Software matematico: GeoGebra

Software matematico: GeoGebra

GeoGebra è un software per l’apprendimento e l’insegnamento della matematica che fornisce strumenti per lo studio di geometria, algebra e analisi.

Per un verso, GeoGebra è un sistema di geometria dinamica: permette la costruzione di punti, vettori, segmenti, rette, coniche e funzioni, modificandoli in tempo reale. Per altro verso, equazioni e coordinate possono essere inserite direttamente. In questo modo, GeoGebra ha la possibilità di trattare variabili numeriche, vettori e punti, calcolare derivate e integrali di funzioni e dispone di vari operatori.

Queste due visualizzazioni sono caratteristiche GeoGebra: un’espressione nella finestra “algebra” corrisponde a un oggetto nella finestra “geometria” e viceversa.

I progetti costruiti con Geogebra possono essere esportati in diversi formati. Le applet dinamiche possono essere direttamente caricate su GeoGebraTube,[1] esportate in html (come file singolo, utilizzabile in ambienti VLE (virtual learning environment),[2] quale la piattaforma Moodle). Le immagini vettoriali SVG possono essere modificate utilizzando software di terze parti, per esempio Inkscape. Il formato EMF vector formats può essere direttamente importato in diverse applicazioni Microsoft Office. Vi sono opzioni per esportare negli appunti in formato PNG, PDF, EPS, PGF/TikZ e Asymptote.

Gli utenti avanzati interessati alla programmazione di estensioni possono usare JavaScript con l’Applet GeoGebra.


Logo Testi ricerca

Antonio De Lisa – Segni, Suoni, Scritture / Signs, Sounds, Writings
© 2000-18


Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA – Via del Popolo, 127/129

85100 POTENZA (ITALY) (0)39- 097137457 / Cell. 3333878854

Site: www.adelisa.it

E-mail: lostorpheusmedia@gmail.com

Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale
Texts published  for study and research-non-commercial use




Categorie:Uncategorized

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: