Al-adeeb: poesia e letteratura araba
Sito dedicato alla letteratura araba, con sezioni di approfondimento su poesia, maqamat, proverbi, etc. Inoltre dispone di un libro di visite dove scrivere opinioni e suggerimenti ai creatori della pagina. Il sito è completamente in arabo.
Al-Karmal (il [monte] carmelo) è una prestigiosa rivista culturale palestinese diretta da Mahmud Darwish, uno dei principali poeti del mondo arabo. Appare ogni tre mesi e può essere consultata dal numero 60, corrispondente all’estate del 1999. Interamente in arabo.
Dall’indice della pagina principale della web spagnola chiamata Yamâ`a islámica de al-Andalus, si può accedere, entrando nella sezione “Historia”, a questa breve ma interessante rassegna biografica di alcuni dei saggi e autori più rilevanti di al-Andalus.
In questa pagina della Cornell Universiy di Ithaca (New York), troviamo un’ampia e ordinata base di dati con testi che appartengono alla letteratura araba. I testi sono classificati cronologicamente, dai classici ai più attuali e la maggior parte, in formato html e elaborati dalla biblioteca virtuale dell’università menzionata, sono in arabo. Inoltre, nella pagina si trovano molti link di siti dedicati alla letteratura araba in generale o ad alcuni autori in particolare.
Riassunto in inglese della letteratura araba che comincia parlando del Corano e culmina con alcune note sulla letteratura araba attuale. Nella stessa pagina troviamo un indice dal quale accedere a pagine di storia e approfondimenti sull’Islam.
Pagina in italiano che ripercorre la storia della letteratura araba, dalla poesia preislamica alla letteratura contemporanea. Parte di un sito più ampio, Arab.it, con approfondimenti su vari aspetti del mondo arabo (arte, cultura, cucina, immigrazione, islam, etc.).
Sito rivolto agli studenti di lingua e letteratura araba e tutti coloro che intendono avvicinarsi alla cultura araba contemporanea. È curato da Isabella Camera d’Afflitto, professore ordinario di Letteratura Araba Moderna e Contemporanea all’Università “La Sapienza” di Roma. Vi si trovano informazioni sui principali esponenti della letteratura araba contemporanea divisi per paesi e una sezione organizzata per argomenti. Al sito è collegata la rivista online gratuita “Arablit” edita dall’Istituto per l’Oriente C.A. Nallino di Roma e diretta da Isabella Camera D’Afflitto.
Completa libreria e biblioteca virtuale con diverse sezioni; tra le altre, troviamo un angolo del lettore, un altro per dibattere su argomenti di letteratura, etc. Nella sezione authors home troviamo liste di autori divisi per paese; di ogni autore si danno informazioni biografiche e bibliografiche attualizzate, alcune in inglese altre in arabo.
Enciclopedia della poesia araba
Pagina dedicata alla poesia araba, con diverse sezioni in cui si possono incontrare testi di autori preislamici, andalusi, attuali, etc. Inoltre, contiene sezioni con le ultime novità sulla poesia in lingua araba, poeti della settimana e una sezione speciale da cui si possono mandare cartoline in arabo per i compleanni, il ramadan, natale, etc. Di particolare interesse è la parte dedicata alla poesia femminile contemporanea. Tutto il contenuto della pagina è in arabo, anche se c’è una sezione in inglese con diversi poemi di autori classici e moderni tradotti in questa lingua.
Pagina sulla storia della letteratura araba classica, parte del sito italiano sulla letteratura Parodos.
Letteratura araba contemporanea
Note sulla letteratura araba contemporanea, con approfondimenti su alcuni autori. Edita dall’Università Caˈ Foscari di Venezia.
Sito italiano che si propone di raccogliere proposte editoriali, traduzioni, recensioni, articoli e news relative alla letteratura araba contemporanea. Il sito è a cura di Federica Pistono, laureata in Lingua e Lettatura araba all’università l’Orientale di Napoli e specializzata in traduzione e mediazione linguistica.
Pagina della rivista letteraria Progetto Babele dedicata a ripercorrere brevemente la storia della letteratura araba. In italiano.
Kutubiyat, società di servizi specializzata nel settore editoriale, ha come missione la promozione della conoscenza del mondo e della cultura araba (o culture arabe) attraverso la diffusione della letteratura araba in lingua originale e in italiano.
—
http://adelisa.me/category/g00-oriente-musulmano/
This work may not be re-sold, distributed, copied or
transmitted in any other form without permission of the author.
© Copyright 2010-13 – Rights Reserved
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Categorie:J02- Letteratura araba - Arabic Literature - الأدب العربي
Rispondi