L’ analisi grammaticale consiste nell’associare ad ogni parola una parte del discorso:
- articolo: determinativo, indeterminativo o partitivo
- preposizione: semplice o composta
- nome o sostantivo: comune o proprio; di cosa, di animale o di persona; concreto o astratto; primitivo o derivato; individuale o collettivo; alterati; numero e genere
- verbo: forma attiva, passiva o riflessiva; coniugazione; modo e tempo verbale
- congiunzione: coordinata, subordinata o impropria
- aggettivo qualificativo: comparativo di maggioranza, comparativo di minoranza o comparativo di uguaglianza; superlativo relativo o superlativo assoluto
- aggettivi e pronomi: possessivi, indefiniti, numerali, interrogativi, esclamativi, dimostrativi
- avverbio: di luogo, di tempo, di modo, di negazione o di giudizio
- interiezione: oh!, ah!,..
- locuzione: forma grammaticale particolare composta da più parole
Analisi Grammaticale della frase:
“Penso che non avresti dovuto farlo”
penso
VOCE DEL VERBO: PENSARE
CONIUGAZIONE: PRIMA
MODO: INDICATIVO
TEMPO: PRESENTE
PERSONA: 1a PERSONA SINGOLARE
TRANSITIVO
FORMA: ATTIVA
che
CONGIUNZIONE
TIPO: SUBORDINATA
non
AVVERBIO
TIPO: DI NEGAZIONE
avresti dovuto
VOCE DEL VERBO: DOVERE
CONIUGAZIONE: SECONDA
MODO: CONDIZIONALE
TEMPO: PASSATO
PERSONA: 2a PERSONA SINGOLARE
TRANSITIVO
FORMA: ATTIVA
farlo
VOCE DEL VERBO: FARE
CONIUGAZIONE: PRIMA
MODO: INFINITO
TEMPO: PRESENTE
TRANSITIVO
FORMA: ATTIVA
LO: PRONOME DIMOSTRATIVO O PERSONALE
Analisi Grammaticale della frase:
“ogni volta che ci penso mi sento male dalla rabbia”
ogni volta
LOCUZIONE AVVERBIALE
TIPO: DI TEMPO
che
CONGIUNZIONE
TIPO: SUBORDINATA
ci
PRONOME
TIPO: RIFLESSIVO
NUMERO: 1a PERSONA PLURALE
penso
VOCE DEL VERBO: PENSARE
CONIUGAZIONE: PRIMA
MODO: INDICATIVO
TEMPO: PRESENTE
PERSONA: 1a PERSONA SINGOLARE
TRANSITIVO
FORMA: ATTIVA
mi sento
VOCE DEL VERBO: SENTIRE
CONIUGAZIONE: TERZA
MODO: INDICATIVO
TEMPO: PRESENTE
PERSONA: 1a PERSONA SINGOLARE
TRANSITIVO
FORMA: RIFLESSIVA
male
AVVERBIO
TIPO: DI MODOdallaPREPOSIZIONE
TIPO: ARTICOLATA (formata da DA+LA)
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
rabbia
NOME COMUNE
DI COSA
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
INDIVIDUALE
PRIMITIVO
ASTRATTO
Categorie:D01- ITALIANO, D01.01- Grammatica italiana
Rispondi