Il programma TEX
Il programma venne creato da Donald Knuth nel 1978, contemporaneamente a METAFONT ed ai tipi di carattere Computer Modern, affinché l’autore potesse scrivere il libro The Art of Computer Programming.
È distribuito attualmente con una licenza di software libero e gode di ampia popolarità in campo universitario, specialmente nell’ambito della matematica, della fisica e della scienza dell’informazione.
Origine del termine
La pronuncia del nome non è “tex”, come il popolare protagonista di alcuni fumetti italiani, Tex Willer, bensì “tech” poiché l’origine del nome TEX deriva dalla radice delle parola greca τέχνη, arte, tecnica, tecnologia — l’ultima lettera presente nel nome è una chi greca maiuscola (Χ) la cui grafia si confonde con quella della latina “ics” (X).
Programmi derivati
Dal programma e dal suo linguaggio di markup interno sono poi stati ricavati linguaggi di più alto livello, come LATEX e ConTeXt, col fine di permettere una più rapida composizione di documenti di alta qualità e non solamente votati alla matematica.
Manualistica
The TeXbook, sempre scritto da Donald Knuth, è il manuale d’uso di TEX e sicuramente uno dei libri più completi su questo programma.
Esempi di TEX
Per scrivere il tradizionale programma di esempio Ciao Mondo in plain TEX, basta creare un file ciao.tex con il seguente contenuto::
Ciao, Mondo! bye % indica la fine del file; non è mostrato nell'output finale
Produzione di un documento con TEX
La produzione di un documento TEX prevede una prima fase di scrittura del codice sorgente, un file di testo puro ASCII contenente il testo del documento frammisto a istruzioni che saranno interpretate da TEX. La seconda fase della produzione prevede la compilazione del codice sorgente, salvato con estensione .tex, con il programma tex. Questo molto spesso avviene lanciando da un interprete dei comandi del proprio sistema operativo qualcosa di simile a:
$ tex nomefile.tex
(Il dollaro indica il prompt dei comandi). In questa seconda fase TEX produce alcuni file, detti codici oggetto, il più importante dei quali è il file dvi (DeVice Indipendent). Possiamo quindi ottenere file in formato PostScript, Portable Document Format (PDF) oppure HTML a partire dal file .dvi per mezzo di altri programmi accessori, quali dvips, dvipdf o latex2html.
Note
- ^ What is TeX?.
Collegamenti esterni
- Sezione dedicata a TEXdel GuIT — Gruppo Utilizzatori Italiani di TeX.
- Plain TeX Quick Reference (PDF)
- UK TeX Users’ Group
- UK List of TeX FAQ
- Simon Eveson. An Introduction to Mathematical Document Production Using AmSLaTeX.
- The TeX showcasegallery of typesetting examples
- Eijkhout, Victor. TeX by Topic
- TeX for the Impatient (PDF)
- Walsh, Norman. Making TeX Work
- TeX Reference Manualvia Google Book Search
Antonio De Lisa – Segni, Suoni, Scritture / Signs, Sounds, Writings
© 2000-18
Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA – Via del Popolo, 127/129
85100 POTENZA (ITALY) (0)39- 097137457 / Cell. 3333878854Site: www.adelisa.it
E-mail: lostorpheusmedia@gmail.com
Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale
Texts published for study and research-non-commercial useThis opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Categorie:Senza categoria
Rispondi