Il nuovo cinema russo – The new Russian cinema

Il nuovo cinema russo – The new Russian cinema

L’inaspettato successo internazionale del film I guardiani della notte porta alla ribalta nuovamente una cinematografia, quella russa, di nobili natali e di grande tradizione teorica, ma assai poco presente, negli ultimi anni, nelle classifiche dei botteghini dei cinema europei ed internazionali. Il collasso della vecchia Unione Sovietica e il passaggio in direzione di un’economia di mercato hanno segnato una notevole battuta di arresto nell’industria cinematografica sia in Russia che nelle altre repubbliche limitrofe. Al pesante taglio sui finanziamenti pubblici all’industria cinematografica nazionale ed alla conseguente diminuzione di sale cinematografiche, si è aggiunta l’immancabile invasione di film americani che, in pochissimo tempo, hanno coperto l’80-85% del totale della programmazione nelle sale russe. Non che la produzione si sia per questo fermata, anche se per circa una decina d’anni i film veramente degni di nota non sono stati molti. Accanto alle opere dei grandi maestri ed alle pellicole di indubbia qualità artistica si è imposto, infatti, un nuovo cinema più orientato al profitto fatto di action movies dozzinali, commedie di scarsa qualità e film pornografici. Facili guadagni che si sono depositati provvisoriamente nelle casse di un’industria che si deve dare una nuova struttura commerciale senza perdere la propria identità artistica, mentre il nome della cinematografia russa veniva mantenuto alto da quei pochi registi in grado di distinguersi nell’ambito dei festival, catturando l’interesse del pubblico internazionale.

film_director_nikita_mikhalkov_tas_189766_top

Nikita Mikhalkov

Primo tra i fautori della rinascita, Nikita Mikhalkov ha riscosso enorme successo con le sue ultime pellicole, Sole Ingannatore e Il barbiere di Siberia. Memore della lezione dei grandi della tradizione cinematografica sovietica, Mikhalkov è riuscito però, astutamente, a fondere quella maestria, eleganza e ricerca estetizzante tipiche della tradizione orientale con la spettacolarità e l’ironia tanto gradite al pubblico ed ai produttori occidentali. L’Italia, e soprattutto la Francia, hanno creato una salda partnership con il regista russo coproducendo i suoi lavori e favorendone la distribuzione estera con il conseguente successo economico che ne è derivato. Altro nome in grado di risollevare le sorti della cinematografia sovietica è Aleksandr Sokurov, pupillo di Andrei Tarkovsky, assai meno incline al compromesso e all’istrionismo rispetto al collega Mikhalkov. Insolitamente prolifico nonostante le resistenze del regime sovietico che lo considerava un “sovversivo”, Sokurov realizza opere intrise di un intellettualismo e misticismo tutti orientali, privilegiando quel simbolismo antinaturalistico che lo accomuna con la tradizione dei padri, senza però rinuciare ad un costante sperimentalismo formale. E’ del 2002 la realizzazione di Arca russa: girato in digitale ad alta definizione, il film si compone di un lunghissimo piano sequenza della durata di 90 minuti e contiene la più lunga ripresa in steadicam mai girata.

Sokurov

Aleksandr Sokurov

Anche Andrei Konchalovsky, così come il fratello minore Nikita Mikhalkov, alterna produzioni russe legate alla grande tradizione letteraria e teatrale ad incursioni nel cinema occidentale, soprattutto made in USA, non disdegnando di dirigere anche pellicole di puro intrattenimento e dalla qualità non eccelsa. Nel 2002 Konchalovsky realizza La casa dei matti, curiosa e sgangherata incursione in un ospedale psichiatrico situato sul confine tra Russia e Cecenia e coinvolto, suo malgrado, nel turbine della guerra. Se questi grandi autori proseguono un percorso iniziato ben prima che il crollo dell’ex URSS stravolgesse la situazione politica, economica e culturale dei paesi dell’Est, è anche vero che ogni rivoluzione che si rispetti consta di una pars destruens, così ai maestri più tradizionalisti si affianca una schiera di giovani iconoclasti in cerca di un proprio percorso indipendente che li porta, talvolta, a rinnegare l’influenza della tradizione e ad esorcizzare il potere del passato. Ecco quindi i vari Maksim Pezhemsky, Oleg Kovalov, S. Dobrotvorsky, autore di Nicotine, un remake del francese Fino all’ultimo respiro ambientato nella Leningrado dei nostri giorni, e ancora Children of Iron Gods di Tomash Tot, straordinario affresco ambientato in un inferno contemporaneo, una fonderia situata nel cuore della Russia dove lavoro, odio, amore competizione e lotta per il potere si intrecciano nell’immenso e desolato set.

Nonostante la crisi economica che, attualmente, attanaglia la Russia e tutti i problemi che ne conseguono per l’industria cinematografica (scarsi finanziamenti, studi in degrado, attrezzature vetuste, costi elevatissimi che spingono molti registi, tra cui lo stesso Mikhalkov, a girare nell’oasi felice di Praga) il cinema sta dando notevoli segnali di rinascita che fanno ben sperare. Nel 2002 al Festival di Cannes si fa notare Il fratello grande di Alex Balabanov, gangster movie on the road a cavallo tra Russia e USA che vede tra i protagonisti il giovane e promettente attore e regista Sergei Bodrov jr (figlio del regista Sergei Bodrov), scomparso pochi mesi dopo, a soli 30 anni, in una slavina nella gola di Karmadon, nel Caucaso, mentre stava girando il suo secondo film, The Messenger. Sul versante del cinema d’autore s’impone il nome di Kira Muratova, una delle poche donne nel panorama registico sovietico, attiva fin dagli anni ’60, ma oscurata in patria fino al 1987. Nota in Italia soprattutto per Tre piccoli omicidi, lo scorso anno ha presentato fuori concorso al Festival di Venezia il suo ultimo lavoro, Nastrojšik, storia di una truffa ai danni di due vecchie signore narrata col ritmo brillante e sostenuto di una slapstick comedy.

Anche la meglio gioventù del cinema russo sembra ormai essersi ridestata, pronta a immettersi sul mercato internazionale grazie anche ai successi di critica ottenuti nei vari festival: sempre a Venezia, nel 2003, l’esordiente Andrey Zvyagintsev strappa, tra mille polemiche, il Leone d’oro a Marco Bellocchio con il suo Il ritorno, poetico viaggio nell’infanzia di due piccoli fratelli che cercano di riscoprire l’affetto per quel padre perduto e poi riapparso misteriosamente nelle loro vite. Le tematiche del viaggio e della paternità sembrano far parte del DNA dei giovani cineasti russi alla scoperta delle proprie radici visto che, nello stesso anno, una coppia di registi anch’essi esordienti, Boris Chlebnikow e Alexei Popogrebsky, realizzano un altro road movie incentrato sul rapporto padre-figlio, Roads to Koktebel anch’esso premiato al Festival di Bruxelles. Quest’anno è stato presentano in concorso a Venezia Garpastum, pellicola ambientata nella Russia a cavallo tra la Prima Guerra Mondiale e la Rivoluzione e incentrata sul gioco del calcio, principale passione dei quattro giovani protagonisti, simbolo delle speranze, degli amori e dei sogni di gloria di una generazione destinata a cambiare la storia del proprio paese.

Il giovane regista Aleksei German jr, anch’esso figlio d’arte e già vincitore nel 2003 con la sua opera prima, L’ultimo treno, del premio Luigi De Laurentis, mostra nell’accurata ricostruzione di un’epoca ormai lontana e nella ricerca fotografica (il virato in seppia che domina la pellicola), il tentativo di riallacciare un dialogo con la tradizione estetica e poetica del passato concentrandosi su quelle tematiche profondamente russe che permeano il film. Così, tra tradizione e rinnovamento, il giovane cinema dell’Est si affaccia ad occidente col suo bagaglio di visioni alla ricerca di un pubblico pronto ad accoglierne il messaggio, in attesa di verificare se questa rinascita non si dimostrerà solo momentaneo un fuoco di paglia.

Fonte: Valentina D’Amico

https://movieplayer.it/articoli/il-nuovo-cinema-russo_1554/


The unexpected international success of the film The Guardians of the Night brings to the fore a new cinematography, the Russian one, of noble birth and of great theoretical tradition, but very little present, in recent years, in the box office rankings of European and international cinema. The collapse of the old Soviet Union and the transition to a market economy marked a major setback in the film industry in both Russia and other neighboring republics. To the heavy cut on public funding to the national film industry and the consequent reduction of cinemas, has been added the inevitable invasion of American films that, in a very short time, have covered 80-85% of the total programming in Russian cinemas . Not that the production is for this stop, even if for about a decade the films really noteworthy were not many. Alongside the works of the great masters and the films of undoubted artistic quality, in fact, a new, more profit-oriented cinema made up of cheap action movies, poor quality comedies and pornographic films was imposed. Easy earnings that have been provisionally deposited in the coffers of an industry that must be given a new commercial structure without losing its artistic identity, while the name of Russian cinema was kept high by those few directors able to stand out in the festival , capturing the interest of the international public.

First among the proponents of the rebirth, Nikita Mikhalkov has met with enormous success with her latest films, Sole Deceiver and The Barber of Siberia. Mindful of the lesson of the great of the Soviet film tradition, Mikhalkov managed, however, astutely, to merge that mastery, elegance and aesthetic research typical of the Eastern tradition with the spectacle and irony so pleasing to the public and western producers. Italy, and above all France, have established a solid partnership with the Russian director, coproducing his work and favoring its foreign distribution with the consequent economic success deriving from it. Another name able to revive the fate of Soviet cinema is Aleksandr Sokurov, protégé of Andrei Tarkovsky, much less inclined to compromise and histrion than his colleague Mikhalkov. Unusually prolific despite the resistance of the Soviet regime that considered him a ‘subversive’, Sokurov created works imbued with an all-orientalist intellectualism and mysticism, favoring that anti-naturalistic symbolism that unites him with the tradition of the fathers, without however renouncing to a constant formal experimentalism. In 2002 the realization of the Russian Ark: shot in high definition digital, the film consists of a very long 90 minute sequence and contains the longest steadicam shot ever shot.

 



Categorie:E16- Cinema russo e dell'Europa orientale - Кино России и Восточной Европы

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: