Suddivisione amministrativa della Russia
Le suddivisioni della Russia si distinguono tra:
- soggetti federali, ossia le unità politiche che costituiscono la repubblica federale;
- circondari federali, cioè ripartizioni formate da più soggetti federali;
- distretti, presenti nell’ambito di ciascun soggetto federale;
- distretti municipali e divisioni municipali, compresi i centri abitati urbani (a loro volta distinti tra città, di rilevanza federale o distrettuale, e insediamenti di tipo urbano), i selsovet e gli insediamenti rurali.
Soggetti federali
La Russia comprende 85 soggetti federali, di cui:
- 22 repubbliche (compresa la repubblica di Crimea), corrispondenti ai territori abitati dalle principali minoranze etniche e che godono di un’ampia autonomia;
- 9 territori (kraj), corrispondenti alle zone del paese con minore densità abitativa;
- 4 circondari autonomi (okrug), corrispondenti a territori abitati da minoranze etniche numericamente poco consistenti;
- 46 regioni (oblast’);
- 3 città federali, ossia la capitale Mosca, San Pietroburgo e Sebastopoli;
- 1 Oblast’ autonoma ebraica, situata nell’estremo oriente e governato dalla minoranza ebraica sin dai tempi dell’Unione Sovietica.
Ciascun soggetto federale è poi amministrativamente suddiviso in distretti (rajon).
Circondari federali
I circondari federali, in tutto 8, sono stati costituiti nel maggio 2000 per consentire un maggior controllo sugli enti territoriali da parte del governo centrale; comprendono più soggetti federali senza costituire entità federative. Ciascun circondario ha un centro amministrativo corrispondente alla città più grande del territorio.
Categorie:E14- Storia della Russia - История России, Uncategorized
Rispondi