Spunti di ricerca per la storia della Russia
Note geografiche sul territorio russo
La Russia prima dei russi
La fondazione dello Stato di Kiev
Profilo politico dello Stato di Kiev
Economia dello Stato di Kiev
Società dello Stato di Kiev
Istituzioni dello Stato di Kiev
Religione dello Stato di Kiev
Lingua e letteratura dello Stato di Kiev
Arte, architettura e istruzione dello Stato di Kiev
La Russia degli appannaggi (1240-1533)
I Mongoli e la Russia
Il ruolo dei Mongoli nella storia russa
Novgorod La Grande
Istituzioni e costumi di Novgorod
Il Sudovest e il Nordest dello Stato di Kiev
L’ascesa di Mosca
Il perché dell’affermazione di Mosca
Economia del periodo degli appannaggi
Il feudalesimo russo
Società e Istituzioni del periodo degli appannaggi
Religione e Cultura russa del periodo degli appannaggi
L’evoluzione dello Stato Lituano-russo
Lo Stato Lituano e le vicende russe
La Russia moscovita – Il regno di Ivan Il Terribile
La Russia moscovita – Il regno di Teodoro I
La Russia moscovita – Il periodo dei Torbidi
Carattere e conseguenze del periodo dei Torbidi
La Russia moscovita – Il regno di Michele (1613-1645)
La Russia moscovita – Il regno di Alessandro Il Tranquillissimo (1645-1676)
La Russia moscovita – Il regno di Teodoro III (1676-1682)
Economia, società e istituzioni della Russia moscovita
Religione e Cultura della Russia moscovita
La Russia imperiale – Il regno di Pietro Il Grande (1682-1725)
La Riforma di Pietro Il Grande
Economia, Istituzioni e Cultura nella Russia di Pietro Il Grande
I successori di Pietro Il Grande
La Russia imperiale – Il regno di Caterina I (1725-1727)
La Russia imperiale – Il Regno di Pietro II (1727-1730)
La Russia imperiale – Il regno di Anna (1730-1740)
La Russia imperiale – Il regno di Ivan VI (1740-1741)
La Russia imperiale – Il regno di Elisabetta (1741-1762)
La Russia imperiale – Il regno di Pietro III (1762)
La Russia imperiale – I vantaggi acquisiti dalla nobiltà e la crescita della servitù della gleba
La Russia imperiale – Politica Estera
I regni di Caterina La Grande
La rivolta di Pugacev
La politica estera di Caterina La Grande
La Russia imperiale – Il regno di Paolo I
Lo sviluppo economico e sociale nella Russia del XVIII secolo
La cultura russa nel XVIII secolo
L’Illuminismo russo
La Russia imperiale – Il regno di Alessandro I (1801-1825)
La politica estera russa di Alessandro I (1801-1825)
La Russia imperiale – Il regno di Nicola I (1825-1855)
La politica estera di Nicola I (1825-1855)
Gli sviluppi economici e sociali in Russia nella prima metà del XX secolo
La cultura russa nella prima metà del XX secolo
La Russia imperiale – Il regno di Alessandro II (1855-1881)
La politica estera russa di Alessandro II (1855-1881)
La Russia imperiale – Il regno di Alessandro III (1881-1894)
La Russia imperiale – Il regno di Nicola II (1894-1905)
La politica estera russa di Alessandro III e Nicola II
La rivoluzione russa del 1905
Rivoluzione russa – Le leggi fondamentali del 1906 e le prime due dume
Rivoluzione russa del 1905 – La politica di Stolypin
La legge elettorale russa del 1907
La politica estera russa dopo la rivoluzione del 1905
Lo sviluppo economico e sociale in Russia dalle grandi riforme al 1917
La cultura russa dalle grandi riforme al 1917
La rivoluzione russa del febbraio 1917
La rivoluzione d’ottobre
La Russia Sovietica (URSS)
Russia Sovietica (URSS) – Il comunismo di guerra
Russia Sovietica (URSS) – La Guerra civile
Russia Sovietica (URSS) – La Guerra contro la Polonia del 1920
Russia Sovietica (URSS) – Movimenti di indipendenza nazionale
La RFSSR e l’URSS
Russia Sovietica (URSS) – La NEP
Russia Sovietica (URSS) – Il primo piano quinquennale (1928-1932)
Russia Sovietica (URSS) – Il secondo piano quinquennale (1933-1937) e il terzo piano quinquennale (1938-1941)
Russia Sovietica (URSS) – La valutazione dei piani quinquennali
Russia Sovietica (URSS) – La Costituzione del 1936
La politica estera sovietica negli anni ’20
La politica estera sovietica negli anni ’30 e la Seconda Guerra Mondiale
La diplomazia sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale
Ricostruzione e sviluppo economico dell’URSS dopo la Seconda Guerra Mondiale
L’Unione Sovietica dopo Stalin: Chruščëv, Brežnev e Kosygin
Sviluppo economico dell’Unione Sovietica dopo la Seconda Guerra Mondiale
L’URSS dopo Stalin – Il disgelo
L’URSS dopo Stalin – Rapporti con l’estero
Società e cultura russa nella prima metà del ‘900
PCUS – Partito Comunista dell’Unione Sovietica
La Russia Contemporanea – Da Andropov a Gorbacëv
La perestrojka, le nazionalità e lo Stato federale
La politica estera di Gorbačëv
Cultura e religione nella Russia Contemporanea
La svolta democratica e la fine dell’URSS
La società e la cultura russa dopo la svolta democratica
Russia Contemporanea – Da El’sin a Putin
Rispondi