Igor Stravinskij – Mavra (sinossi / synopsis)

Mavra

Opera buffa in un atto

Musica: Igor Stravinskij (1882 – 1971)
Libretto: Boris Kochno, dal poema “La casetta di Kolomn” di Aleksandr Puskin

Ruoli:

  • Paraša (soprano)
  • la madre (contralto)
  • la vicina (mezzosoprano)
  • l’ussaro, poi sotto le false vesti della cuoca Mavra (tenore)
  1. Ouverture
  2. Aria di Paraša
  3. Canzone gitana dell’ussaro
  4. Dialogo (la Madre e Paraša)
  5. Aria della Madre
  6. Dialogo (la Madre e la Vicina)
  7. Duetto (la Madre e la Vicina)
  8. Dialogo (la Madre, la Vicina, Paraša e Mavra)
  9. Quartetto (la Madre, la Vicina, Paraša e Mavra)
  10. Dialogo (la Madre, la Vicina, Paraša e Mavra)
  11. Duetto (Paraša e Mavra)
  12. Dialogo (Paraša, Mavra e la Madre)
  13. Aria di Mavra
  14. Coda (Mavra, Paraša, la Madre e la Vicina)

Organico: soprano, mezzosoprano, contralto, tenore, 3 ottavini, 2 cornette, clarinetto piccolo, 2 clarinetti, 4 fagotti, 4 corni, 4 trombe, 3 tromboni, basso tuba, timpani, archi
Composizione: 1921 – Biarritz, 9 marzo 1922
Prima rappresentazione: Parigi, Teatro dell’Opera, 3 giugno 1922
Edizione: Édition Russe de Musique, Parigi, 1925
Dedica: alla memoria di Puskin, Glinka e Cajkovskij


Sinossi

Paraša è intenta a ricamare in un salotto borghese. L’ussaro Vasilij si affaccia alla finestra e Paraša intona una malinconica canzone, di carattere inequivocabilmente russo, in cui si lamenta della sua prolungata assenza. Vasilij le risponde con la ‘Canzone gitana dell’ussaro’, e il suo canto si intreccia con quello di Paraša, trasformandosi in un breve duetto d’amore fino a quando l’ussaro si allontana, lasciando l’innamorata terminare la sua aria. Fa il suo ingresso la madre di Paraša, che si lamenta per la mancanza di una domestica dopo la morte della vecchia cuoca Fyokla. La madre manda Paraša a cercare una nuova domestica e intanto si intrattiene in chiacchiere con una vicina. Paraša fa ritorno a casa assieme a una robusta ragazza che presenta come la nuova cuoca, mentre d’altri non si tratta se non dell’ussaro travestito, a cui è stato affibbiato il nome di Mavra; i quattro esprimono la loro contentezza e cantano le lodi della scomparsa Fyokla. Dopo che la vicina si è allontanata e la madre è salita per prepararsi a uscire, i due innamorati, finalmente soli, intonano il loro duetto; poi Paraša si allontana anch’ella, insieme alla madre. Rimasta sola in casa, Mavra ne approfitta per radersi, ma viene sorpresa nell’assai poco femminile incombenza dall’inopinato ritorno di Paraša e della madre, che perde i sensi, riprendendoli in tempo per vedere Mavra che, dopo aver cantato un’aria alquanto frettolosa, fugge dalla finestra, mentre la figlia grida: «Vasilij, Vasilij!».

Synopsis

Opera buffa in 1 act. Music by Igor Feodorovich Stravinsky (Oranienbaum, June 5 1882 – New York April 6 1971)
Libretto by Boris Kochno, after Pushkin’s rhymed story The Little House in Kolomna

First performance: Paris Opera, June 3 1922; 
conductor: Gregor Fitelberg.
Cast: Parasha Soprano
Her mother Mezzo soprano
Neighbour's wife Mezzo soprano
Vassili Tenor

A Russian village, circa 1840.

In a room of her mother’s house, Parasha is embroidering. She is in love with the boy next-door, the young hussar Vassili. “Oh, my dearest,” she sings, full of desire. Her lover appears at the window: “Zing-a-ling!” They strike up a duet. The hussar withdraws, and Parasha’s mother enters. She complains how difficult it is to find a capable maid-servant, now that her former cook, the great Thecla, has passed away. She orders her daughter to go and find a new servant for her. “Good morning”: the nosy neighbour’s wife turns up. The two women discuss their domestic problems, and the high cost of clothes nowadays. Parasha now arrives triumphantly, accompanied by a young lady possessing excellent skills, she says. Her name is Mavra, and she was formerly employed by old Anna, their neighbour. `Mavra’ is actually the hussar in disguise, dressed up as a kitchen maid, but the mother and the neighbour’s wife do not recognize `her’. In a quartet, both women point out to Mavra that she will have to do her utmost to equal the late Thecla. The neighbour’s wife goes home, and the mother leaves the room. In a duet, the lovers give expression to their joy at having succesfully smuggled Vassili into Parasha’s house. Parasha and her mother then go for a walk. Vassili, alone, sings of his love for Parasha and then takes the opportunity to shave. He is caught by the returning ladies during this little male business. The mother faints, the neighbour’s wife rushes forward, and Vassili jumps out of the window. Parasha stays behind, plaintively crying for her hussar.



Categorie:E18- L'Opera lirica russa - Russian opera -

Tag:, ,

1 reply

Trackbacks

  1. Opere liriche di Igor’ Stravinskij – ANTONIO DE LISA – SCRITTURE / WRITINGS AND ART WORKS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: