Letteratura russa – Bibliografia
Manuali di riferimento
M.Colucci, R.Picchio (a cura di), Storia della civiltà letteraria russa, I, Torino Utet, 2007 (parte quarta: capp. I, III, IV, VII; parte quinta: capp. I, VI, VII, VIII);
G. Carpi, Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d’Ottobre, Roma, Carocci, 2010 (capp- 5-7 [fino al paragrafo 7.5 compreso]) ;
R. Bartlett, Storia della Russia, Milano, Mondadori, 2002, (capp.IV-V)
R. Picchio, La letteratura russa antica. Firenze: Sansoni, 1968.
D.S. Lichačëv (a cura di), Storia della letteratura dei secoli 11-17. Mosca: Raduga, 1989.
M. Colucci e R. Picchio (a cura di), Storia della civiltà letteraria russa. Torino: UTET, 1996. fino a p. 337 del I vol.
V. Giterman, Storia della Russia. Firenze: La Nuova Italia, 1963.
N.V. Riasanovsky, Storia della Russia. Milano: RCS, 2008. edizione aggiornata
R.P. Bartlett, Storia della Russia. Milano: Mondadori, 2007.
L. Kochan, Storia della Russia moderna. Torino: Einaudi, 1968.
O.Figes, La danza di Nataša. Storia della cultura russa (XVIII-XX), Torino, Einaudi, 2008 (cap. IV, pp.191-222)
Testi letterari:
A. Puškin, Eugenio Onegin, a cura di E.Bazzarelli, Milano, Rizzoli, 2010 (capp. II, III, VIII)
A. Puškin, La figlia del capitano, Torino, Einaudi, 2016
Ju. Lermontov, Un eroe del nostro tempo, Milano, Rizzoli, 1996 (oppure Milano, Garzanti, 2004; oppure Milano, Mondadori, 2009)
N. Gogol’, I Racconti di Pietroburgo, Milano, Garzanti, 2014
F. Dostoevskij, Il giocatore, Milano, Garzanti, 2008 (oppure Milano, Rizzoli, 2007; oppure Milano, Feltrinelli, 2014)
F. Dostoevskij, Le notti bianche, Milano, Mondadori, 2016 (oppure Torino, Einaudi, 2006)
L. Tolstoj, I racconti di Sebastopoli, Milano, Garzanti, 2008
I.Turgenev, Padri e figli, Torino, Einaudi, 2014 (oppure Milano, Rizzoli, 2010)
A. Čechov, Il reparto n.6 e La signora col cagnolino, in Racconti, II, Milano, Garzanti, 1975 (o altra edizione)
S. Aksakov, Cronaca di famiglia, Milano, Adelphi, 1984
A. Puškin, La campagna, in Poesie, Milano, Rizzoli, 2002
M. Saltykov-Ščedrin, I signori Golovlëv, Macerata, Quodlibet, 2014 (oppure Milano, Mondadori, 2010, oppure Milano, Garzanti, 1978)
L.Tolstoj, La mattinata di un proprietario terriero, in Tutti i racconti, I, Milano, Mondadori, 1991, pp.540-569 (oppure in Tutte le opere narrative e di teatro di Lev N. Tolstòj, Vol. I (Primi racconti), Milano, Mursia, 1960)
I.Turgenev, Chor e Kalynič e Birjuk, in Memorie di un cacciatore, Milano, Garzanti, 2004
Saggi critici:
B.M. Ejchenbaum, Come è fatto Il cappotto di Gogol’. –: –, –. in N. Gogol’, Il cappotto, Milano, Rizzoli, 1995, pp. 59-86 OPPURE in I formalisti russi, Torino, Einaudi, 2003, pp. 249-274..
A. D’Amelia, Introduzione a Gogol’. Roma: Laterza, 1995.
V. V. Nabokov, Nikolaj Gogol’. Milano: Mondadori, 1972.
F. Malcovati, Michajl Saltykov Ščedrin, La vita. Profilo storico critico dell’autore e dell’opera. Guida bibliografica, in M. Saltykov-Ščedrin, I signori Golovlëv, Milano, Garzanti, 1978, pp.VII-XXX
S.Vitale, La grazia della vecchiaia, in S. Aksakov, Cronaca di famiglia, Milano, Adelphi, 1984, pp.271-286
Letteratura per l’infanzia
– K. Čukovskij, scelta di favole: Ajbolit, Barmalej, Krokodil, Mojdodyr, Mucha-Cochotucha, Telefon
– S. Maršak, scelta di poesie: Bagaž, Mister Twister, Otčego košku nazvali koškoj?, Počta, Pudel’
– D. Charms, scelta di poesie e favole: Ivan Ivanyč Samovar, Koški, Noč’; Zagadočnyj slučaj, Skazka, Vo-pervych i vo-vtorych
– Ju. Oleša, I tre grassoni, in Invidia e I tre grassoni, Einaudi, Torino 1969, p. 135-260 (o altra edizione)
– E. Švarc, Il drago, Einaudi, Torino 1979
– V. Propp, Morfologia della fiaba, Einaudi, Torino 2000 (o altra edizione)
– C. Strada Janovič, “La letteratura russa per l’infanzia”, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 3. Dal realismo socialista ai nostri giorni, Einaudi,Torino 1991, p. 311-326
– E. Etkind, “Kornej Čukovskij”, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 1. Dal decadentismo all’avanguardia, Einaudi,Torino 1989, p. 295-303
– L. Losev, “Samuil Maršak”, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 3. Dal realismo socialista ai nostri giorni, Einaudi,Torino 1991, p. 327-337
– J.-Ph. Jaccard, “Daniil Charms”, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 2. La rivoluzione e gli anni Venti, Einaudi,Torino 1990, p. 847-856
– N.A. Nilsson, “Jurij Oleša”, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 2. La rivoluzione e gli anni Venti, Einaudi,Torino 1990, p. 485-495
– L. Losev, “Evgenij Švarc”, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 3. Dal realismo socialista ai nostri giorni, Einaudi,Torino 1991, p. 339-351
Categorie:Uncategorized, W02- Lingue e Culture comparate - Unior - 2018-19
Rispondi