DOCENTE: Prof. Michela Venditti
INSEGNAMENTO: Letteratura russa I triennale
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-Lin/21
CFU: 8
PARTIZIONAMENTO: M-Z (CP, MC)
TEACHING: Russian Literature I
PREREQUISITI
Non sono previsti requisiti particolari, oltre alla normale preparazione letteraria della scuola superiore.
PROPEDEUTICITÀ
Eventuali propedeuticità sono indicate nel Manifesto degli studi.
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso mira a introdurre lo studente alle specificità della cultura e della letteratura russa, ma anche a fornire gli strumenti teorici e metodologici di analisi del testo letterario (cultura come sistema semiotico; differenza tra prosa e poesia; sistemi di versificazione). Al termine del percorso formativo lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di individuare i principali periodi di cambiamento del paradigma culturale e letterario russo dalle origini all’epoca di A. Puškin; di usare gli strumenti metodologici per analizzare i testi esaminati (in italiano e in russo) durante il corso riconoscendone le specificità anche rispetto al contesto in cui sono stati prodotti; di aver acquisito una consapevolezza critica in base al confronto tra i diversi approcci allo studio del tema in oggetto.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Grazie alla lettura e all’analisi dei testi trattati lo studente dovrà dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla periodizzazione della storia letteraria russa; di essere in grado di orientarsi nel panorama letterario dalle origini all’epoca di Puškin; di cogliere, attraverso il prisma dei monumenti letterari, il contesto storico, politico, culturale e artistico; lo studente sarà guidato a individuare le caratteristiche formali e di genere dei testi, mettendole in relazione con il dibattito dell’epoca; a formulare giudizi informati e motivati, fondati su una decodifica attenta del testo; ad affinare il metodo della lettura lenta applicandolo liberamente anche ad altri testi caratterizzati da complesse stratificazioni di significati, offrendone analisi documentate e argomentando le proprie interpretazioni anche alla luce della letteratura critica sull’argomento.
EVENTUALI ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli strumenti forniti durante il corso insieme alla partecipazione di docenti stranieri alla presentazione dei temi trattati mirano a sviluppare la capacità critica degli studenti, la loro autonomia di giudizio su una base scientifica e con un lessico appropriato.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le competenze metodologiche, culturali, storico-letterarie di base per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali con impiego di materiale audiovisivo. Durante le lezioni il docente combinerà l’illustrazione dei principali elementi di contesto storico culturale con l’analisi dei testi di riferimento (in italiano e in russo), servendosi sia della bibliografia che di eventuali altri materiali che saranno resi disponibili sulla pagina materiali didattici. Sono previste lezioni di docenti stranieri (convenzioni internazionali ed Erasmus) su argomenti del corso.
PROGRAMMA
Titolo del Corso: La letteratura russa dalle origini a A.S. Puškin
1. Definizione del concetto di cultura; Rus’-Russia: periodizzazione storica e definizione geopolitica.
2. Il paganesimo e l’ortodossia.
3. Caratteri generali della letteratura russa antica e opere principali;
4. Lo Scisma del XVII secolo e la sua natura semiotica;
5.Le riforme petrine e il XVIII secolo;
6.La questione della lingua; il sistema di versificazione; i maggiori rappresentanti del classicismo russo;
7.Il sistema dei generi letterari del ‘700 russo: la scuola di Sumarokov, il burlesco, la svolta di Deržavin ;
8.La prosa del settecento e Karamzin;
9. La figura e l’opera di A. Puškin;
CONTENTS
Course Title: Russian Literature from its beginnings to A. Puškin
1. Definition of culture; Rus’-Russia: historical periodization and geopolitical definition;
2. Paganism and orthodoxy;
3. General characters of ancient Russian literature and main works;
4. The seventeenth-century Schism and its semiotic nature;
5. Petrin reforms and the eighteenth-century Russia;
6. The question of literary language, the system of versification; the greatest representatives of Russian Classicism;
7. The system of literary genres of the Eighteenth-century Russia: the Sumarokov school, the burlesque, the turn of Derzhavin;
8. The prose of 18 century and N. Karamzin;
9. A. Pushkin;
TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA
Storia della civiltà letteraria russa, UTET, 1.
D.S. Lichačëv (a cura di), Storia della letteratura dei secoli 11-17. Mosca: Raduga, 1989;
Un saggio a scelta:
Šklovskij, L’arte come procedimento.
M. Di Salvo, “Povest’”, in AAVV, Il romanzo III. Storia e geografia, Einaudi 2002, pp. 155-160.
Uspenskij, Historia sub specie semioticae.
Cinque opere a scelta:
1. Il canto della schiera di Igor’
2. La cronaca degli anni passati.
3. Il racconto su Drakula voevoda.
4. Nikitin A., Viaggio in tre mari.
5. Vita dell’arciprete Avvakum scritta da lui stesso.
6. C. Piovene Cevese, Il viaggio in Italia di P.A. Tolstoj.
7. Radiščev A., Viaggio da Pietroburgo a Mosca, Voland 2013
8. N. Karamzin, Settecento perduto. I racconti sentimentali, a c. di M.L. Dodero Costa, Genova 2004.
9. Fonvizin D., Il brigadiere, Il minorenne.
10. Puškin A., Il Cavaliere di bronzo
11. Puškin A., Evgenij Onegin
12. Puškin A., La dama di picche
Eventuali altri materiali suggeriti durante il corso.
I non frequentanti dovranno aggiungere un testo a scelta:
1. Lo Gatto, Il mito di Pietroburgo.
2. Lotman, Conversazioni sulla cultura russa.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame si articola in prova: Solo orale.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano e russo (livello elementare)
Anni precedenti
Prof. M. Venditti
Letteratura russa I
II semestre
A.A. 2014-2015
Titolo del corso:
La nascita della prosa romantica russa: La povera Liza di N. M. Karamzin.
Testi:
Н.М. Карамзин, Бедная Лиза (ftc).
M. Di Salvo, “Povest’”, in AAVV, Il romanzo III. Storia e geografia, Einaudi 2002, pp. 155-160.
S. Leone, “Le metamorfosi della Povera Liza”, in Il romanzo sentimentale (1740-1814), ed. Studio Tesi 1990, pp. 170-183.
V. Šklovskij, “Il romanzo parodistico Tristram Shandy di Sterne”, in Id, Teoria della prosa, Einaudi 1976, pp.209-243.
N. Karamzin, Settecento perduto. I racconti sentimentali, a c. di M.L. Dodero Costa, Genova 2004.
Categorie:Uncategorized, W02- Lingue e Culture comparate - Unior - 2018-19
Rispondi