DOCENTE: Prof. Giovanni VITIELLO
INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Letteratura cinese I (corso triennale)
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-OR/21
CFU: 8
TEACHING/ACTIVITY: Chinese Literature I (undergraduate course)
PREREQUISITI: nessuno
PROPEDEUTICITÀ
Eventuali propedeuticità sono indicate nel Manifesto degli studi
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso si propone di offrire una panoramica dello sviluppo della letteratura cinese pre-moderna dalle origini alla metà del XIX secolo, concentrandosi su testi che occupano una posizione privilegiata nel canone letterario e nell’immaginario culturale cinese. Tra i principali argomenti trattati ci saranno le piu’ antiche raccolte poetiche, i classici confuciani e la letteratura storiografica, le origini e lo sviluppo della narrativa in lingua classica dal periodo delle Sei Dinastie alla dinastia Tang, la produzione poetica dei periodi Tang e Song, il teatro dell’epoca Yuan, e la narrativa vernacolare del tardo impero (dalla fine del XVI alla metà del XIX secolo) sia nella forma del racconto che in quella del romanzo. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito una solida conoscenza dello sviluppo storico della letteratura cinese, dei suoi principali generi letterari e delle sue opere piu’ significative (una selezione delle quali leggeranno in traduzione italiana o inglese), nonche’ delle tematiche dominanti e dei discorsi culturali che da esse emergono.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per l’analisi critica dei testi letterari, tenendo presente il preciso contesto storico in cui essi emergono, in una prospettiva culturale e il piu’ possibile interdisciplinare.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti saranno in grado di gestire le conoscenze acquisite con attitudine critica, e di collegare i vari testi letterari studiati sulla base di tematiche e discorsi culturali comuni.
Abilità comunicative:
Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro i risultati delle conoscenze acquisite, nonche’ di applicare gli strumenti metodologici acquisiti.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti avranno sviluppato le competenze necessarie per affrontare studi piu’ avanzati con un buon livello di autonomia.
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Didattica frontale; commento critico dei testi letterari scelti.
PROGRAMMA
1. I classici confuciani, con particolare riferimento al Libro delle Odi;
2. I testi poetici di Chu e la rapsodia (fu);
3. La letteratura filosofica, con particolare riferimento al Zhuangzi;
4. La letteratura storiografica, con particolare riferimento allo Shiji;
5. La poesia dell’eremitaggio nel periodo delle Sei Dinastie;
6. Le origini della narrativa classica (zhiguai e chuanqi);
7. La poesia del periodo Tang e la nascita della lirica (ci);
8. Le origini della narrativa vernacolare (Tang e Song);
9. Il teatro del periodo Yuan;
10. La narrativa classica e vernacolare durante le dinastie Ming e Qing.
CONTENTS
Course Title: Chinese Literature I (undergraduate course)
1. The Confucian Classics, with special attention to the Book of Odes;
2. Chu poetry and the rapsody (fu);
3. Philosophical literature, with special attention to Zhuangzi;
4. Historiographical literature, with special attention to Shiji;
5. The poetry of seclusion during the Six Dynasties period;
6. The origins of classical fiction (zhiguai and chuanqi);
7. The poetry of the Tang period and the origins of the lyric (ci);
8. The origins of vernacular fiction (Tang and Song);
9. Yuan drama;
10. Classical and vernacular fiction from the Ming and Qing periods.
TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA
IDEMA, Wilt & Lloyd HAFT. Letteratura cinese. Venezia: Cafoscarina, 2008.
MAIR, Victor (ed.). The Columbia History of Chinese Literature. New York: Columbia University Press, 2001. [Solo le parti relative al programma svolto.]
Other texts that may be consulted:
CHANG, Kang-i Sun & Stephen OWEN. The Cambridge History of Chinese Literature. Two volumes. Cambridge: Cambridge University Press, 2010.
NIENHAUSER, William (ed.). The Indiana Companion to Traditional Chinese Literature. Two volumes. Bloomington: Indiana University Press, 1986.
Una selezione di traduzioni di testi letterari trattati durante il corso sara’ inoltre acquistabile presso un centro fotocopie che verrà annunciato all’inizio del corso.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame si svolge in forma orale, in lingua italiana.
Categorie:Uncategorized, W02- Lingue e Culture comparate - Unior - 2018-19
Rispondi