Il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), dell’inglese Common European Framework of Reference for Languages (CEFR) è un sistema descrittivo impiegato per livellare le abilità conseguite da chi studia una lingua straniera europea, nonché allo scopo di indicare il livello di un insegnamento linguistico negli ambiti più disparati.
È stato messo a punto dal Consiglio d’Europa come parte principale del progetto Language Learning for European Citizenship (apprendimento delle lingue per la cittadinanza europea) tra il 1989 e il 1996. Suo principale scopo è fornire un metodo per accertare e trasmettere le conoscenze che si applichi a tutte le lingue d’Europa. Nel novembre 2001 una risoluzione del Consiglio d’Europa raccomandò di utilizzare il QCER per costruire sistemi di validazione dell’abilità linguistica.
I sei livelli di riferimento in cui il QCER si articola (A1, A2, B1, B2, C1 e C2) sono universalmente accettati come parametri per valutare il livello di competenza linguistica individuale; gli enti certificatori delle varie lingue europee hanno ormai completato il passaggio alle nuove denominazioni dei livelli di conoscenza linguistica per le certificazioni che rilasciano o, in alternativa, forniscono tabelle di conversione tra le denominazione dei propri livelli e quelle standard del Quadro comune di riferimento europeo.[1] Inoltre anche alcuni enti certificatori di paesi extraeuropei hanno già avviato progetti di armonizzazione dei propri livelli linguistici con quelli del QCER.[2]
Livelli
Il Quadro comune di riferimento europeo distingue tre ampie fasce di competenza (“Base”, “Autonomia” e “Padronanza”), ripartite a loro volta in due livelli ciascuna per un totale di sei livelli complessivi, e descrive ciò che un individuo è in grado di fare in dettaglio a ciascun livello nei diversi ambiti di competenza: comprensione scritta (comprensione di elaborati scritti), comprensione orale (comprensione della lingua parlata), produzione scritta e produzione orale (abilità nella comunicazione scritta e orale).
A – Base
- A1 – Livello base
- Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice, purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.
- A2 – Livello elementare
- Comunica in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante; sa esprimere bisogni immediati.
B – Autonomia
- B1 – Livello intermedio o “di soglia”
- Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese di cui parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.
- B2 – Livello intermedio superiore
- Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche sul suo campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile una interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
C – Padronanza
- C1 – Livello avanzato o “di efficienza autonoma”
- Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.
- C2 – Livello di padronanza della lingua in situazioni complesse
- Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse.
I descrittori riportati possono trovare impiego in ogni lingua parlata in Europa e sono tradotti in ogni lingua.
Esami di certificazione
Sviluppi
European Language Portfolio
Nel 1991 le autorità federali svizzere hanno condotto un simposio intergovernamentale a Rüschlikon, Svizzera, riguardante «la riconoscibilità e la coerenza nell’apprendimento delle lingue in Europa: obiettivi, valutazioni, certificazioni». Questo simposio ha messo in evidenza la necessità di predisporre un quadro comune europeo per le lingue per migliorare il riconoscimento delle competenze linguistiche e agevolare la cooperazione tra insegnanti, consentendo un miglioramento della stessa comunicazione e della cooperazione in Europa. Di conseguenza la Fondazione Nazionale Svizzera per la Scienza ha messo a punto un progetto per individuare livelli di competenza, per pervenire alla creazione di un European Language Portfolio, cioè un complesso di certificazioni attestanti competenze linguistiche che fossero utilizzabili in tutta Europa.
UNIcert
Nel 1992 l’Associazione dei Centri Linguistici Universitari tedeschi ha sviluppato UNIcert, uno standard di conoscenza linguistica in ambito universitario basato sul Quadro comune di riferimento europeo, impiegato per una varietà di lingue proprie di paesi europei e non europei e già adottato nei centri linguistici universitari di alcuni paesi europei.
Unicert si articola su quattro livelli (B1, B2, C1 e C2) ed individua quindi il B1 come livello base o “di soglia” per quanto riguarda la conoscenza della lingua in ambito universitario.
Note
- ^ Sul sito del CLA – Università di Bologna, è presente una tabella di equiparazione dei livelli
dei principali enti certificatori con quelli del QCER.
- ^ Il “Sistema Statale di Certificazione del russo come lingua straniera” (ТРКИ-TORFL) ha come riferimento esplicito il Quadro comune di riferimento europeo [1]
.
Collegamenti esterni
- (EN) Common European Framework of Reference for Languages
(Consiglio d’Europa)
- (EN) Common european framework of reference for languages: learning, teaching, assessment
(Consiglio d’Europa) – Testo completo in formato PDF
- (EN) Council of Europe: Common European Framework of Reference for Languages
- (EN) Association of Language Testers in Europe
- (DE) Gemeinsamer europäischer Referenzrahmen für Sprachen
- (IT) Enti certificatori britannici
- (ES) Marco común europeo de referencia para las lenguas: aprendizaje, enseñanza, evaulación
.
- (PT) Centro de Avaliação de Português Língua Estrangeira Faculdade de Letras da Universidade de Lisboa
.
- Pagina informativa della certificazione di italiano CELI
dell’Università per Stranieri di Perugia, con descrittori dei livelli linguistici nell’interazione sociale, in ambito universitario e di lavoro.
- Tabella di equiparazione dei livelli
dell’Università di Bologna per le lingue europee
- Tabella di equiparazione dei livelli
dell’Università di Bologna per la certificazione di lingua russa
- (EN) Relating IELTS scores to the Council of Europe Common European Framework
- Il PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri)
della Società Dante Alighieri
- Sito Trinity College London

Permesso di pubblicazione / Publishing permission
Si ricorda che si possono utilizzare solo brevissimi estratti dei contenuti del sito il cui copyright appartiene ad Antonio De Lisa. Lo si può fare a scopo didattico e di ricerca, e comunque previa autorizzazione del titolare del diritto, che è condizione indispensabile. Ovviamente sono esclusi i contributi tratti da Wikipedia e da altri fonti pubbliche.
Please note that you can only use very short extracts of the site’s contents whose copyright belongs to Antonio De Lisa. It can be done for educational and research purposes, and in any case subject to the authorization of the right holder, which is an indispensable condition. Obviously, contributions taken from Wikipedia and other public sources are excluded.
© Copyright 2000-19 – Rights Reserved
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Categorie:X00- [CERTIFICATI DI LINGUA - CERTIFICATES OF LANGUAGE], X07- Certificato di Lingua inglese - Certificate of English
Rispondi