Alfabeto ebraico

Alfabeto ebraico

L’alfabeto ebraico (האלפבית העברי) è l’abjad con cui vengono scritte le lingue ebraica, yiddish, ladina giudeo-spagnola (da non confondere con la lingua ladina) e altre lingue ebraiche utilizzate dagli ebrei nel mondo.

L’alfabeto ebraico viene scritto da destra verso sinistra. Esso consta di 22 lettere, di cui due ( ו vav e י jod) semiconsonanti. Cinque consonanti hanno una forma che cambia se finali di parola. Nella pronuncia della maggioranza degli attuali parlanti israeliani, le consonanti א e ע non hanno suono proprio, ma servono per appoggiare la vocale susseguente. La pronuncia di alcune consonanti si modifica a seconda della presenza vocalica.

La pronuncia differisce tra aschenaziti e sefarditi, la versione di questi ultimi è considerata quella standard.

I caratteri normalmente usati nelle monete ed iscrizioni dell’antico Israele differiscono abbastanza da quelli usati in epoca più tarda; in quanto questi ultimi derivano dal cosiddetto alfabeto ebraico quadrato, variante dell’alfabeto aramaico in uso tra gli Assiri, e che gli Ebrei cominciarono ad usare durante la cattività babilonese seguita alla sconfitta del Regno di Giuda nel VI secolo aC. Dopo la vittoria dei Persiani, nel III secolo aC gli Ebrei sempre più impiegarono la stilizzata forma quadrata dell’alfabeto aramaico allora in uso nell’Impero persiano achemenide, e che i Persiani avevano adottato dagli Assiri.

Un derivato dell’alfabeto proto-ebraico più vicino ai caratteri originali fu quello in uso tra le comunità Samaritane, che impiegarono il loro alfabeto samaritano per scrivere eccellente letteratura, prima in ebraico poi in aramaico.

Consonanti

Lettera finale nome pronuncia moderna pronuncia antica trascrizione traslitterazione scientifica
א Alef
  1. muta
  2. talvolta [a:] segno diacritico per a
  3. indica la presenza di una vocale in parole straniere non molto conosciute
  1. [ʔ] occlusiva glottidale
  2. talvolta [a:] segno diacritico per a
  1. â
ב Bet
  1. [b]
  2. [v]
  1. b
  2. v
  1. b
  2. b
ג Ghimel [g] come g nell’italiano lago g g
ד Dalet [d] d d
ה He [h] come h aspirata nell’inglese hello h h
ו Waw
  1. [v]
  2. [u:] segno diacritico per u
  1. [w]
  2. [u:] segno diacritico per u
  1. v
  2. u
  1. w
  2. û
ז Zajin [z] come la s sonora come nell’italiano rosa z z
ח Chet (Heth, Kheth) [x], una fricativa velare, come la J dello spagnolo Juan [ħ], una fricativa faringale, come la ḥā’ araba H oppure ch
ט Tet [t] t
י Jod
  1. [j] come i dell’italiano ieri
  2. [i:] segno diacritico per i
  1. j oppure y
  2. i
  1. j oppure y
  2. î
כ ך Kaf
  1. [k] come in casa
  2. [x], una h molto aspirata, uvulare, come la j dello spagnolo Juan
  1. k
  2. kh
  1. k
  2. k
ל Lamed [l] l l
מ ם Mem [m] m m
נ ן Nun [n] n n
ס Samech [s] sempre s sorda come nell’italiano sole s s
ע Ajin muta; rende leggermente nasale la vocale associata [ʕ] fricativa faringale sonora, come in arabo
פ ף Pe
  1. p
  2. f
  1. p
  2. f
  1. p
  2. f
צ ץ Tzadi (Tzadik, Sadi) [ts] come la z dell’italiano ragazzo (mai come la z dell’italiano zona) ts
ק Qof [k] [q] uvulare k q
ר Reš [ʁ] come la r francese [r] come la r italiana r r
ש
  1. Šin
  2. Sin
  1. שׁ [ʃ] come sc dell’italiano scena
  2. שׂ [s] come s dell’italiano sera
  1. š
  2. s
  1. š
  2. ś
ת Tav [t]
  1. [t]
  2. [θ], una fricativa interdentale, come il th dell’inglese think
t
  1. t
  2. t

Vocali

Le vocali sono rappresentate da puntini o linee (niqqud) tracciati sopra o sotto la consonante, e si pronunciano dopo la consonante stessa. Tali segni vocalici in generale non sono usati nella lingua scritta corrente.

Bibliografia

  • Giancarlo Lacerenza, Scrivere l’ebraico, Libreria Dante & Descartes, Napoli 1999
  • Jonathan Orr-Stav, Learn to Write the Hebrew Script, Yale University Press, New Haven and London 2006.
  • Gabriele Mandel, L’alfabeto ebraico, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2000; Seconda edizione, Mondadori Electa, Milano 2007
  • Joseph Cohen, La fabuleuse histoire de l’écriture hébraïque, Éditions du Cosmogone, Lyon 1999
  • Joseph Cohen, L’écriture hébraïque. Son origine, son évolution et ses secrets, Éditions du Cosmogone, Lyon 1997
  • Joseph Cohen, Les écrits du peuple hébreu. Transmission d’une culture millénaire, Éditions di Cosmogone, Lyon 2004


cropped-logo-scritture-writings.jpg

© 2000-17 Tutti i diritti riservati  – © Copyright 2000-17 – Rights Reserved


Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA – Via del Popolo, 127/129

85100 POTENZA (ITALY) (0)39- 097137457 / Cell. 3333878854

Site: www.adelisa.it

E-mail: lostorpheusmedia@gmail.com
Logo Lost Orpheus Multimedia

Deposito opere presso la SIAE

Bollino

Le opere teatrali e musicali di Antonio De Lisa sono depositate presso la SIAE

Sezione Musica

Sezione Teatro – Sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive)


This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author.

© Copyright 2000-17 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.

 



Categorie:L00- [LINGUA E CULTURA EBRAICA - JEWISH LANGUAGE AND CULTURE - שפה ותרבות יהודית], Uncategorized

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: