Scrittura in cirillico

Alfabeto russo

Risultati immagini per Scrittura in corsivo russa

Scrittura in corsivo

Risultati immagini per Scrittura in corsivo russa

Tastiera in cirillico

Traslitterazione scientifica del cirillico

La traslitterazione scientifica, chiamata anche International Scholarly System, è un sistema di traslitterazione dei testi dall’alfabeto cirillico a quello latino (romanizzazione). Questo sistema viene spesso usato in linguistica quando vengono trattate in argomento le lingue slave. Nei paesi di lingua anglosassone viene invece adottata la traslitterazione anglosassone.

La traslitterazione scientifica è puramente fonematica, cioè ogni carattere rappresenta un’unità di suono in una particolare lingua slava. È per lo più basata sulla versione croata dell’alfabeto latino, in cui ad ogni lettera corrisponde una lettera della versione modificata dell’alfabeto cirillico usata in serbo. Anche l’alfabeto latino modificato per la lingua ceca è stato preso ad esempio. Venne codificato nel 1898, nelle Preußische Instruktionen (PI) o Istruzioni prussiane per le biblioteche. Viene usata anche per traslitterare l’antico alfabeto glagolitico, che ha una stretta corrispondenza con il cirillico.

La traslitterazione scientifica è stata la base per la traslitterazione standard ISO 9. Mentre la traslitterazione scientifica conserva la pronuncia originale della lingua, l’ultima versione standard ISO (ISO 9:1995) non tiene conto dei suoni che le lettere rappresentano. ISO 9 permette così però di poter ritornare senza problemi al testo originale cirillico, specificando un unico carattere latino per ogni lettera cirillica.

Il sistema di traslitterazione ufficiale del governo russo, GOST 16876-71, è basato anch’esso sulla traslitterazione scientifica ma assume х = kh essendo x un carattere cirillico e latino. La traslitterazione scientifica accettata per la lingua italiana usa ch per traslitterare x; esistono altre due varianti: una in cui la lettera х è translitterata come h e una seconda dove è translitterata come x.

Per rappresentare tutti i diacritici necessari il proprio computer deve supportare l’Unicode, Latin-2, Latin-4, o Latin-7.

Cirillico ASE Bulgaro Russo Bielorusso Ucraino Serbo Macedone ISO 9
А аaaaaaaaa
Б бbbbbbbbb
В вvvvvvvvv
Г гggghhggg
Ґ ґ g*g
Д дdddddddd
Ѓ ѓǵǵ
Ђ ђđ (dj)đ
Е еeeeeeee
Ё ёëëë
Є єejeê
Ж жžžžžžžžž
З зzzzzzzzz
Ѕ ѕdzdz
И иiiiyiii
I іi i*iiì
Ї їiï (ji)ï
Й йjjjjj
Ј јjjǰ
К кkkkkkkkk
Л лllllllll
Љ љljlj
М мmmmmmmmm
Н нnnnnnnnn
Њ њnjnj
О оoooooooo
П пpppppppp
Р рrrrrrrrr
С сssssssss
Т тtttttttt
Ќ ќ
Ћ ћǵćć
У уuuuuuuu
ОУ оуu
Ў ўŭ (w)ŭ
Ф фffffffff
Х хch (h)ch (h)ch (h)ch (h)ch (h)hhh
Ц цcccccccc
Ч чčččččččč
Џ џ
Ш шšššššššš
Щ щšč (št)štščščŝ
Ъ ъъ (ǔ)ă
Ы ыy (ū)yyy
Ь ьь (ǐ)
Ѣ ѣě ě* ě* ě*ě
Э эėėè
Ю юjujujujujuû
Я я ja†jajajajaâ
 ’ 
Ѡ ѡo, ô
Ѧ ѧę
Ѩ ѩ
Ѫ ѫǫǎ
Ѭ ѭ
Ѯ ѯks
Ѱ ѱps
Ѳ ѳth (θ) f* f* f*
Ѵ ѵü (i*) (i*) (i*)
Ѥ ѥje

* Lettere arcaiche

† in antico slavo ecclesiastico appare la A iotizzata (Ꙗ)

“ASE”=Antico slavo ecclesiastico.

Le lettere tra parentesi sono traslitterazioni più antiche, in caso di lettere arcaiche, o traslitterazioni alternative. L’apostrofo ucraino e bielorusso non viene trascritto.

La lettera cirillica arcaica koppa (Ҁ, ҁ) veniva usata solo per traslitterare il greco, e per il suo valore numerale, così viene omessa.



Categorie:E03.01- Morfologia - морфология

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: