Antonio De Lisa- Premi e riconoscimenti teatrali

Logo Premi e riconoscimenti 2018

Antonio De Lisa- Premi e riconoscimenti teatrali


thumbnail_locan-app

Premio Alessandro Fersen per la Regia e la Drammaturgia, XII Ed., 2016 (per l’opera “Feast Food & Fashion Show”)

Antonio De Lisa è uno dei vincitori del prestigioso Premio Fersen di drammaturgia, giunto alla XII edizione, con il suo testo teatrale “Feast Food & Fashion Show”. Il Premio nasce nel lontano 2003 per rendere omaggio alla memoria di Alessandro Fersen, uno dei più innovativi registi e pedagoghi del XX secolo, e, contemporaneamente, incoraggiare i nostri registi e drammaturghi viventi, spesso trascurati dalle istituzioni teatrali. Ha sede a Milano e gode del patrocinio del Comune della città lombarda e dell’Expo. Il Premio è organizzato e diretto dalla nota regista teatrale Ombretta De Biase; la giuria è composta da importanti personaggi del mondo dello spettacolo: Enrico Bernard, Andrea Bisicchia, Fabrizio Caleffi, Anna Ceravolo, Ombretta De Biase, Corrado D’Elia. La Cerimonia di Premiazione avverrà il 25 Novembre 2016, presso il Chiostro del Piccolo Teatro di Milano, in via Rovello.

La vittoria del premio comporta la pubblicazione del testo teatrale e la sua diffusione tra i maggiori teatri italiani ed è inoltre recensito dai maggiori giornali specializzati. Questa è un’importante occasione per farsi conoscere nell’ambiente dello spettacolo. La commedia andrà in scena nella metà di dicembre a Potenza, realizzato dalla Compagnia Lost Orpheus Teatro, con la regia dello stesso De Lisa.


logo-tragos

Premio di drammaturgia Tragos per “Invisibile Orfeo” di Antonio De Lisa

XIII Edizione- 2017

VINCITORI SEZIONE DAMMATURGIA
Vincono pari merito i seguenti testi:
“Invisibile Orfeo” di Antonio De Lisa
“L’indagine” di Aldo Cirri

Dopo il Premio Fersen, Antonio De Lisa vince anche il Premio Tragos per la drammaturgia

Antonio De Lisa è il vincitore ex-equo del prestigioso Concorso Tragos di drammaturgia, giunto alla XIII edizione, con il suo testo teatrale “Invisibile orfeo”. Il Premio Tragos nasce nel 2000 da un’idea di Maria Gabriella Giovannelli, con il sostegno del Comune di Milano e di un pool di operatori del settore teatro/spettacolo, per rendere omaggio alla memoria di Ernesto Calindri, attore di teatro, cinema e televisione, e contemporaneamente per promuovere la drammaturgia contemporanea tra i giovani e i giovanissimi. La Giuria è composta da: Marco Calindri, Roberto Carnevali, Maria Gabriella Giovannelli, Beatrice Laurora, Margaret Rose, Enrico Redaelli Spreafico, Marilena Verri, Raffaele Zenoni. La Cerimonia di Premiazione avverrà il 22 febbraio 2017, presso il Chiostro del Piccolo Teatro di Milano, in via Rovello.

Il premio consiste: a) nella consegna di un riconoscimento alla Manifestazione di Premiazione che si terrà presso il chiostro del Piccolo Teatro di Milano; b) nella pubblicazione dei testi vincitori e delle relative note biografiche degli autori sul portale del Premio www.tragos.it e nella categoria spettacoli (Adessoteatro) sul sito www.tgcom24.it.

“Invisibile Orfeo” è una trasposizione in chiave moderna del famoso mito greco. Orfeo, sublime cantore e simbolo per eccellenza della musica, si trasforma in una rockstar che ha perso la fiducia nella musica e che ha deciso di affidare i suoi pensieri al silenzio. Vani sono i tentativi di convincerlo a ritornare sul palcoscenico da parte della famiglia e del produttore discografico, protagonisti di un mondo costruito sull’apparire e sul denaro, di cui Orfeo non riesce più a far parte. L’unico contatto che gli rimane è Euridice, una ragazza conosciuta in una via “più dark e rock che mai” con cui condivide la passione per la musica e per la poesia. Orfeo ed Euridice sembrano aver trovato un equilibrio, un angolo di mondo in cui rifugiarsi, ma la ragazza rimane coinvolta in un incidente di moto e viene rinchiusa nella clinica “Ade”. Orfeo scende negli inferi per tentare di salvare la sua musa ed è qui che si trova a dover affrontare i fantasmi del suo passato, incarnati nei pazienti della clinica psichiatrica: la malinconia, il rimpianto, gli obiettivi impossibili che ci si pone per riempire un vuoto incolmabile mettono in luce i punti deboli di un’anima sensibile quanto tormentata. Come nel mito, Orfeo grazie all’incanto della musica convince Persefone, nelle vesti della rigida, ma comprensiva direttrice della clinica, a lasciarlo fuggire con Euridice, a patto che non si volti prima di uscire dall’Ade. Nel parco della clinica avviene l’ultimo, intenso duetto tra i due amanti, a colpi di poesia e musica. Orfeo si apre completamente, lascia intravedere le ragioni del suo rifiuto nei confronti della musica, mentre Euridice tenta di infondere di nuovo nella sua anima lacerata quella passione travolgente che lo aveva condotto sui palchi di tutto il mondo. Il mito vuole che Orfeo ceda alla tentazione e girandosi verso la sua amata faccia svanire ogni possibilità del suo ritorno, ma a volte la realtà è diversa da quella mitica. Forse, ma la maggior parte delle volte non ci è dato saperlo.


Premio Ruzzante – I Edizione
Padova 2017
per “Rock’n’road” di Antonio De Lisa

19225776_10210757649592199_2830783534900049495_n

Premìo Rùzzante 2017

La Gìùrìa del Premìo Rùzzante presìedùta da Fabrìzìo Sebastìan Caleffi ha proclamato sabato 17 gìùgno a Padova, allo Spazìo GEA dì vìa Lagrange , ì rìsùltatì della prìma edìzìone dopo ìl readìng delle scene sìgnìfìcatìve deì fìnalìstì:

vìnce ìl premìo “Prìmo Amore” dì Angela Dì Maso .

Premì specìalì a: Antonìo De Lìsa per “Rock n’ Road” (rap “solo”),

Dì Grezìa&Rìzzo per “lo non sbaglìo (qùasì) maì” (ì dùettantì),

Margarìta Egorova per “Aesìr” (commedìa drammatìca) ,

Gìùseppe Pìccìone per “Mìlle per ùna, Ora sùngù Talìanù” (glocal com).

La presentazìone del cartellone della prìma stagìone dì table read avverrà ìn lùglìo.

Padova, 17/6/201

 


Roma Comic Off 2017

Menzione speciale per il testo “Feast Food & Fashion  Show”

LOGO Roma Comic Off 2017


Finale nel Concorso “Belli corti” del Nuovo Teatro San Paolo di Roma

27750792_2025243817503244_5513972132774904010_n


Antonio De Lisa- Sinossi delle opere teatrali

Logo Sinossi delle opere teatrali

https://adelisa.me/2017/11/08/antonio-de-lisa-sinossi-delle-opere-teatrali-2/


cropped-logo-modello-completo-nuovo.jpg


Logo Principale

© 2000-18 Tutti i diritti riservati  – © Copyright 2000-18 – Rights Reserved


Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA – Via del Popolo, 127/129

85100 POTENZA (ITALY) (0)39- 097137457 / Cell. 3333878854

Site: www.adelisa.it

E-mail: lostorpheusmedia@gmail.com
Logo Lost Orpheus Multimedia

Deposito opere presso la SIAE

Bollino

Le opere teatrali e musicali di Antonio De Lisa sono depositate presso la SIAE

Sezione Musica

Sezione Teatro – Sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive)


This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author.

© Copyright 2000-18 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.




Categorie:Senza categoria

Tag:, , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: