Il teatro di Majakovskij

Nel 1918 Majakovskij portò in scena il suo primo testo drammatico, “Mistero buffo” per la regia di Vsevolod Mejerchol’d con scene di Malevic. L’opera è una allegoria del diluvio universale nella quale quattordici capitalisti e quattordici operai si ritrovano al polo nord e viaggiano su una nuova arca di Noé verso una nuova terra promessa. I personaggi sono maschere e tutta l’opera si svolge tra versi saltellanti e spiritosi, tra duetti e balli.
Dopo una serie di lavori minori Majakovskij ripropose uno spettacolo impegnativo, “La cimice” (1928), messa in scena da Mejerchol’d e musicata da Shostakovic. La storia e quella di una festa di matrimonio tra un operaio e la figlia di un parrucchiere che a causa di un incendio vede morire tutti gli invitati ad eccezione dello sposo che viene trasformato dai pompieri in un blocco di ghiaccio. L’operaio si risveglierà solo nel 1979, i suoi atteggiamenti lo renderanno incomprensibile agli uomini del futuro che lo metteranno in un museo insieme con una cimice.
“Il bagno” del 1930 fu l’ultima commedia majakovskiana, nella quale si resero evidenti le influenze della nuova realtà politica stalinista. L’obiettivo satirico si spostò verso la burocrazia divenuta la zavorra da cui la vita sovietica doveva liberarsi per adeguarsi al vero destino della rivoluzione. Anche la direzione di quest’opera venne affidata a Vsevolod Mejerchol’d, il quale fece confluire nella sua opera tutte le tensioni creative dell’epoca.
Le opere teatrali
- Vladimir Maiakovki (1913, titolo dato per errore dalla censura, secondo l’autore doveva essere La ferrovia o L’insurrezione delle cose)
- Mistero buffo (1918 e 1921)
- E che ne direste se?… (1920)
- Operetta teatrale sui popy i quali non comprendono che cos’è una festa (1921)
- Vari modi di trascorrere il tempo festeggiando le feste (1922)
- Il campionato della lotta mondiale di classe (1935, ma scritto nel 1920)
- L’impresa di ieri (1939, ma scritto nel 1921)
- Radio-Ottobre (1926, in collaborazione con Osip Brik)
- La cimice (1928)
- Il bagno (1929)
- Mosca arde (1930)
Categorie:E11- Storia del Teatro russo - История Русского театра
Rispondi