Penisola balcanica
La Penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell’Europa orientale che è delimitata a sud-ovest dal mare Adriatico e dal mar Ionio, a sud-est dal mare Egeo e ad est dal Mar Nero. Come generalmente accade per le penisole, incerta è la definizione del suo confine sulla terraferma, aggravato dal fatto che – a differenza di altre penisole – si tratta di uno dei suoi confini più estesi. Non aiuta inoltre la definizione di questa linea di demarcazione il fatto che il territorio presenti al suo interno grandi differenze e frammentazioni riguardanti storia, nazionalità, lingua, cultura e religione delle popolazioni che vi abitano. Secondo il geografo Vittorio Vialli, la delimitazione a nord è rappresentata dalla linea geografica Trieste-Odessa; solitamente invece se ne stabilisce il confine sui fiumi Kupa-Sava-Danubio, partendo dalla città di Fiume e raggiungendo le foci del Danubio. In tal modo, la regione balcanica confina con la definizione comunemente accettata della regione geografica italiana. Fino al 1975 la penisola era attraversata dal Balkan Express, un treno con partenza da Vienna e arrivo ad Istanbul.
La Penisola balcanica è percorsa da varie catene e massicci montuosi:
- Alpi Dinariche: Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia e Montenegro;
- Monti del Pindo: Grecia, Albania e Macedonia;
- Parnaso: Grecia;
- Monti Rodopi: Bulgaria e Grecia;
- Monti Balcani: Bulgaria e Serbia.
Stati
È un crogiolo di popoli, etnie, lingue e religioni e dalla storia sempre burrascosa, come dimostra la relativamente breve storia della Jugoslavia. Nella Penisola Balcanica sono, infatti, situati i seguenti Stati:
- Croazia, Serbia e Slovenia; Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Bulgaria, Kosovo, Albania, Macedonia, Grecia e Turchia europea; per alcuni autori anche la Romania;
- Sono appena lambiti: Italia e Romania.
La Croazia e la Slovenia erroneamente vengono considerati Balcani. Il termine “balcani” comincia ad essere usato in Europa nel XIX secolo per designare quei paesi europei apparteneneti all’Impero Ottomano[3] tuttavia i territori della Croazia e della Slovenia non sono mai caduti sotto l’egemonia turca conservando così la loro cultura mediterranea e dell’Europa Centrale.
Balcani Occidentali
La regione occidentale della penisola balcanica comprende molti paesi dell’ex-Jugoslavia, più Albania.
Di questi Stati il Montenegro ed il Kosovo adottano l’euro in base a decisioni unilaterali senza l’approvazione di Bruxelles dal 1º Gennaio 2002.
Tutti i paesi dell’area hanno aspirazioni d’ingresso nell’Unione europea:
- Croazia: Membro dal 1º Luglio 2013.
- Macedonia: Candidata ufficiale dall’11 dicembre 2005.
- Montenegro: Negoziati di adesione dal 29 giugno 2012.
- Albania: Presenta la domanda di adesione il 28 aprile 2009.
- Serbia: Candidata ufficiale il 2 marzo 2012.
I Balcani occidentali hanno una popolazione di 22.710.121 abitanti distribuita su una superficie di 295.465 chilometri quadrati con una densità di 98,9 abitanti per chilometro quadrato.
Secondo la tabella sottostante:
Stato | Superficie in km2 | Abitanti | Densità per km2 | Domanda di adesione | Unione europea | Eurozona | Riferimenti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
56.542 | 4.290.616 | 83 | 21 febbraio 2003 | Dal 1º luglio 2013 | [4][5][6][7] | |
![]() |
25.713 | 2.058.539 | 81 | 22 marzo 2004 | Candidata ufficiale | [8][9][10] | |
![]() |
13.812 | 625.266 | 43,3 | 15 dicembre 2008 | Negoziati di adesione dal 29 Giugno 2012 | ![]() |
[11][12] |
![]() |
28.748 | 3.162.000 | 125 | 28 aprile 2009 | Domanda presentata | [13][14] | |
![]() |
88.361 | 7.186.862 | 106,3 | 22 dicembre 2009 | Candidata ufficiale dal 2 marzo 2012 | ||
![]() |
51.209 | 3.852.000 | 75 | Potenziale candidata | |||
![]() |
10.887 | 1.804.838 | 175 | Potenziale candidata | ![]() |
* Ufficialmente provincia della Serbia, de facto indipendente.
Categorie:F00- [SLAVIA, BALCANI E CAUCASO]
Rispondi