Il teatro in Estremo Oriente
Cina e Giappone hanno tradizioni teatrali differenti, ma caratterizzate entrambe dalla stilizzazione dei gesti e dei costumi teatrali e dalla integrazione di danza, musica, canto e recitazione.
Nel XIII secolo, in Cina, fiorì lo zaju (teatro vario); nel XVI secolo Wei Liangfu diede origine al Kunqu, un genere teatrale regionale della zona della odierna Shanghai. In seguito si svilupparono diversi stili regionali, dei quali il più importante (e il maggiormente praticato anche oggi fra gli stili tradizionali) fu l’Opera di Pechino (Jīngjù, 京劇).
Il teatro giapponese fu originato dalla kagura, una danza antichissima precedente all’introduzione dell’idioma cinese. Da esso derivarono il dengaku e il sarugaku, nel quale con il passare del tempo la parola sovrastò il gesto creando un dramma vero e proprio, ossia il Nō.
In Giappone emersero complessivamente, quindi, due forme principali, il Nō (能) e il Kabuki (歌舞伎), che raggiunsero la loro forma compiuta rispettivamente nel tardo XIV secolo e nel XVII secolo.
© 2000-17 Tutti i diritti riservati – © Copyright 2000-17 – Rights Reserved
Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA – Via del Popolo, 127/129
85100 POTENZA (ITALY) (0)39- 097137457 / Cell. 3333878854
Deposito opere presso la SIAE
Le opere teatrali e musicali di Antonio De Lisa sono depositate presso la SIAE
Sezione Musica
Sezione Teatro – Sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive)
This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author.
© Copyright 2000-17 – Rights Reserved
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Categorie:P08- Teatro indonesiano e del Sud Est asiatico - Eastern Theater, R03- Musiche del Giappone - Music of Japan - 日本の音楽, Uncategorized
Rispondi