Bibliografia utopica

Utopie leggendarie

Utopie letterarie

Il romanzo utopistico

Il romanzo utopistico vede tra i suoi autori principali Louis Sebastien Mercier, Edward Bellamy, Evgenij Zamjatin ed Ebenezer Howard.

Utopie cinematografiche

  • Islandia (2002), di Austin Tappan Wright
 

Bibliografia

  • Massimo Baldini, “La storia delle utopie”, Armando Editore, Roma, 1996.
  • Antonio Cocozza, Utopia e sociologia. Una critica alle società chiuse, Armando, Roma, 2004.
  • Giuliano F. Commito, Iuxta Propria Principia. Libertà e giustizia nell’assolutismo moderno. Tra realismo e utopia, Aracne, Roma, 2009.
  • Dall’Utopia all’utopismo. Percorsi tematici, a cura di Vita Fortunati, Raymond Trousson, Adriana Corrado, Napoli, CUEN, 2003.
  • Yann Rocher, Théâtres en utopie, Actes Sud, Paris, 2014.
  • Voce “Utopia” a cura di Bronisław Baczko, nell’Enciclopedia Einaudi, 1981.
  • Bronisław Baczko, L’utopia. Immaginazione sociale e rappresentazioni utopiche nell’età dell’illuminismo, Einaudi 1979.
  • Francesco Ghia, Introduzione a “Utopia” di Thomas More, traduzione di Maria Lia Guardini, Il Margine, Trento, 2015.
Per approfondimenti

[1] Utopia], da Enciclopedia Italiana, 1937

  • Valerio Verra,

[2] Utopia], da Enciclopedia del Novecento, 1984



Categorie:A12.02- Le lingue dell'Utopia, Senza categoria

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: