GLOSSARIO GRAMMATICALE

Ecco un elenco di termini grammaticali comuni con il corrispondente inglese. Non sempre al termine inglese corrisponde un elemento uguale. Un termine può essere un avverbio in italiano e una congiunzione in inglese. E’ buona regola quando si consulta il vocabolario accertarsi della funzione grammaticale di ogni singolo termine. 

accento` (grave)  (acuto)  ^ (circonflesso) accent1 Greater relevance of a syllable in terms of loudness, pitch, and/or length (a synonym of “stress“). 2 A graphic sign indicating either where the tonic stress falls or the quality of a vowel (a synonym of “accent mark“). 3 A particular mode of pronunciation, inflection, intonation or emphasis characteristic of a group of people or a geographical area (as in “foreign accent” or “regional accent”).
accrescitivo Prefisso o suffisso che indica grandi dimensioni o quantità  Esempio: ragazzone, meganegozio augmentativePrefixes or suffixes indicating large dimensions or quantities
accusativo  Caso dell’oggetto diretto.  Esempio: Mangio la melaaccusativeThe case of the direct object
affermativo Frase che indica una certezza. Esempio: Sono le 10 affirmativeA sentence affirming a belief or confirming a previous statement 
agente Persona che esegue un’azione in una frase passiva.  Esempio: La pasta è fatta da loro. agentPerson or thing performing an action
aggettivo Termine che modifica un nome adjectiveNoun modifier
aggettivo di quantità Termine che esprime quantità Esempio: molto, pocoquantity adjectiveModifier expressing quantity 
aggettivo dimostrativo  Termine che indica lontananza o vicinanza di un oggetto da chi parla. Esempio: questo, quellodemonstrative adjectiveModifier indicating proximity or distance from the subject
aggettivo indefinito  Termine che indica una quantità indefinita.  Esempio: alcuni, nessunoindefinite adjectiveModifier expressing indefinite quantity 
aggettivo interrogativo  Termine usato per fare domande. Esempio: quale? quanto?interrogative adjectiveModifier used to ask questions
aggettivo numerale   Termine che indica una quantità numerica. Esempio: venti, cento, primonumeral adjectiveModifier expressing  a numeric quantity
aggettivo possessivo   Termine indicante propietà o possesso.  Esempio: mio, tuo, suopossessive adjectiveModifier expressing ownership
aggettivo qualificativo  Termine indicante una qualità. Esempio: bello, brutto, buonoadjectiveModifier expressing quality 
anafora Termine riferito ad una frase precedente.  Esempio: Vedo Giulio e lo chiamo anaphoraTerm referring to a preceding statement
apodosi Seconda parte di una frase ipotetica. Esempio: Se piove, prendo l’ombrelloapodosisSecond part of an hypothetical sentence
articolo determinativo  Elemento grammaticale di identificazione di un oggetto o di una persona determinata. Esempio: il lo…definite articleA word used to define a person or thing
articoloindeterminativo  Elemento grammaticale di identificazione di un oggetto o di una persona non determinata.  Esempio: (un, uno)indefinite articleA word used to indicate an unspecified person or object
articolopartitivo Termine usato per esprimere una quantità indefinita.  Esempio: del, deglipartitive  articleA word used to express an amount 
attivo Frase in cui il soggetto e l’agente sono la stessa persona.  Esempio: Prendo un caffè activeDescribes a sentence where subject and the agent are the same
attributo Termine che aggiunge una qualità ad un oggetto o una persona.  Esempio: Un tavolo di legnoattributeWord adding a quality to a noun
avverbio Termine che modifica un verbo, un aggettivo o un altro avverbio. Esempio: ora, dopo, dove…adverbWord modifying a verb
cardinali Una forma dei numerali.  Esempio: cinque cardinals A form of the numerals
caso Funzione di un termine all’interno di una frase. case A term function within a sentence.
complemento di durata Espressione indicante una durata. Esempio: Vado al mare per due giornidurationComplement expressing the duration of an event
complemento di luogo Espressione indicante il luogo di un’azione.  Esempio: Vivo in campagnalocationComplement indicating a place where an action happened
complemento di maniera Espressione indicante il modo in cui viene compiuta un’azione.  Esempio: Parla con proprietàmannerComplement indicating how an action was performed 
complemento di mezzo Espressione indicante il mezzo con cui viene compiuta un’azione. Esempio: Dipinge col pennelloinstrumentComplement indicating the instrument used to accomplish an action 
complemento di paragone Espressione indicante un paragone. Esempio: Mangio più di luicomparisonComplement of comparison
complemento di scopo Espressione indicante uno scopo. Esempio: .Studio per impararepurposeComplement indicating a purpose 
complemento di tempo Espressione indicante il tempo di un’azione.  Esempio: Vengo domanitemporalComplement indicating the time of an action
complemento L’espressione che segue un verbo. Esempio: ascolto un discocomplementWhat follows a verb
concordanza Concordanza di genere e numero fra più parole.  Esempio: Una brava cuoca agreementAgreement among terms in gender and number
condizionale Modo di un verbo indicante una possibilità se si realizzasse una condizione.  Esempio:  Viaggerei, se avessi il tempo conditionalVerb mood indicating what could happen given a certain situation
congiuntivo Modo del verbo indicante dubbio, possibilità desiderio.  Esempio: Se potessi viaggiare subjunctiveVerb mood used to express doubts, possibilities, desire. 
congiunzione Termine che unisce due parole o due frasi.  Esempio: ma, e, perciò, perché, se…conjunction Word connecting two other words or two sentences
congiunzione avversativa Termine che unisce due parole o due frasi esprimendo opposizione. Esempio: Io amo il mare ma lei ama la montagna adversative coordinationWord joining two persons or things indicating opposition
congiunzione finale Termine che introduce una proposizione finale.  Esempio: Lavorano affinché il figlio possa studiare.  causal conjunction Word introducing a causal sentence
consonanti  Suoni ottenuti quando l’aria incontra un ostacolo nella sua emissione. Esempio: b, c, d…consonants (b, c, d…)Sound produced when the air founds an obstacle  
copula Il mare è mosso copulaGrammatical definition of the verb “to be” used to connect the subject with his property
diacronico Descrizione di una lingua attraverso epoche diverse. diachronichistorical description of a language
dieresi Divisione di un dittongo in due suoni distinti.  Esempio: pì-eta dieresis Two vowels pronounced individually.
diminutivo Un pentolino diminutivePrefix or suffix indicating smallness
dittonghi Due vocali pronunciate in una emissione di voce. Esempio: cuore, fiore diphthongsTwo vowels pronounced in one voice emission
due punti :colonPunctuation mark used before quotation marks
elisione Eliminazione di una vocale davanti a parola che inizia per vocale. Esempio: l’amico elisionElimination of the ending vowel of a word in front of another word starting by vowel
ellissi Omissione di una parola o più in una frase.  Esempio: solo [sono rimasto]ellipsisOmission of one or more words from a sentence
enfasi Enfasi portata su un elemento. Esempio: Sono io, ioemphasisSpecial relief given to a word or sentence
etimologia Studio dell’origine delle parole etymologyStudy of word origin
femminile Uno dei due generi dei termini italiani.  Esempio: casa (f.), caso (m.) feminineOne of the two genders of Italian nouns
fonologia Studio del sistema dei suoni di una lingua phonologythe study of the sound system
genere Le due forme delle parole italiane genderOne of the two characters of Italian words 
genitivo Caso indicante apaprtenenza o specificazione.  Esempio: Il libro di ClaudiagenitiveCase indicating belonging, specification
gerundio Modo usato per indicare una azione in compimento o una modalità. Esempio: Sto riposando. Studiando imparo gerundVerb form used to indicate an action in progress, or a modality of an action
grammatica descrittiva Grammatica che descrive un uso linguistico senza offrire prescrizioni.   descriptive grammara mere description of modern language without recommendation on its usage
grammatica prescrittiva Grammatica che prescrive un uso di termini o regole grammaticali. prescriptive grammara style guide or a manual dedicated to indicate a preferred usage
grammatica Lo studio delle regole di una lingua grammara manual describing the principles governing a language.
imperativo Modo del verbo usato per dare ordini.  Esempio: “Parla lentamente” imperativeVerb form used to give orders
indicativo Modo usato per esprimere certezza. Esempio: “Vengo stasera” indicativeVerb mood used to express certainty
infinito Nome del verbo.  Esempio:  Vendere infinitiveName of the verb
interiezione Esclamazione di dolore, sorpresa, incredulità, paura ecc.  Esempio: Ahi, ah, ahi, ecco, dannazione…exclamation
ipocoristico Termini usati con bambini o fra amanti.  Esempio: Tesoro hypocoristicTerm of endearment
lessicografia Studio del vocabolario di una lingua lexicographythe study of the vocabulary of a language
lettere   Rappresentazioni grafiche del sistema sonoro di una lingua.  Esempio: a, b, cletters (a, b, c)The graphic representation of a language sound system
maschile Uno dei due generi delle parole italiane.  Esempio: palo masculinOne of the two genders of Italian nouns
metafora Uso di un termine per un altro con significato simile.  Esempio: Lui è un don Chisciotte  metaphorThe use of a noun for another term with analog meaning
metonimia Uso di un termine per un altro. Esempio: Ho letto tutto DantemetonyThe use of one term for another (the author for his work etc.)
metrica Le regole che governano la struttura del verso prosodyThe rules governing the creation of verses
morfema Il numero minimo di lettere che presentano un significato morpheme The minimal number of letters carrying a meaning 
morfologia Studio della formazione delle parole morphologythe study of word formation
negativo Non parla tedesco negativeThe activity of negating a fact, event etc.
nome noun
nome astratto  Nome che descrive qualità astratte. (bellezza)abstract nounName describing abstract qualities
nome comune  Nome riferito a oggetti, animali, persone genericamente.  Esempio: fratello, gatto, libroCommon nounsA noun that refers to persons, animals or things (brother, cat, book)
nome proprio  Nome di una singola persona o cosa. Esempio: (Maria, Dante, Roma)Proper nounnouns of people or places (Mary, Dante, Rome)
nominativo Il caso del soggetto. Esempio: Il cane dorme nominativeThe case of the subject
numero Una delle due quantità che può descrivere un nome. Esempio: libro, penne numberOne of the two quantities a word can describe
oggetto Il termine che riceve l’azione del soggetto. Esempio: Guardo il quadro object The word receiving the action of a transitive verb 
omofonia Espressioni con lo stesso suono, e diverso significato.  Esempio: centro , c’entro omophonesWords or expression having the same sound
omografia (1 e 2) Parole scritte uguali ma con significati diversi.  Esempio: colto omography (1 and 2)Words with same spelling but different meaning 
omonimia (1 e 2) Parole pronunciate nello stesso modo ma con significati diversi.  Esempio:  homonymyWords pronounced similarly but with different meaning
ordinali Una forma dei numerali.  Esempio: primo ordinals A form of numerals.
ortografia Studio della grafia delle parole. orthography The study of correct spelling
parte del discorso Una delle nove parti del discorso. part of speechOne of the nine part of the language
participio Forma verbale usata per i tempi composti.  Esempio: Venduto participleVerb form used in compound tenses
passivo Forma verbale in cui soggetto e agente sono diversi.  Esempio: Lei è amata da Gianni passiveVerb form where subject and agent differ
peggiorativo Prefisso o suffisso indicante una caratteristica negativa.  Esempio: RagazzacciopejorativePrefix or suffix indicating a bad quality
periodo ipotetico Frase che indica una azione possibile date certe condizioni.  Esempio: Se avessi un aereo volerei sempre conditional constructionPhrase indicating what could happen if a certain event happens
pleonastico Ripetizione di una concetto. Esempio: a me mi piace il vino pleonasticA redundant term, a repetition
plurale Forme di un termine che esprime una quantità supriore all’unità.  Esempio: cappelli pluralsomething referring to more than one object or person
predicato Quello che viene detto del soggetto. Esempio: Il bambino è vivacepredicateWhat it is said about the subject
prefisso Morfema attaccato davanti a un nome.  Esempio: amorfo, scontento,  prefixMorpheme attached in front of a noun
preposizione Termine usato per introdurre un complemento;  Esempio: di, a, da, in, con, su, per, tra, fraprepositionA word used to introduce a complement 
presente indicativo Tempo che esprime la percezione del presente di chi parla.  Esempio: vado, penso,  present indicative A tense expressing the speaker perception of an event happening in the present
presente storico Tempo dell’indicativo usato per ravvivare una trattazione storica. Esempio: Cesare va in Gallia e la sottomette historic presentTense used in historical descriptions
pronome Un termine che sostituisce un nome. Esempio: io, ogni, che, si pronoun A word substituting a noun
pronome di quantità  Pronome che esprime una quantità. Esempio: tutto, nulla, parecchioquantity pronounPronoun expressing quantity
pronome indefinito  Pronome che esprime una quantità indefinita.  Esempio: (qualcuno, ciascuno)indefinite pronounPronoun expressing an indefinite amount 
pronome interrogativo  Pronome usato nel porre una domanda.  Esempio: che, quale, chiinterrogative pronounPronoun used in asking questions
pronome personale   Pronome che indica una persona. Esempio: io, tu, me personal pronoun Pronoun indicating a person
pronome possessivo   Pronome indicante possesso. Esempio: mio tuo suo possessive pronoun Pronoun indicating possession
pronome relativo  Pronome usato per inserire una fase relativa.  Esempio: il quale, cui relative pronounPronoun used to introduce a relative clause
pronome riflessivo Pronome usato con con i verbi riflessivi.  Esempio: si lava le mani reflexive pronoun Pronoun used with reflexive verbs
pronomi reciproci Pronomi inidcanti un’azione reciproca.  Esempio: ci vogliamo bene reciprocal pronouns Pronoun indicating a reciprocal action
pronuncia L’intonazione dei parlanti.  pronuntiationThe way we talk
proposizione Il mare è azzurro clauseSet of words organized to express a complete thought
proposizione finale Studio per impararefinal clauseClause indicating the purpose of an action
proposizione coordinata Mangia un po’ e riposati coordinate clausesTwo sentences expressing two parallel actions
proposizione dichiarativa Frase contenente una dichiarazione.  declarative clauseAny sentence making a statement
proposizione dipendente Frase che dipende da un’altra. dependent  A dependent clause
proposizione indipendente Frase che non dipende da nessun’altra frase. independent clause  An independent clause.
proposizione interrogativa diretta Frase che pone una domanda. Esempio: Chi viene? interrogative clauseA clause to ask questions directly
proposizione interrogativa indiretta Frase che riferisce una domanda. Esempio: Non so chi vengaIndirect interrogative sentence A clause referring to a question
proposizione modale Frase che indica il modo in cui si svolge un’azione.  Esempio: mangiano con piacere  modal clauseClause indicating how an action was performed
proposizione oggettiva Una frase che risponde alla domanda Che cosa?. Penso che lui sia molto preparatoobject clause   A clause that is the object of a sentence.
proposizione principale La più importante frase di un periodo. principalMain clause in a sentence
proposizione relativa Frase che si riferisce ad un termine di un’altra frase.  Esempio: Il libro, che ho letto, è suo  relative clauseA clause related to one term of the main clause
proposizione soggettiva Frase che funge da soggetto di un periodo.  Esempio: Andare al mare è la mia attività preferita. subject clause A clause that is the subject of a sentence. 
proposizione subordinatasubordinateA clause dependent from another sentence.
proposizione temporale Frase indicante un periodo in cui si svolge un’azione.  Esempio: Quando piove sto in casa temporal clauseA clause indicating a time frame for an action
protasi La parte del periodo ipotetico che contiene la condizione da realizzarsi. Esempio: Se studiassi di più ora aprlerei meglio. protasis  The conditional part of an hypothetical clause.
punteggiatura Segni grafici indicanti pause in un periodo. punctuation Graphic signs used to indicate a pause in a sentence.
punto e virgola Segno grafico indicante una pausa nella frase. semicolonA punctuation mark
punto Segno grafico indicante la conclusione di una frase.  periodA punctuation mark
retorica Studio dell’oratoria. rhetoricThe study of public speech
semantica Studio dei significati. semanticsThe study of meaning
sillaba Combinazione minima di fonemi. Esempio: pra-ti-ca syllable Minimum combination of phonemes 
sincronico Descrizione di una lingua in un determinato periodo. synchronicdescription of a language at a specific point in time
singolare Uno dei numeri di un termine. Esempio: vino,  singularsomething that refers only to one unit or person
sinonimo Termine che ha lo stesso significato di un altro. casa abitazione  synonymWord having the same meaning of another word 
sintassi Studio della struttura delle frasi. syntaxThe study of a sentence structure
soggetto Termine grammaticale indicante chi compie l’azione del verbo.  Esempio: Il vino è rosso subjectThe grammatical term defining who is performing the action indicated by the verb
suffisso Suffisso attaccato alla fine di una parola che ne modifica il significato. Esempio: Un alber-ellosuffixMorpheme attached at the end of a noun
superlativo Forma indicante un alto grado di una qualità o caratteristica.  Esempio: Stanch-issimosuperlative A form indicating a high degree of a quality
tempo composto Uno dei tempi del verbo.  Esempio:ho vinto compound tense A verb form composed of more than one word
tempo futuro Uno dei tempi del verbo. Esempio:scenderòfuture tense One of the tenses of the INDICATIVO
tempo passato remoto Uno dei tempi del verbo. Esempio:nacqui past perfect One of the tenses of the INDICATIVO
tempo presente Uno dei tempi del verbo.  Esempio: gioco present tense One of the tenses of verbs 
tempo semplice Forma verbale composta da una sola parola:  Esempio: ascolto simple tense A verb form composed of only one word
trapassato prossimo Uno dei tempi composti dell’indicativo da usare con un altro tempo.  Esempio:avevo visto, ero andato simple tense One of the “tempi composti” of the INDICATIVO; it is used in conjunctions with another tense to express an action in a more remote past
trapassato remoto Uno dei tempi composti dell’indicativo da usare con un altro tempo.  Esempio: ebbi dormito, fui venuto One of the “tempi composti” of the INDICATIVO; it is used in conjunctions with another tense to express an action in a more remote past 
troncamento Eliminazione di una suono alla fine di una parola.  Esempio: un buon libro truncationThe elimination of a sound at the end of a word 
verbo Termine che indica una azione o stato.  Esempio: mangiare, bere, andare verbA word expressing an action, a status of being
verbo ausiliare Verbo usato per coniugare un altro verbo.  Esempio: essere, avere auxiliary verb A verb used to conjugate another verb
verbo intransitivo:  Verbo che non risponde alla domanda Che cosa?.  Esempio: vado a Roma..instransitive verb Verb that does not allow the question: “What?”
verbo pronominale:  Verbo che nella coniugazione richiede uno o più pronomi.  Esempio: me ne vado, me la sento pronominal verb Verb that must be conjugated always with one or more pronouns
verbo riflessivo   Verbi che richiedono un pronome riflessivo nella coniugazione. Esempio: mi arrabbio…reflexive verb Verb used with a reflexive pronoun
verbo servile Verbi che esprimono possibilità, obbligo desiderio.  Esempio: potere, volere, dovere servile verbs Verbs expressing possibility, ability, need, obligation, desire that after require the infinitive
verbo transitivo attivo  Verbo che risponde alla domanda :Che cosa?  Esempio: mangio la pastatransitive verb Verb that allows to ask the question: “What?”
verbo transitivo passivo Verbo attivo che può avere anche una forma passiva. Esempio:  la pasta è mangiata da me…passive verbA transitive verb where the object becomes the subject and the subject the agent, introduced by the preposition “da”.
virgola (,) segno usato per separare le parole in una frase commaA graphic sign used to separate words in a sentence 
virgolette (“) segno usato per mostrare che una frase è un discorso diretto. quotation marks A graphic sign used to introduce direct speech.
vocali Suono prodotto senza che l’aria incontri ostacoli  Esempio: (a, e, i, o, u)vowels (a, e, i ,o, u)Sound produced when the air does not found an obstacle 
vocativo Esclamazione  Esempio: Oh Carlo, quanti ricordi! vocative An exclamation

Fonte: http://www.locuta.com/gl_gram.htm



Categorie:A05- Glossari grammaticali

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: