Antonio De Lisa- Presagi (Sinossi)

Logo Presagi per Roma

Antonio De Lisa- Presagi (Sinossi)

“Presagi” è messo in scena da due interpreti. Lo spettacolo dura 12 minuti, il tempo di un Corto teatrale. Una costrizione voluta. Dodici minuti per dire qualcosa di nuovo e originale sul II atto del Macbeth di Shakespeare. Una bella sfida. Primo problema: fare un pastiche del testo shakespeariano o succhiare (per così dire) l’idea di fondo del II atto: l’omicidio di Duncan fortemente voluto soprattutto da Lady Macbeth? I critici hanno in più sedi sottolineato che Macbeth non è un cattivo integrale come Riccardo III, risultando indeciso tra desiderio di potere e scrupolo di coscienza. Questa debolezza è stata giocata in chiave di ambiguità, soprattutto nel rapporto tra Macbeth e la moglie. La moglie nella prospettiva di Macbeth  è talmente dominante da essere percepita più nel ruolo di madre (“Terribile mater”) che nel ruolo di una sua pari, forzando il testo ma non in maniera arbitraria. Bisognava rendere il punto debole del personaggio.

Il secondo problema è stato quello di trasporre al giorno d’oggi l’essenza del dramma, attraverso una serie di simmetrie e parallelismi. Un’attrice “costringe” un regista a tornare sulle scene con una ripresa del Macbeth, con l’intenzione di perseguire un successo prevedibile. Il recalcitrante regista prima nega, consapevole del rischio di un suo ritorno sulle scene dopo un abbandono conclamato e poi si presta (Macbeth e la moglie), andando incontro a una sconfitta.

“Presagi” consiste in tre microatti: il primo e il terzo rappresentano l’incontro tra l’attrice e il regista, il secondo mette letteralmente in scena il II atto del Macbeth, interpolando in vario modo il testo del drammaturgo inglese.

Il testo è giocato su una serie di ellissi temporali, come in uno schema A-B-A’. Se il terzo atto sembra una semplice prosecuzione del primo, in realtà viene dopo la concreta rappresentazione di Macbeth realizzata dal regista.

Così come Macbeth conquista il regno per poi perderlo e Lady Macbeth perde la ragione, così in “Presagi” i due protagonisti risultano in cura da due psichiatri. Macbeth perde il regno, il regista la notorietà e pregiudica il nome. Ogni elemento del Macbeth originale è trasposto nello spettacolo in chiave o simbolica o metaforica.

Elemento non secondario è proprio il titolo scelto: Presagi, che rappresenta l’aspetto più misterioso e potremmo dire medievale del testo shakespeariano. I critici hanno parlato dell’antitesi come cifra retorica del Macbeth: non c’è niente di reale in questo mondo. I presagi ne costituiscono l’aspetto immaginifico e visionario.

Antonio De Lisa- Presagi da Macbeth (Copione)

 


cropped-logo-modello-completo-nuovo.jpg


Logo Principale

© 2000-18 Tutti i diritti riservati  – © Copyright 2000-18 – Rights Reserved


Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA – Via del Popolo, 127/129

85100 POTENZA (ITALY) (0)39- 097137457 / Cell. 3333878854

Site: www.adelisa.it

E-mail: lostorpheusmedia@gmail.com
Logo Lost Orpheus Multimedia

Deposito opere presso la SIAE

Bollino

Le opere teatrali e musicali di Antonio De Lisa sono depositate presso la SIAE

Sezione Musica

Sezione Teatro – Sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive)


This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author.

© Copyright 2000-18 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.



Categorie:Uncategorized

Tag:, ,

1 reply

Trackbacks

  1. Antonio De Lisa- Drammaturgia portatile – Monologhi, atti unici e corti teatrali – Antonio De Lisa – Segni, Suoni, Scritture / Signs, Sounds, Writings

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: