Lingua Francese I – Unior (2017-18)

PRIMO LIVELLO

SSD L-LIN/04

INSEGNAMENTO Lingua francese I (A-L, CdS: CP, MC)

DOCENTE Claudio Grimaldi

PROGRAMMA

Percorso morfo-sintattico (A1-A2) e tematiche linguistico-lessicologiche

L’insegnamento si rivolge agli studenti di Lingua francese I e agli studenti che scelgono la lingua francese come terza lingua. Obiettivo dell’insegnamento è il raggiungimento di una buona competenza di base nelle quattro abilità linguistiche di comprensione e produzione scritta/orale.
In un’ottica comunicativo-contrastiva, il corso propone un percorso linguistico di morfologia e sintassi fondamentale della lingua francese.
Particolare attenzione è rivolta alla conoscenza e all’uso ragionato dei dizionari, monolingue e bilingue, quali strumenti di supporto all’apprendimento della lingua straniera.

Morpho-syntactical record (A1-A2) and linguistic-lexicographical themes

This course is addressed to students of French language (first year and French as a third language). It aims to achieve a good basic competence in all four linguistic skills (written/oral comprehension and production).
The course proposes a linguistic record of fundamental morphology and syntax, with a communicative-contrastive approach.
Particular emphasis will be placed on (monolingual and bilingual) dictionary knowledge and use, as a useful tool in foreign language learning.

BIBLIOGRAFIA
 L. PARODI, M. VALLACCO, Grammathèque, Bologna, Cideb, 2010 (grammatica consigliata);
 L. PARODI, M. VALLACCO, Grammathèque, Exercices, Bologna, Cideb, 2010 (eserciziario consigliato);
 R. MIMRAN, Vocabulaire expliqué du français (solo Cahier d’exercices, niveau débutants), Paris, Clé International, 2005;
 Dossier di materiali e testi selezionati dal docente;
 Percorso di 20 ore in autoapprendimento tramite la piattaforma del CLAOR, secondo modalità che saranno indicate all’inizio del corso.

L’esame da 12 CFU (orale) prevede la seguente integrazione di programma:
 C. DIGLIO, G. DOTOLI, G. FUSCO GIRARD, Orient-Occident : Croisements lexicaux et culturels, Fasano-Paris, Schena-Alain Baudry et Cie, 2009 (solo alcuni saggi selezionati dal docente).

MODALITÀ DIDATTICHE E DI ESAME

L’insegnamento prevede lezioni frontali e interattive a cura del docente, volte a guidare gli studenti nell’apprendimento degli argomenti morfo-sintattici. Le lezioni, svolte dal docente in lingua e con un approccio di tipo comunicativo, tenderanno a favorire la comprensione, la capacità di lettura, l’espressione scritta e orale. Le lezioni sono da integrare alle esercitazioni di lettorato e di autoapprendimento, da ritenersi parte integrante del corso stesso.
Al termine del corso è previsto un esame scritto (anche per gli studenti di francese terza lingua), che consta di tre prove: dettato, traduzione di frasi dall’italiano al francese, comprensione di un testo con produzione in francese. L’esame scritto è propedeutico all’esame orale, relativo al programma indicato in precedenza, che si svolgerà in lingua francese. La valutazione finale è volta ad accertare l’acquisizione delle giuste conoscenze e competenze linguistiche.
Solo dopo aver superato scritto e orale della prima annualità di Lingua francese, lo studente potrà sostenere la prova di lingua prevista per il secondo anno.



Categorie:W02.01- Confronto anni precedenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: