Unior- Lingua russa I A-L (2018-19)

DOCENTE: (Prof.ssa Marina DI FILIPPO)
INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: (Lingua Russa 1)
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: (L-LIN/21)

CFU: (8 CFU)
PARTIZIONAMENTO: ( A-L )

TEACHING/ACTIVITY: (Russian Language)

PREREQUISITI
Trattandosi di un insegnamento che parte dal livello zero della lingua russa, non sono necessari prerequisiti, anche per i non frequentanti. È importante, tuttavia, possedere solide conoscenze di base di linguistica italiana, della terminologia della descrizione grammaticale e sintattica (soprattutto per i non madrelingua italiani e gli slavofoni).

PROPEDEUTICITÀ
Eventuali propedeuticità sono indicate nel Manifesto degli studi

OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
A conclusione del percorso formativo relativo al 1 anno di corso, lo studente avrà avviato un metodo di studio che gli consenta una prima riflessione sui meccanismi linguistici anche in ottica contrastiva con l’italiano. Avrà inoltre acquisito competenze linguistico-comunicative rapportabili al livello A1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue, che consentirà di assolvere alle necessità comunicative elementari in contesti facilitati.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Competenza linguistico-comunicativa. Lo studente comprende in modo elementare brevi testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale. Produce brevi testi orali su traccia o autonomamente per descrivere in modo elementare persone e situazioni. Riproduce testi scritti su dettatura o integrandoli su richiesta del docente con le giuste strutture linguistiche. Interagisce in semplici scambi su argomenti noti di interesse personale. Produce semplici traduzioni da e verso la lingua di partenza. Riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sulle funzioni linguistiche ad esso relative.
Competenza culturale. Lo studente comprende e analizza aspetti relativi alla cultura della Russia, con particolare riferimento all’ambito sociale e culturale.
In tal modo, l’apprendimento linguistico si basa sull’iniziale sviluppo delle cinque abilità (saper comprendere, parlare, leggere, scrivere e interagire) attraverso l’acquisizione di contenuti linguistici e culturali.
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Il corso è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
La parte teorico-descrittiva sulla morfologia, sulla fonetica di base, sull’ortografia, con alcuni cenni sulla derivazione lessicale del russo, è curata dalla docente del corso. Le lezioni frontali sono 24, ciascuna di due ore accademiche, e si svolgeranno durante l’intero anno accademico (da ottobre a maggio).
La parte pratico-comunicativa è curata dai collaboratori madrelingua attraverso esercitazioni di tipo interattivo con i discenti. Gli studenti hanno l’obbligo di svolgere una parte di lavoro autonomo attraverso i compiti a casa e di verificare il lavoro in classe. È prevista una prova di controllo delle abilità acquisite in itinere (nel mese di dicembre).
Le lezioni della docente si svolgono in lingua italiana. Le esercitazioni dei collaboratori ed esperti linguistici – in lingua italiana e russa.

PROGRAMMA

1 Caratteristiche generali delle lingue slave. Caratteristiche generali della lingua russa. Alfabeto cirillico;
2.Sistema fonetico e fonologico: principali opposizioni. La riduzione vocalica;
3.Nozioni di genere, numero, caso e animatezza. Flessione dei sostantivi e degli aggettivi al singolare e al plurale. Flessione pronominale (pronomi personali, possessivi, dimostrativi e relativi);
4. Sistema verbale. Le coniugazioni (1-2), i modi (infinito, indicativo e imperativo) e i tempi verbali (presente, passato e futuro). La categoria dell’aspetto verbale imperfettivo e perfettivo. La categoria del movimento e della direzionalità. Uso.
5.Gli avverbi e le locuzioni avverbiali;
6.I numerali cardinali e ordinali. Declinazione;
7. Espressioni temporali. Espressioni locative.
8.Espressione della negazione;
9.Espressione della modalità;
10. Elementi basilari di sintassi.

CONTENTS

Course Title: Russian Language 1

1. General characteristics of the slavic languages. General characteristics of the Russian Language. Cyrillic alphabet.
2. Phonetic and phonological system: main oppositions. Vowel reduction;
3. Gender and the Russian Case System. Declension of nouns and adjectives in the Singular and Plural. Declension of personal, possessive, demonstrative, relative pronouns;
4. Structure and verbal forms. Mood (infinitive, indicative, imperative). Tenses (Present, past, future). The imperfective and perfective aspects. Verbs of motion. Usage of basic verbs of motion;
5. Adverbs and adverbials.
6. Cardinal and Ordinal numbers. Usage and declension.
7. Temporal expressions. Locative expressions.
8. The expression of negation.
9. The expression of modality
10. Basic elements of syntax

TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA

Grammatiche:

Cevese, Dobrovol’skaja, Magnanini, Grammatica russa, Hoepli 2010.

cevese c.; dobrovolskaja j.; magnanini e. - grammatica russa

Tancon E. et al., Grammatica russa, Zanichelli 2008.

Dizionario:

V. Kovalev (a cura di), Dizionario russo-italiano/ italiano-russo, Zanichelli.

Manuale:

Russkij Sezon. Učebnik po russkomu jazyku. Èlementarnyj uroven’, Zlatoust 2015

255  NACHABINA M.  RUSSKIJ SEZON. RABOČAJA TETRAD'. ELEMENTARNYJ UROVEN'

Učebnik + Rabočaja Tetrad’ + CD.

Testi di esercitazione:

S.A. Chavronina, A.I. Siročenskaja, Il Russo. Esercizi, Il Punto ed. 2007.

CHAVRONINA S. IL RUSSO ESERCIZI

Materiali online:

Davajte govorit’ po-russki

http://www.speak-russian.cie.ru

Altri eventuali supporti didattici verranno forniti durante il corso. Durante il corso saranno pubblicati sulla pagina dell’e-learning della docente i materiali didattici in pdf e i file-audio delle unità del manuale.

MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO

L’esame si articola in prova: Scritta e orale
Discussione di elaborato progettuale: NO
La prova scritta si articola in 3 parti: 1. dettato, 2. test lessico-grammaticale con quesiti a risposta libera, 3. breve traduzione dall’italiano al russo. La prova orale consiste nella lettura, traduzione, analisi linguistica di un testo adattato in russo, e in una esercitazione di comprensione e conversazione in lingua.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano e russo.



Categorie:W02- Lingue e Culture comparate - Unior - 2018-19

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: