Siberia
La Siberia (in russo: Сиби́рь Sibir; in tataro: Seber; in mongolo, “Siberia” significa “terra che dorme” [Sibi]) è una vasta regione della Russia che copre quasi tutta l’Asia settentrionale e comprende una grande parte della steppa eurasiatica. Si estende ad est a partire dagli Urali fino all’Oceano Pacifico, e dall’Oceano Artico verso sud fino alle colline del Kazakistan centro-settentrionale e fino ai confini con la Mongolia e la Cina. Quasi tutta la Siberia appartiene alla Russia, ricoprendone il 56% del territorio, eccetto la zona sud-occidentale, che è in Kazakistan.
Geografia fisica
La Siberia ha un’estensione di 9.653.000 km². Morfologicamente presenta a ovest, nel territorio compreso tra il fiume Enisej e i monti Urali, il Bassopiano della Siberia Occidentale, ampia regione pianeggiante composta soprattutto da acquitrini, nella parte centrale l’Altopiano della Siberia centrale di altezza compresa tra 400 e 1250 metri e più a est un complesso sistema di catene montuose.
I sistemi montuosi principali della Siberia sono i monti Jablonovy e Stanovoj vicino al confine cinese, la catena montuosa Kuzneck Alatau a sud, i Saiani e l’Altaj a sud est, i monti Džugždur a est e più a nord nella Jacuzia i Monti di Verchojansk e dell’Aldan. Nell’estremo oriente di questa terra si trovano i monti della Kolyma e, lungo tutta la penisola della Kamčatka, una catena di vulcani, molti dei quali ancora attivi.
I fiumi principali sono l’Ob’, lo Enisej, la Lena e la Kolyma, che sfociano nel Mar Glaciale Artico e che sono raramente navigabili, poiché sono spesso ghiacciati a causa delle elevate latitudini cui si trovano. Altro corso d’acqua molto importante e l’Amur, che per lunghi tratti segna il confine tra la Russia e la Cina per poi sfociare nell’Oceano Pacifico di fronte alle coste nordoccidentali dell’isola di Sahalin.
La Siberia è caratterizzata da un clima continentale, con estati brevi e calde o talvolta con episodi di caldo decisamente accentuato ed inverni molto lunghi ed estremamente rigidi: le temperature scendono non di rado al di sotto dei -50 °C.
Divisioni amministrative


Immagine in falsi colori della città della Siberia di Noril’sk. Ombre di rosa e violetto segnano la terra nuda: formazioni rocciose, città, miniere, e luoghi dove l’inquinamento ha rovinato la vegetazione. Verde vivace indica zone prevalentemente sane di foresta tundro-boreale. L’acqua è colorata in blu. Il fiume Noril’skaya taglia l’immagine, e il terreno della foresta della tundra su entrambe le rive è crivellato di piccoli laghetti. Raggruppamenti di fumo bianco-blu (appena a sinistra del centro) arrivano dalle ciminiere più a est di Noril’sk. I bassi venti in rosa cupo e sbiadito della città, così come il violetto intenso delle colline appena fuori Noril’sk hanno danneggiato in maniera medio-alta la vegetazione. A nord-est del fiume l’ecosistema appare più in salute. Una grande miniera di carbone, una delle fonti energetiche di Noril’sk, è visibile come una chiazza violetta a sud della città di Kaierkan
Geograficamente, la Siberia include diverse unità amministrative del Distretto Federale degli Urali, del Distretto Federale Siberiano e della Repubblica di Sacha (Jacuzia), che fanno parte del Distretto Federale Estremo Orientale. Dal punto di vista storico, l’intero estremo oriente russo è considerato parte della Siberia.
- Territorio dell’Altaj; centro amministrativo: Barnaul
- Repubblica dell’Altaj; capitale: Gorno-Altajsk
- Repubblica della Buriazia; capitale: Ulan-Ude
- Oblast’ di Čita; centro amministrativo: Čita
- Oblast’ di Irkutsk; centro amministrativo: Irkutsk
- Repubblica di Hakassija; capitale: Abakan
- Oblast’ di Kemerovo; centro amministrativo: Kemerovo
- Okrug autonomo di Korjak; centro amministrativo: Palana
- Krai di Krasnojarsk; centro amministrativo: Krasnojarsk
- Oblast’ di Novosibirsk; centro amministrativo: Novosibirsk
- Oblast’ di Omsk; centro amministrativo: Omsk
- Repubblica di Sacha Jakuzia); capitale: Jakutsk
- Oblast’ di Tomsk, centro amministrativo: Tomsk
- Repubblica di Tuva; capitale: Kyzyl
Tra le principali città vi sono:
- Barnaul
- Irkutsk
- Kemerovo
- Krasnojarsk
- Novokuzneck
- Novosibirsk
- Omsk
- Tomsk
- Tjumen’
Bibliografia
Juri Semionov, Storia della Siberia, Odoya, Bologna 2010, 432 pp..
Rispondi