Unior – Storia della Cina (2018-19)

DOCENTE: Prof.ssa Donatella GUIDA
INSEGNAMENTO: STORIA DELLA CINA
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-OR/23
CFU: 6, 8

COURSE TAUGHT: HISTORY OF CHINA (for undergraduate students)

PREREQUISITI: nessuno

PROPEDEUTICITÀ: Eventuali propedeuticità sono indicate nel Manifesto degli studi

OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso si propone di fornire le nozioni e gli strumenti metodologici di base per lo studio della storia cinese, dalla remota antichità fino alla caduta dell’impero (1911), delineando, da una parte, gli avvenimenti fondamentali relativi ai singoli periodi predinastici e dinastici, sottolineando di volta in volta gli aspetti preminenti delle istituzioni, dell’economia, della politica e della società, approfondendo -dall’altra- alcuni argomenti specifici relativi a concetti e nozioni basilari che sono indispensabili per lo studio della storia cinese e per la sua comprensione. Obiettivo formativo del corso è fornire una preparazione di base sulla storia antica della Cina, in modo da rendere in grado lo studente di affrontare correttamente lo studio delle altre materie areali. Ci si propone di stimolare lo spirito critico e le capacità di giudizio degli studenti attraverso frequenti rimandi alla storia europea e agli avvenimenti della contemporaneità.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche generali relative alla storia politica, sociale, economica e del pensiero dell’impero cinese.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti devono avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio e formulare valutazioni anche sulla base di dati limitati o incompleti.
Abilità comunicative:
Gli studenti devono saper comunicare in modo chiaro il risultato delle conoscenze apprese e utilizzare efficacemente gli strumenti metodologici acquisiti.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti devono aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia.

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali. Inoltre, sarà messa a disposizione degli studenti un’aula virtuale sulla piattaforma elearning di ateneo con esercizi e materiali integrativi.

PROGRAMMA

Titolo del Corso: Fondamenti di storia della Cina, dalle origini fino alla caduta dell’impero (1911)

6 cfu : da 1 a 10 8 cfu: intero programma

1. Nozioni generali di geografia del territorio cinese;
2. Le periodizzazioni storiche; nomi e cognomi, titoli imperiali e titoli di regno;
3. Dal mito alla storia: dall’Imperatore Giallo alle Tre Dinastie;
4. Confucio e le Cento Scuole;
5. Dalla fondazione dell’impero (221 a.C.) alla caduta della dinastia Yuan (1368);
6. Il sistema degli esami imperiali e gli altri canali di reclutamento;
7. Il Sinocentrismo e le relazioni internazionali dell’impero;
8. Il calendario e la misura del tempo;
9. Il sistema legale e giudiziario;
10. Il sistema fiscale e monetario;
11. Le dinastie Ming e Qing (1368-1911);
12. Matteo Ricci: cristianesimo e cultura;
13. La figura di Matteo Ripa e la fondazione del Collegio dei Cinesi a Napoli;
14. L’attacco degli Europei e i “Trattati ineguali”;
15. Tentativi di riforma e modernizzazione nella seconda metà del XIX secolo.
CONTENTS

Course Title: Chinese history, from antiquity to the fall of Qing empire (1911)

1. General notions of geography of the Chinese territory;
2. Historical periodization; names and surnames, imperial titles and royal titles;
3. From myth to history: from the Yellow Emperor to the Three Dynasties;
4. Confucius and the One Hundred Schools;
5. From the foundation of the empire (221 BC) to the fall of the Yuan dynasty (1368);
6. The imperial examination system and other recruitment channels;
7. Sinocentrism and the international relations of the empire;
8. The calendar and the measure of time;
9. The legal and judicial system;
10. The fiscal and monetary system;
11. The Ming and Qing dynasties (1368-1911);
12. Matteo Ricci: Christianity and culture;
13. Matteo Ripa and the foundation of the College of the Chinese in Naples;
14. The attack of the Europeans countries and the “Unequal Treaties”;
15. Attempts to reform and modernize Chinese government in the second half of XIX century.

TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA

– Kai Vogelsang, Cina. Una storia millenaria, Torino, Einaudi 2014. (fino a p.450)

– Bernardini-Guida, I Mongoli. Espansione, imperi, eredità. Torino, Einaudi, 2012. (I capitoli sulla Cina)

– Anne Cheng, Storia del pensiero cinese, vol. I, Torino, Einaudi, 2000

MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame si articola in prova: Scritta e orale. Lo scritto è propedeutico all’orale. La prova scritta consiste in quesiti sono a risposta multipla e nel posizionamento di nomi geografici su una cartina muta; si intenderà superata con almeno il 70% delle risposte esatte. La prova scritta ha validità un anno.
Discussione di elaborato progettuale: NO
Lingua in cui si svolge l’esame: L’esame si svolgerà in italiano, con possibilità di opzione per l’inglese su richiesta dell’esaminando.



Categorie:Uncategorized, W02- Lingue e Culture comparate - Unior - 2018-19

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: