Storia, letteratura, arte: il paradigma culturale del mondo russo

Storia, letteratura, arte: il paradigma culturale del mondo russo

1) È richiesta una dettagliata conoscenza degli argomenti trattati nel corso delle lezioni, dei quali si elencano qui di seguito i lineamenti, a titolo puramente indicativo e non esaustivo:

1) È richiesta una dettagliata conoscenza degli argomenti trattati nel corso delle lezioni, dei quali si elencano qui di seguito i lineamenti, a titolo puramente indicativo e non esaustivo:

 

Storia

Gli slavi e la cività slava delle origini.

Istituzioni comunitarie e ruolo delle donne.

La questione normanna.

La Rus’ kieviana: una grande civiltà senza continuità nell’evoluzione storica.

Il giogo tataro: caratteristiche e implicazioni socio-culturali.

La Rus’ moscovita, estensione del dominio territoriale sotto Ivan III e accentramento della gestione dello stato sotto Ivan IV.

Il Seicento e la prima occidentalizzazione.

Dal periodo dei torbidi ai primi Romanov.

La rivoluzione petrina.

Giudizio complessivo su Pietro il Grande.

Il Settecento, secolo delle donne.

Da Caterina I a Elisabetta.

L’illuminsmo “alla russa” di Caterina II. La rivolta di Pugačёv e l’involuzione conservatrice degli ultimi anni di regno.

La campagna napoleonica: la Russia al tavolo dei vincitori ispiratrice della Santa Alleanza.

La restaurazione nella seconda parte del regno di Alessandro I.

La rivolta dei decabristi.

La Russia di  Nicola I: difesa dell’ordine costituito e oscurantismo.

L’Ottocento come secolo di libero pensiero in stato autocratico.

Sviluppo e stagnazione economica nell’Ottocento.

Dalla liberazione dei servi della gleba all’assassinio di Alessandro II.

Crisi dell’impero russo. Il terrorismo. Dalla rivoluzione del 1905 a quella del 1917.

La guerra civile.

Dalla NEP all’avvento dello stalinismo.

I crimini di Stalin: la dekulakizzazione, la collettivizzazione forzata e il terrore del 1937-38.

L’Unione Sovietica: strutture politico-ideologiche, società ed economia.

La seconda guerra mondiale.

Dall’epoca della stagnazione alla dissoluzione dell’Urss.

Federazione russa: la breve stagione democratica e l’avvento del putinismo.

 

Letteratura

Letteratura russa: problemi di definizione e periodizzazione.

La questione della lingua: la secolare convivenza di russo e slavo ecclesiastico.

Il letteraturocentrismo e il doppio accento etico (metafisico)/estetico.

Il sistema metrico tonico-sillabico.

La letteratura della Rus’ di Kiev.

Il Seicento e le influenze polacche.

Il Settecento: massiccia occidentalizzazione e classicismo.

Puškin: padre fondatore e modello canonico.

Gogol’ tra romanticismo e grottesco, tra denuncia sociale e raffinatezza formale.

Tolstoj e Dostoevskij: alternatività e complementarità.

Le specifiche del simbolismo russo, tra influenze straniere e tratti originali.

Čechov, affinità con il simbolismo e scoperta di un nuovo linguaggio per il teatro.

Le avanguardie prima e dopo la rivoluzione.

I quattro grandi poeti della prima metà del Novecento: Pasternak, Mandel’štam, Achmatova, Cvetaeva.

La divisione, a partire dagli anni Trenta, in tre linee evolutive indipendenti: la letteratura ufficiale del realismo socialista, la letteratura dell’emigrazione e quella non ufficiale, underground, che dopo la morte di Stalin darà vita al samizdat.

Ripresa di una tipologia testuale modernista a partire dagli anni Settanta e successiva affermazione dell’estetica postmodernista.

Arte

L’arte kieviana, influenza bizantina e tratti di originalità.

Le più antiche chiese: tipologia e modelli: Софийский собор (Santa Sofia) a Kiev, церковь Покрова (chiesa dell’Intercessione della Madonna) sulla Nerl’.

L’icona: significato simbolico e valore artistico.

L’età dell’oro della pittura d’icone (XIV-XV secolo) e i grandi maestri: Feofan Grech e Andrej Rublёv.

Tipologia delle icone, le più importanti icone del Salvatore (Спас) e della Madonna (Богоматерь).

L’iconostasi.

Mosca: l’espansione urbanistica del nuovo centro della nazione a partire dal Cremlino.

Le principali architetture del Cremlino e il ruolo degli architetti italiani.

I modelli esemplari della nuova architettura religiosa: церковь Вознесения (dell’Assunzione) a Kolomenskoe (Mosca) e храм Василия блаженного (San Basilio) sulla Piazza Rossa.

La prima occidentalizzazione nel Seicento e il tardo avvento del barocco.

La fondazione di Pietroburgo: specificità architettoniche e culturali.

I grandi architetti italiani a Pietroburgo: Trezzini, Rastrelli, Quarenghi.

Зимний дворец (Palazzo d’Inverno) e Смольный собор (cattedrale Smol’nyj).

Il neoclassicismo a Pietroburgo e a Mosca e le stilizzazioni dell’architettura anticorussa di fine Ottocento. La chiesa Спас на крови (Salvatore sul sangue versato).

I principali pittori russi dell’Ottocento.

Immagini consigliate:

2) Lettura mirata alla contestualizzazione storica e socioculturale e all’inquadramento nelle dinamiche del processo letterario di uno tra i seguenti testi, in qualsiasi traduzione (i titoli italiani, conseguentemente, possono variare – se aveste dubbi, scrivetemi):

– Avvakum, Vita dell’arciprete Avvakum scritta da lui stesso (Житие протопопа Аввакума им самим

– Aleksandr Puškin, Evgenij Onegin (Евгений Онегин)

– Aleksandr Puškin, I racconti di Belkin (Повести покойного Ивана Петровича Белкина)

– Nikolaj Gogol’, I racconti di Pietroburgo (Петербургские рассказы)

– Fёdor Dostoevskij, Memorie dal sottosuolo (Записки из подполья)

– Lev Tolstoj, La morte di Ivan Il’ič (Смерть Ивана Ильича)

– Anton Čechov, Il giardino dei ciliegi (Вишнёвый сад)

– Vladimir Majakovskij, Poemi (Poemy, almeno: La nuvola in calzioni — Облако в штанах, Флейта-позвоночник — Il flauto di vertebre, L’uomo – Человек)

– Sasha Sokolov, La scuola degli sciocchi (Школа для Дураков)

– Venedikt Erofeev, Mosca-Petuški (Москва-Петушки) (è possibile richiedere al professor Caramitti una copia digitale della sua traduzione fuori commercio)

La lettura degli stessi libri può essere in programma anche per l’esame di letteratura, ma in quel caso l’attenzione sarà su questioni di tipo strutturale e stilistico.

 

3) Per un approfondimento di alcune delle più rilevanti problematiche storico-culturali, letterarie o artistiche è richiesta la lettura di almeno due fra i seguenti articoli:

 

– Marcello Garzaniti, Slavia latina e slavia ortodossa, in “Studi Slavistici”, IV (2007), pp. 29-64

http://www.fupress.net/index.php/ss/article/view/2122/8789

– Virginia Woolf, The Russian Point of view, in idem, The Common Reader, First Series, 1925

http://gutenberg.net.au/ebooks03/0300031h.html#C15

– Guido Carpi, Letteratura, ideologia e contraddizioni socioeconomiche in Russia. 1825-1861, in “Studi Slavistici”, IV (2007), pp. 143-262

http://www.fupress.net/index.php/ss/article/view/2119/2040

– Vladimir Nabokov, Russian Writers, Censors and Readers, in idem, Lectures on Russian Literature, 1981, pp.12-18

https://archive.org/stream/VladimirNabokovLecturesOnRussianLiterature/Vladimir_Nabokov_Lectures_on_Russian_LiteratureBookFi.org_djvu.txt

– Mario Caramitti, L’universo del samizdat, in idem, Letteratura russa contemporanea. La scrittura come resistenza, Laterza, Bari-Roma, 2010, pp. 13-26 (richiedere il file per e-mail)

– Gian Piero Piretto, Il popolo russo e il sacrificio: eroismo, martirio o masochismo? in AA.VV., Il sacrificio, Biblink, Napoli 2004, pp. 49-75.

https://www.academia.edu/4076542/Il_popolo_russo_e_il_sacrificio_eroismo_martirio_o_masochismo    (oppure richiere il file per e-mail)

– Oleg Tarasov,  Florenskij, Malevič e la semiotica dell’icona, in “La Nuova Europa” 2002 (1), pp.34-47

https://www.academia.edu/30006585/Florenskij_Malevic_e_la_semiotica_dell_icona._-_La_Nuova_Europa_2002_1_p._34_-_47   (oppure richiere il file per e-mail)

– La pittura russa prima delle avanguardie, documentario RAI (ahimè quasi tutti gli accenti sui cognomi sono sbagliati e la pronuncia del tutto inadeguata)

http://www.raiscuola.rai.it/articoli/la-pittura-russa-prima-delle-avanguardie/5460/default.aspx

 

 



Categorie:X09- Certificato di Lingua russa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: