Cronologia delle dinastie cinesi

 

Cronologia delle dinastie cinesi

La storia bimillenaria della Cina e della sua civiltà ha origine da piccole popolazioni insediatesi lungo le vallate del Fiume Giallo (e Fiume Azzurro) considerate la culla della civiltà cinese. I primi scritti ritrovati sulla storia cinese risalgono alla dinastia Shang (1600-1046 a.C.), anche se la filosofia, cultura e letteratura si svilupparono nella seguente dinastia Zhou (1045-256 a.C.).

Con l’imperatore Qin Shi Huang (221 a.C.) ha inizio il periodo imperiale di numerose dinastie della Cina, una storia dominata in gran parte da dinastie che regnarono varie zone della Cina, fino all’ultima, la dinastia Qing, sconfitta dai ribelli repubblicani nella rivolta di Wuchang nel 1911, e l’abdicazione dell’imperatore bambino Pu Yi (1912) con la nomina di Yuan Shi-kai alla presidenza della Repubblica di Cina.

Il termine “dinastia” significa una successione di sovrani appartenenti allo stesso clan familiare. Mentre alcune dinastie perdurarono per secoli (vedi Zhou e Ming), altre invece solo alcuni decenni (vedi Qin e Sui).

 

Dinastia Collegamenti Anni
Tre Augusti e Cinque Imperatori 三皇五帝 sān huáng wǔ dì (S – I) prima del 2070 a.C. 628+
Xià Dinastia xià (S – I) 2100 a.C. — 1600 a.C. 470
Dinastia Shang shāng (S – I) 1600 a.C. — 1046 a.C. 554
Dinastia Zhou occidentale 西周 xī zhōu (S – I) 1046 a.C. — 771 a.C. 275
Dinastia Zhou orientale
Tradizionalmente divisa in
Periodo delle primavere e degli autunni
Periodo dei regni combattenti
東周

春秋
戰國

dōng zhōu
chūn qiū
zhàn guó
(S – I)

(S – I)
(S – I)

770 a.C. — 256 a.C.

722 a.C. — 476 a.C.
475 a.C. — 221 a.C.

514

246
254

Dinastia Qin qín (S – I) 221 a.C. — 206 a.C. 15
Dinastia Han occidentale 西漢 xī hàn (S – I) 206 a.C. — 9 215
Dinastia Xin xīn (S – I) 9 — 23 14
Dinastia Han orientale 東漢 dōng hàn (S – I) 25 — 220 195
Tre Regni 三國 sān guó (S – I) 220 — 265 45
Dinastia Jin occidentale 西晉 xī jìn (S – I) 265 — 317 52
Dinastia Jin orientale 東晉 dōng jìn (S – I) 317 — 420 103
Dinastie del Nord e del Sud 南北朝 nán běi cháo (S – I) 420 — 589 169
Dinastia Sui suí (S – I) 581 – 618 37
Dinastia Tang táng (S – I) 618 — 907 289
Cinque dinastie e dieci regni 五代十國 wǔ dài shí guó (S – I) 907 — 960 53
Dinastia Song del Nord 北宋 běi sòng (S – I) 960 — 1127 167
Dinastia Song del Sud 南宋 nán sòng (S – I) 1127 — 1279 152
Dinastia Liao liáo (S – I) 916 — 1125 209
Dinastia Jīn jīn (S – I) 1115 — 1234 119
Dinastia Yuan yuán (S – I) 1271 — 1368 97
Dinastia Ming míng (S – I) 1368 — 1644 276
Dinastia Qing qīng (S – I) 1644 — 1912 268

 

Agli inizi della loro storia i cinesi contavano gli anni a cominciare dall’ascesa al trono dei singoli sovrani. Su apposite liste di corrispondenza si basava e si basa tutora il computo degli anni per la Cina antica.
A partire dall’anno 163 a.C. venne introdotto un nuovo sistema, quello dei “nianhao” (denominazione degli anni). Gli imperatori cominciano a dare un nome particolare, dal significato simbolico, magari in seguito a una vittoria o quando le cose non andavano bene o per celebrare un evento importante, al periodo di anni seguente, e questo nome sarebbe durato fino alla sua morte o fino a quando l’imperatore stesso non avesse deciso di cambiarlo. Per più di 15 secoli ogni imperatore indicò i suoi anni di regno con più di un nianhao. A partire dal 1368 (inizio della dinastia Ming) ogni imperatore adottò un unico nianhao, così che è entrato nell’uso, in Europa e parzialmente anche in Cina, di chiamare gli imperatori cinesi delle ultime dinastie con quello degli anni di regno.

 

 

Fonte: Wikipedia e altri siti



Categorie:U01- Storia e geografia della Cina - History and geography of China - 中國的歷史和地理, Uncategorized

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: