Dieci luoghi del Tibet
Il Tibet per secolinell’immaginario collettivo di molti occidentali è stato rappresentato da Shangri-la. Il luogo attrae milioni di viaggiatori ogni anno, i quali giungono per ammirarne la surreale bellezza naturale e la vecchia cultura religiosa. Qui di seguito ci sono idieci più beiluoghi da non perdere quando si visita il Tibet.
1. Palazzo del Potala: il palazzo dell’arte
Situato sul lato della Marpo Ri (montagna rossa), a nord-ovest della città di Lhasa, il Palazzo del Potala è un grande ed imponente complesso edilizio.
Costruito nel 637, il Palazzo del Potala era il palazzo reale del re Songtsan Gampo. Nel 1645 Lozang Gyatso, il quintogrande Dalai Lama ricostruì il palazzo del Potala e da quel momento in poi divenne la residenza del Dalai Lama e il centro teocratico del Tibet.
All’interno sono raccolti innumerevoli tesori e opere d’arte: il Palazzo del Potala è “il palazzo dell’arte”. E’ un patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO assolutamente da non perdere in un viaggio in Tibet.
2. Tempio Jokhang: il centro spirituale del Tibet
Costruito nel VII secolo, il Tempio di Jokhang si trova nella piazza Barkhor, Lhasa. È il tempio supremo del buddismo tibetano ed è considerato il tempio più sacro e importante dai tibetani. E’ un must in un tour di Lhasa.
Fu costruito da King Songtsan Gampo per le sue due spose: la principessa Tang Wencheng e la principessa Nepalese Bhrikuti. Lo stile architettonico del tempio combina il design cinese della dinastia Tang con il design indiano vihara e il design nepalese.
Entrambe le principesse portarono rispettivamente statue di Sakyamuni dalla Cina e dal Nepal e le due statue furono collocate nel tempio di Jokhang. La statua che venne portata dalla Principessa Wencheng si trova tuttora nel tempio, ma la statua della principessa Bhrikuti si trova nel Tempio di Ramoche.
3. Namtso:lago del paradiso
Namtso è considerato uno dei luoghi più belli del Tibet. Situato nella contea di Damxung e in quella di Baingo, nella regione autonoma del Tibet, il lago Namtso è il secondo lago di acqua salata più grande della Cina.
Namtso, che significa “lago del paradiso” in tibetano, si trova ad un’altitudine di circa 4.718 metri:davvero un lago nel cielo.
Namtso è considerato dai buddhisti tibetaniun lago sacro. Durante l’Anno della capra nel calendario tibetano, i credenti si recano in pellegrinaggio al lago Namtso.
Ci sono quattro templi intorno al lago. Il lago Namtso, silenzioso e ampio, vicino al cielo azzurro, con nuvole bianche che circondano le giganteschemontagne innevate, purificherà la tua anima sia che tu sia un credente buddistasia in caso contrario.
4. Lago Yamdrok: lago e montagne sacre
Il lago Yamdrok (Yamdrok Yumtso) è uno dei tre laghi sacri del Tibet. Situato nella contea di Nagarzê, Prefettura di Shannan, il lago Yamdrok dista circa 70 chilometri da Lhasa.
Lago Yamdrok significa “lago di Giada” in tibetano. Si tratta di un lago di barriera, dal momento che i flussi di fanghi glaciali bloccarono il fiume milioni di anni fa.
Il lago Yamdrok, con una superficie di 638 km2 ha una dimensione circa 70 volte più grande di quella del Lago occidentale di Hangzhou. È un lago di colore corallino ed è anche chiamato lago di corallo.
Il celebre monastero di Samding, l’unico monastero tibetano che è guidato da una tulku femminile si trova sulla costa sud-occidentale del lago.
Il paesaggio naturale unico del lago Yamdrok, che unisce laghi, isole, pascoli, animali selvatici e piante, il monastero, montagne innevate e cielo azzurro, è incredibilmente attraente.
5. Grand Canyon Yarlung Tsangpo: il canyon più bellodella Cina.
Il Grand Canyon di Yarlung Tsangpo è il canyon più profondo del mondo e considerato il canyon più bello in Cina.
Con un’estensione di 505 km, il Grand Canyon di Yarlung Tsangpo inizia nel nord dal villaggio di Daduka, nella contea di Mainling, ad un’altitudine di 2.880 metri e termina a sud nel villaggio Pasighat, contea di Mêdog ad una altitudine di 115 metri.
La sua profondità media è di 2.268 metri e il punto più profondo misura 6.009 metri.
Il canyon di Tsangpo è il canale più grande attraverso il quale il vapore acqueo accede all’altopiano del Tibet dall’Oceano Indiano. Quindi il Canyon di Tsangpo è molto umido, con fitte foreste e una grande varietà di flora edi fauna.
La combinazione di montagne, canyon e grandi cascate, fa del Grand Canyon di Yarlung Tsangpo un fenomeno naturale sorprendente e un grande tesoro per l’umanità.
6. Terme Yangbajing: terme circondate da montagne innevate
Yangbajing (anche chiamata Yangbajain) è una città nella contea di Damxung, a circa 90 chilometri a nord-ovest di Lhasa.
La città è famosa per le sue risorse geotermiche. Le terme di Yangbajing sono le più alte sorgenti termali in Cina circondate da montagne innevate. Pertanto, è un’importante destinazione turistica in Tibet.
Ogni mattina, le termedi Yangbajing sono soffocate da vapore bianco che si forma quando l’acqua calda entra in contatto con l’aria fredda. Quello è il momento più bello alle terme di Yangbajing e vi fa sentire come se foste nel regno delle fate.
Al momento giusto è possibile vedere un geyser bollente che corre verso il cielo. Fare il bagno in inverno circondati dalla neve è un’esperienza incredibile.
7. Barkhor Strada:una via sacra
Situato nella città vecchia di Lhasa, Barkhor Street è una famosa circumambulazione e centro commerciale, e per lo più mantiene le caratteristiche tradizionali della città antica e il suo stile di vita.
Era la circambulazione designata intorno al tempio di Jokhang, ma ora include grandi pezzi del vecchio quartiere intorno al tempio di Jokhang. C’è un enorme incensiere al centro della strada che diffonde l’incenso giorno e notte.
Ci sono più di 120 negozi di artigianato e 200 bancarelle in strada con 8.000 tipi di merci, tra cui articoli religiosi come Buddha di rame, ruote di preghiera, scritture,rosari, artigianato tibetano come lane tibetane, snuff bottles(piccole bottigliette usate dai cinesi per contenere tabacco da fiuto) e coltelli tibetani . Si vendono anche prodotti provenienti da India, Nepal, Birmania e Kashmir.
8. Norbulingka: il palazzo estivo del Dalai Lama
Norbulingka si trova ad ovest di Lhasa, a breve distanza dal palazzo Potala in direzione sud-ovest. Norbulingka significa “parco ingioiellato” in tibetano.
Costruito nel 1755, Norbulingka era il palazzo estivo del Dalai Lama. Il Dalai Lamain estatelasciava il palazzo del Potalaper trasferirsi lì.
Norbulingka copre un’area di 36 ettari e conta 374 stanze. È il più grande giardino, con il miglior paesaggio e luoghi storici del Tibet.In seguito venne trasformato in un parco.
Norbulingka è un importanteluogo per la celebrazione del Festival Shoton, un tradizionale festival tibetano. Durante lo Shoton Festivall’ingresso a Norbulingka è gratis e ci sono diverse attività, tra cui degli spettacoli teatrali tibetani.
9. Monastero Tashilhunpo: il più grande monastero in Tibet
Il monastero di Tashilhunpo si trova sul monte Nyima, ad ovest della città di Shigatse. Fu costruito nel 1447 da Gendun Drup equarto Panchen Lama dispose allargamenti significativi.
È uno dei quattro monasteri di Gelugpa in Tibet. Gli altri sono il Monastero di Gandan, il Monastero di Drepung e il Monastero di Sera. Il Monastero di Tashilhunpo è il più grande monastero di Shigatse e può ospitare 2.000 persone che cantano sutra.
Si estende su una superficie di 150.000 metri quadrati con pareti bianche. La più alta statua del Buddha Maitreyaè nel tempio Maitreya del monastero di Tashilhunpo. La statua è alta 26,2 metri.
10. Foresta Lulang: “Alpi svizzere” cinesi
Lulang in tibetano significa “valle del re del drago”. La foresta di Lulang è a circa 88 km dalla città di Bayi nella prefettura di Nyingchi, mentre la strada nazionale 318 corre per la foresta. È facilmente raggiungibile.
La foresta di Lulang è una tipica foresta di altopiani su pendii di montagna. Le montagne sono coperte dal basso all’alto da cespugli, abeti rossi e pini, che compongono la foresta.
C’è una zona di prati coltivatinel mezzo della foresta. Rivoli serpeggiano attraverso il prato e alcuni villaggi sparsi lì. Le nubi e la nebbia s’incontrano e si disperdono tra le montagne, le foreste ei villaggi dando vita ad uno splendido paesaggio.
Ci sono molti altri luoghi interessanti in Tibet che sono degni di essere visitati, come il monastero di Drepung, il monastero di Samye, il monastero di Sakya, il lago Basum, il lago Manasarovar, il museo del Tibet e il monte Segrila.
Fonte: https://www.viaggio-in-cina.it/tibet/10-luoghi-piu-belli-del-tibet.htm
Categorie:O00- [LINGUA E CULTURA TIBETANA]
Rispondi