L’organizzazione di un viaggio a Mosca non può prescindere dalla pianificazione delle visite ai suoi numerosi e affascinanti musei. Mosca, infatti, non è solo la capitale politica della Federazione Russa: ne è anche il cuore artistico e culturale. Gallerie e pinacoteche affiancano i musei veri e propri, per dare uno spaccato storico e artistico del mondo russo. In questa sezione tratteremo della famosa Galleria Tret’jakov, del Museo delle arti figurative “A.S. Pushkin”, del Museo Storico e del Museo del Cremlino.
La Galleria Tret’jakov

La Galleria Tret’jakov e’ un museo di livello mondiale che dispone di decine di migliaia di opere d’arte, dalle icone dell’antica Russia alla pittura moderna ed è motivo d’orgoglio per Mosca e per l’intera nazione.
Il fondatore della pinacoteca Pavel Tret’jakov (1832-1898) inizio’ a raccogliere le migliori opere dei pittori russi nel 1856 e prosegui’ tale attivita’ per 40 anni fino alla morte. Fanno parte della sua raccolta numerose opere dei membri dell’Associazione espositori viaggianti. Alla scelta dei quadri parteciparono spesso gli eminenti pittori I.N. Kramskoj e I.E. Repin, il famoso critico V.V. Stasov ed altri uomini di cultura russa. La collezione di Tret’jakov divenne cosi’ una specie di centro del pensiero artistico.
Dalla fine degli anni ’60 si mise a collezionare opere dei pittori della prima meta’ dell’Ottocento e poi anche di quelli del Settecento, la cui conoscenza era ancora poco nota.
Tret’jakov fu il primo ad apprezzare convenientemente le nuove correnti della pittura russa della fine del diciannovesimo secolo e lo testimonia il fatto che comincio’ ad acquistare opere dei giovani artisti.
Il museo racchiude le bellezze dell’arte russa in vari periodi. Si parte dalle opere dell’antico regno di Rus per poi passare ai quadri dei pittori del settecento e dell’ottocento, fino ai pittori contemporanei. Il mecenate russo ha raccolto queste opere durante tutta la vita, comprava le pitture direttamente dagli artisti o dai mercanti d’arte. Inizialmente la collezione si trovava nella sua abitazione, presso Layrushindkij a Zamoskvorech ma successivamente, dopo il 1870, a causa della sua vastità fu trasferita in un palazzo più grande.
Oggi la Galleria Tret’jakov è ubicata in un palazzo costruito nei primissimi anni del 1900 che custodisce ben 100 mila opere. Ovviamente il numero crebbe a dismisura dopo la morte del mecenate russo, che a quel tempo possedeva solamente 1287 quadri, 518 disegni e 9 sculture.
Il museo delle arti figurative “A.S. Pushkin”

Altro museo importantissimo nella storia artistica moscovita è il museo delle arti figurative. Si trova nell’edificio del Museo delle Belle Arti presso la via Volkhonka. Fu costruito nel 1898 e progettato dall’architetto R.Klein. L’inaugurazione avvenne nel 1912 presso l’Università di Mosca e venne inquadrato come museo d’istruzione ed educazione artistica. È aperto al pubblico e all’interno raccoglie le opere più famose di tutto il mondo antico, fino a raggiungere il medioevo e il Rinascimento. Il fondatore del Museo, Tsvetaev, anche professore dell’Università di Mosca, dedicò tutta la sua vita alla buona riuscita del museo.
Il museo si arricchì notevolmente solo dopo gli anni 20 del 900. Vennero ubicate in questa galleria moltissime collezioni private di pittura e scultura, ma anche incisioni e disegni. Venne creata successivamente una nuova ala: la pinacoteca dove si raccolgono moltissime opere originali della pittura europea; potete ammirare quindi una enorme collezione di pitture francesi ad opera di Poussin, Lorrain, Gericault, Delacroix, Cezanne, Manet, Matisse, ma anche altri nomi incredibili della storia dell’arte come Van Gogh e Picasso…
Museo storico di Stato
Il museo storico di Stato si trova a Mosca in un lato della stupenda Piazza Rossa. Venne fondato più di 130 anni orsono e contiene straordinari reperti e reliquie delle origini. Possiamo trovare moltissimi esempi di arnesi ed utensili della vita quotidiana delle tribù preistoriche che abitarono la zona, oppure altre opere straordinarie, più recenti, appartenute ai membri della dinastia dei Romanov. Nel museo si susseguono anche molte sale con esposizioni monotematiche. È aperto al pubblico tutti i giorni ad eccezione del martedì dalle dieci del mattino fino alle 18. La domenica è possibile visitare il museo dalle 11 alle 20!
Museo del Cremlino

Fonte: Lori/Legion Media
Il museo del Cremlino si trova ovviamente all’interno della costruzione più bella di Mosca. Il museo è dedicato alla storia del complesso architettonico del Cremlino. È stupefacente oltretutto sapere che l’esposizione è effettuata sulla base di straordinarie ed avanzate tecnologie grazie alle quali possiamo ammirare vecchie opinioni e piani architettonici del complesso di Mosca. Molto caratteristica è la sezione dedicata all’Armeria. Di fronte a questa sala è aperta da poco una mostra fotografica che raffigura la città di Mosca dal 1919 al 2009.
Secondo la direttrice Elena Gagarina, quest’anno ci si attende un ulteriore incremento nel numero di visitatori. Il museo inoltre ha appena lanciato la versione cinese del proprio sito internet per via della grossa affluenza di turisti cinesi (fino a prima il sito internet per gli stranieri era disponibile solo in inglese).
Categorie:E21- Storia dell'arte russa - История русского искусства
Rispondi