Musei, monumenti e templi di Pechino

Musei, monumenti e templi di Pechino

L’antica cultura cinese ha prodotto opere di grande bellezza, molte delle quali sono conservate in vari musei artistici della capitale come: il Museo Nazionale di Arte Cinese, che racchiude oltre 60mila opere; il Museo d’Arte di Pechino, posto all’interno del Tempio della Longevità; il Museo delle Antiche Porcellane Mumingtang; il Museo dell’Opera Tradizionale e molti altri. Da notare che una sterminata quantità di opere è andata persa o distrutta nel corso dei molti periodi turbolenti che hanno caratterizzato la storia cinese. Comunque, l’amore per l’arte tipico dei cinesi è ancora vivo ed è testimoniato anche da alcuni musei di arte moderna particolarmente interessanti, come il Museo d’Arte Contemporanea e molti piccoli altri musei privati che stanno nascendo come funghi. 
Accanto ai musei artistici, a Pechino sono molto numerosi anche i musei che raccolgono pezzi storici e scientifici. Assolutamente imperdibile è il Museo della Capitale che ha più di 200mila reperti; molto interessanti sono anche il Museo di Storia Cinese e il Museo della Rivoluzione Cinese. Spettacolare è il Museo di Storia Militare Cinese e da vedere, per i patiti della scienza, è il Museo di Storia Naturale, che è il più grande della Cina.
Per finire, una menzione a parte merita il Museo del Palazzo, che non è nient’altro che il museo della Città Proibita; non basterebbe un mese per vedere i suoi 900mila pezzi!
In questa parte del sito verranno presentati i principali musei di Pechino.

Pechino è una città millenaria ricca di storia e di cultura; come tale, presenta tutta una serie di grandi opere architettoniche che testimoniano la sua grandezza sin dall’età imperiale fino ai giorni nostri. 
Il centro della città è costituito dalla famosissima Città Proibita, il più grande complesso di edifici imperiali del mondo. Quest’area racchiude un’infinità di tesori dell’arte cinese, gran parte dei quali sono in esposizione presso il Museo del Palazzo presente all’interno.
Di fronte alla Città Proibita si estende la smisurata Piazza Tienanmen, la più grande piazza pubblica del mondo, famosa anche per le proteste studentesche del 1989.
Nelle vicinanze è presente il magnifico Parco Beihai, un parco millenario che nel corso dei secoli si è arricchito di edifici particolarmente pregevoli e di grande interesse turistico.
Davanti a queste opere colossali, spesso ci si può sentire un po’ disorientati, soprattutto perché si trovano immerse in un’area metropolitana dove convivono milioni di persone. In ogni caso, la bellezza di questi luoghi è indiscutibile e rimane profondamente impressa nei ricordi dei turisti che hanno avuto l’imperdibile possibilità di vedere le magnifiche opere di importanza nazionale e mondiale che impreziosiscono Pechino come dei veri e propri gioielli: il Tempio del Paradiso; il Palazzo d’Estate; il Tempio della Luna, quello del Sole e quello della Terra; il Tempio Taoista della Nuvola Bianca che è uno dei templi taoisti più antichi ancora in attività e il Tempio di Confucio realizzato in onore del famoso filosofo che visse 5 secoli prima di Cristo; le Tombe dei Ming, un’area dove sono stati seppelliti 13 antichi imperatori della dinastia Ming; le Torri del Tamburo e della Campana costruite nel 1400 circa; l’Antico Osservatorio che dovrebbe risalire al periodo storico di Kublai Khan; i giardini botanici; il mercato della seta; il Tempio delle Nuvole Azzurre e molti altri fantastici luoghi, fra cui anche un tratto della gigantesca Grande Muraglia, una delle otto meraviglie del mondo, conosciuta fin dall’antichità.



Categorie:Senza categoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: