Lingua cinese I (AA 2019-20)

Lingua cinese I

Anno Accademico:2019/2020
Docente:Sepe Agostino
Settore Disciplinare:L-OR/21 – Lingue e letterature della cina e dell’asia sud-orientale

DOCENTE: [Prof. Agostino SEPE]
INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Lingua cinese I
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-OR/21

CFU: 8 CFU
CORSO/I DI STUDIO: Lingue e culture orientali e africane; Lingue e culture comparate; Scienze Politiche e Relazioni internazionali
PARTIZIONAMENTO: [A-D]

TEACHING/ACTIVITY: Chinese Language I

PREREQUISITI: Nessuno

PROPEDEUTICITÀ: Nessuna

OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
L’insegnamento intende fornire allo studente una competenza linguistica di base che permetta la comprensione e la produzione di semplici testi scritti, nonché la comunicazione in attività di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Alla fine del corso lo studente avrà familiarità con un vocabolario di circa 500 parole e raggiungerà un livello di competenze paragonabile a quello che si ottiene superando l’esame per la certificazione HSK2.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Al completamento del corso lo studente avrà ottenuto una conoscenza del lessico di base e delle strutture grammaticali principali per portare avanti comunicazioni orali e scritte semplici e di argomento quotidiano e familiare.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio, utilizzando le funzioni linguistiche apprese nel contesto appropriato.
Abilità comunicative:
Lo studente riesce a presentarsi e a presentare altre persone, a seguire e fornire indicazioni semplici e a soddisfare bisogni immediati e di vita quotidiana in forma scritta e orale.
Capacità di apprendimento:
Lo studente deve aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO

Il corso sarà articolato in 48 ore di lezioni frontali, integrate da 120 ore esercitazioni tenute da collaboratori ed esperti linguistici madrelingua e da un minimo di 350 di studio individuale. In aggiunta gli studenti avranno la possibilità di accedere a materiali extra sulla piattaforma e-learning su cui potranno esercitarsi nelle quattro abilità con l’assistenza di tutor.


PROGRAMMA

1. Dalle origini della scrittura alla formazione della lingua moderna;
2. Le caratteristiche tipologiche della lingua cinese standard e le principali lingue sinitiche;
3. Fonetica: i suoni delle consonanti iniziali e dei segmenti finali di ogni sillaba, la pronuncia dei fonemi e l’uso dei toni nella lingua standard.
4. Scrittura: studio dei radicali e delle regole che presiedono l’ordine dei tratti nella scrittura dei caratteri cinesi; principi formativi dei caratteri; formazione e individuazione delle parole: morfemi liberi e legati; i principali sistemi di trascrizione fonetica e la trascrizione pinyin;
5. La struttura della frase semplice, le parti del discorso, le forme predicative cinesi;
6. Il gruppo nominale e i classificatori,
7. I verbi in serie; i verbi a oggetto interno; i verbi a doppio oggetto; le frasi a perno
8. I costrutti preposizionali;
9. Durata e frequenza dell’azione;
10. Le particelle finali modali;
11. L’azione progressiva.

CONTENTS

1. A brief introduction on the history of Chinese language;
2. Chinese dialects and typological characteristics of standard Chinese;
3. Syllables, articulation of initials and final sounds and the four tones in Chinese putonghua.
4. Radicals and stroke order; characters classification; word formation; phonetic transcription systems and pinyin;
5. The simple sentence, parts of speech, verbal predicates;
6. The nominal group and the measure words;
7. Serial verbs; ditransitive constructions; pivotal sentences; separable verbs;
8. Prepositional constructions;
9. The duration and the frequency of an action;
10. Modal particles;
11. The progressive aspect.


TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA

– Abbiati, M., Guida alla lingua cinese. Roma, Carocci, 2008.
– Masini, F. et al., Il cinese per gli italiani, corso base, Milano, Hoepli, 2010.
– Romagnoli, C. – Wang Jing, Grammatica d’uso della lingua cinese, Milano, Hoepli, 2016
– Romagnoli, C., Grammatica cinese. Le parole vuote del cinese moderno, Milano, Hoepli, 2012.

TESTI AGGIUNTIVI DI SUPPORTO PER NON FREQUENTANTI

– Lioi T. – De Benedittis, A., Introduzione alla scrittura cinese. I radicali e i caratteri cinesi dei livelli 1 e 2 dell’esame HSK, Milano, Hoepli 2016.
– Lavagnino, A.C. � Pozzi, S., Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà, Carocci, Roma 2013


MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO

Alla fine del primo semestre gli studenti potranno fare una prova auto-valutativa molto simile alla prova finale.
L’esame finale si articola in prova scritta e orale:
– prova scritta: dettato in trascrizione fonetica di parole e di brevi frasi in caratteri; composizione di 100 caratteri; traduzione di frasi dall’italiano al cinese; esercizi di grammatica (inserimento parole, completamento frasi, riordinare frasi); lettura di un breve brano e domande di comprensione; i quesiti sono a risposta aperta;
– prova orale: conversazione in cinese su temi familiari studiati, con parole semplici e strutture grammaticali note e basilari; lettura, traduzione e analisi di un brano dal cinese all’italiano; domande sulla linguistica del cinese.
Il superamento della prova scritta è propedeutico alla prova orale.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano e cinese.
Criteri di valutazione: per la prova scritta ad ogni quesito è assegnato un punteggio il cui totale è 30. Per la prova orale si terrà conto della pronuncia, della capacità di comprensione e interazione dello studente, della sua capacità di leggere, di orientarsi e tradurre un breve brano con parole e strutture grammaticali già studiate, di riconoscere tali strutture e di applicarle ad esempi simili.


Categorie:W03- Lingue e Culture comparate - Unior - 2019-20, W03.01- I anno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: