Il sistema dei casi in russo
In russo una stessa parola può avere diverse forme. Di solito, queste forme riguardano i cambiamenti nelle desinenze (terminazioni delle parole). Se la radice di un vocabolo ne esprime il significato base, la desinenza dà informazioni grammaticali, indicando numero, genere e funzione logica, perciò la parola cambia la desinenza in rapporto alla funzione della parola nella proposizione (frase). In altre parole, in russo i cambiamenti delle parole nella frase rispecchiano a grandi linee le funzioni del soggetto e dei vari complementi italiani.
Secondo il sistema dei casi russo i sostantivi, gli aggettivi, i numerali e i pronomi vengono declinati, cioè mutano terminazione, in base ai sei casi diretti o obliqui:
- Il nominativo, che corrisponde al soggetto o, talvolta, predicato della frase
- Il genitivo, che rappresentativamente corrisponde al complemento di specificazione e moto da luogo
- Il dativo, che sostanzialmente è relativo al complemento di termine e di moto verso luogo
- L’accusativo, che esprime principalmente il complemento oggetto e di moto a luogo
- Lo strumentale, che sostanzialmente è relativo al complemento di unione / compagnia, di strumento e d’agente
- Il prepositivo, che rappresentativamente corrisponde al complemento di stato in luogo e di argomentoI casi russi sono alquanto ricchi di significati. Quelli presentati qui sopra sono i più rappresentativi. Si può usare lo stesso caso per indicare differenti relazioni fra gli oggetti.
I quattro casi (il genitivo, il dativo, l’accusativo e lo strumentale) sono usati sia senza preposizioni sia con le preposizioni. Il nominativo è usato solamente senza preposizioni, invece il prepositivo è usato invariabilmente con le preposizioni (da qui il nome del caso).
La declinazione dei sostantivi, gli aggettivi, i numerali ed i pronomi russi avviene secondo il genere (maschile, femminile e neutro) ed il numero (singolare o plurale) della parola.
Per capire quale caso sia corretto utilizzare dobbiamo porsi mentalmente una domanda:
per il nominativo, questa domanda sarà “chi? che cosa?”
per il genitivo corrisponderà a “di chi? di che cosa?”
per il dativo “a chi? a che cosa?”
per l’accusativo “chi? che cosa?”
per lo strumentale “con chi? con che cosa?”
per il prepositivo “riguardo a chi? riguardo a che cosa?”
Per fare un esempio pratico, prendiamo la frase L’insegnante dà un compito allo studente. Prima di tutto dobbiamo individuare il soggetto della frase chi? e cioè in questo caso L’insegnante, il quale in russo sarà al nominativo; individuare il verbo dare e porsi la domanda “dare che cosa?”, che in questo caso un compito, che sarà in russo all’accusativo; successivamente pensare alla domanda “a chi l’insegnante dà un compito?”, che nel nostro caso allo studente, che in russo sarà al dativo.
La frase corretta in russo sarà quindi:
Преподава̀тель даё̀т зада̀ние студѐнту.
Sostantivi forti
Singolare
Declinazione forte singolare dei sostantivi
Maschile | Neutro | Femminile | |
NOM. | cons. | -o | -а |
GEN. | -а | -a | -ы |
DAT. | -у | -у | -е |
ACC. | nom/gen | nom | -у |
STR. | -ом | -ом | -ой |
PRE. | -е | -е | -е |
Plurale
Declinazione forte plurale dei sostantivi
Maschile | Neutro | Femminile | |
NOM. | -ы/-и | -a | -ы |
GEN. | -ов | cons. | cons. |
DAT. | -ам | -ам | -ам |
ACC. | nom/gen | nom/gen | nom/gen |
STR. | -ами | -ами | -ами |
PRE. | -ах | -ах | -ах |
Sostantivi deboli
Singolare
Declinazione debole singolare dei sostantivi
Maschile | Neutro | Femminile | |
NOM. | -ь/й | -е/ | -ь/я |
GEN. | -я | -я | -и/и |
DAT. | -ю | -ю | -и/е (-и se il nom. termina in -ия) |
ACC. | nom/gen | nom | -ь/ю |
STR. | -ем | -eм | -ью/ей |
PRE. | -е (-и se il nom. termina in -ий) | -е (-и se il nom. termina in -ие) | -и/е (-и se il nom. termina in -ия) |
Plurale
Declinazione debole plurale dei sostantivi
Maschile | Neutro | Femminile | |
NOM. | -и | -я | -и |
GEN. | -ей/eв | -ей | -ей/ь |
DAT. | -ям | -ям | -ям |
ACC. | nom/gen | nom | nom/gen |
STR. | -ями | -ями | -ями |
PRE. | -ях | -ях | -ях |
Riepilogo:
Caso’ | I ♂ forte | I ♂ debole | I N forte | I N debole | II ♀ forte | II ♀ debole | III |
Nominativo S | стол | конь | слово | море | комната | тëтя | цель |
Genitivo S | стола | коня | словa | моря | комнаты | тëти | цели |
Dativo S | столу | коню | словy | морю | комнате | тëтe | цели |
Accusativo S | стол | коня | слово | море | комнату | тëтю | цель |
Strumentale S | столом | конём | словом | морeм | комнатой | тëтeи | целью |
Prepositivo S | столе | коне | словe | море | комнате | тëтe | цели |
Nominativo Pl | столы | кони | словa | моря | комнаты | тëтя | цели |
Genitivo Pl | столoв | коней | слов | морeй | комнат | тëть | целeй |
Dativo Pl | столaм | коням | словaм | морям | комнатaм | тëтям | целям |
Accusativo Pl | столы | коней | словa | моря | комнаты | тëть | цели |
Strumentale Pl | столaми | конями | словaми | морями | комнатами | тëтями | целями |
Prepositivo Pl | столaх | конях | словaх | морях | комнатaх | тëтях | целях |
Categorie:E03.01- Morfologia - морфология, W03.01.07- Lingua russa I
Rispondi