Unior – INSEGNAMENTO: Letteratura francese I (gruppo A-L)
DOCENTE: Emilia Surmonte
PROGRAMMA
Il corso, articolato in due moduli, intende sviluppare una riflessione sull’evoluzione del romanzo dal XVII al XXI secolo. Attraverso lo studio analitico di opere rappresentative (integrali o proposte in passi antologici), ci si soffermerà su alcuni aspetti particolarmente caratteristici del genere (costruzione, narrazione, stile, personaggi, descrizione, uso della spazio-temporalità) ponendo particolare attenzione ai tratti di originalità narrativa e di innovazione tematica e stilistica che contribuiscono al cambiamento/rinnovamento del genere nelle diverse epoche.
The course, structured in two modules, aims to develop a reflection on the evolution of the novel from the 17th to the 21st century. Through the analytical study of representative works (integral or proposed in anthological passages), we will dwell on some particularly characteristic aspects of the genre (construction, narration, style, characters, description, use of space-temporality), paying particular attention to the traits of originality fiction and thematic innovation that contribute to the change / renewal of the genre at different times.
BIBLIOGRAFIA
Mme de Lafayette, La princesse de Montpensier, edizione bilingue con introduzione e traduzione di Federico Corradi, Portaparole, coll. Maudit, 2011.
A.-F. Prévost, Manon Lescaut (qualsiasi edizione integrale in lingua francese)
G. Flaubert, Un coeur simple, edizione bilingue tradotta da Elisabetta Sibilio con introduzione di Piero Toffano, Portaparole, coll. Maudit, 2008
A. Camus, L’étranger (qualsiasi edizione integrale in lingua francese)
B. Blanckeman, Le roman depuis la Révolution française, Paris, PUF, coll. Licence, 2011.
J.-P. Sermain, Le roman jusqu’à la Révolution française, Paris, PUF, coll. Licence, 2011.
Una selezione antologica ed ulteriori materiali didattici per l’analisi critica delle opere proposte – parte integrante dell’esame finale – saranno forniti dal docente durante il corso.
MODALITA’ DIDATTICHE E DI ESAME
Il corso prevede sia lezioni frontali (storia della letteratura e analisi del pensiero e della produzione letteraria degli autori oggetto di approfondimento) che seminariali di analisi del testo.
L’esame è costituito da una prova orale in lingua francese per quanto riguarda la storia della letteratura francese e in italiano per la parte relativa all’analisi dei testi oggetto di studio.
Categorie:W02.01- Confronto anni precedenti
Rispondi