005 (http://epress.unifi.it), p.3-76;
MONACO HRABĂR Sulle lettere, A. Giambeluca-Kossova, Sofija 1980, p.177-180;
NAUMOW A., Definizione delle aree culturali slave medievali, Roma, http://arca.unive.it/bitstream/10278/28718/1/Naumow, p.51-74);
PERI, V. Cirillo e Metodio. Le biografie paleoslave, Milano 1981;
PICCHIO, R. La letteratura della Slavia ortodossa, Bari 1991 (cap. scelti); STANTCHEV, K. La figura di San Clemente di Ocrida, San Clemente di Ocrida allievo e maestro, Roma 2017;
STANTCHEV, K. Questioni di terminologia, problemi di metodo, Gli studi slavistici in Italia, Udine 2007, p.345-361;
SCHENKER, A.M. The Down of Slavic, Yale 1995 (cap. scelti);
TACHIAOS A. E., Cirillo e Metodio. Le radici cristiane della cultura slava, Milano 2005, Vite di Cirillo e Metodio.

Nel corso delle lezioni saranno forniti ulteriori indicazioni e materiali.

MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame si articola in: Prova orale al termine del corso sul programma svolto o concordato e sulla bibliografia studiata. Lettura, traduzione e analisi di un testo paleoslavo.
Gli studenti devono conoscere il programma che porteranno all’esame.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare il programma d’esame individuale.
Gli studenti che hanno già maturato crediti di Filologia slava devono concordare un nuovo programma previa presentazione della lista delle letture già effettuate.
Discussione di elaborato progettuale: NO.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano.
Criteri di valutazione: La valutazione finale è volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze e competenze filologiche richieste. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono: completezza d’informazione, coerenza, correttezza nell’esposizione delle problematiche storico-culturali del mondo slavo antico, uso corretto della terminologia filologica, capacità di applicare le conoscenze acquisite.



Categorie:W03.02- II anno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: